Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore

1 Anmeldelser

5

Serier

2 of 2

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Biografier

Questo lavoro intende rivalutare il ruolo di fotografo di teatro, in un percorso di analisi che parte dagli anni '70 per concludersi nei '90. È il periodo in cui Maurizio Buscarino, fotografo di teatro, segue in numerose rappresentazioni italiane il regista polacco Tadeusz Kantor, regalandoci una vasta raccolta di scatti che ad oggi rappresentano la memoria collettiva del lavoro kantoriano sulla scena.

Questo, dunque, il punto di partenza. La memoria degli spettacoli di Kantor attraverso l'opera fotografica di Maurizio Buscarino. Per introdurre l'argomento, è stato necessario in prima istanza valutare la situazione sociale e storica del teatro di quell'epoca. Un'epoca avanguardistica, dove la sperimentazione riscuoteva un notevole successo in tutto il continente europeo.

Ed è in questo clima di fermento e rinnovamento che prende vita il progetto kantoriano del Cricot2, teatro composto da attori professionisti come da gente comune, atto a rappresentare il valore della memoria dello stesso demiurgo polacco. Buscarino in questo frangente opera con una certa continuità, lavorando con e sul regista in molti spettacoli. Un rapporto di lavoro atipico e “rischioso”, ma certo degno di nota.

A tal fine viene analizzata la poetica kantoriana, i dogmi del regista che in un certo senso si riflettono nelle immagini: gli oggetti, l'allestimento della scena come la sensibilità degli attori, l'atmosfera fatta di ombre tipica di un linguaggio originale e senza precedenti.

Il ruolo del fotografo di teatro viene analizzato nella parte successiva, che funge da introduzione al lavoro fotografico vero e proprio di Buscarino su Kantor. Vengono in questo caso analizzate le motivazioni, le sensazioni e le difficoltà intercorse nel lavoro al fianco del regista, ne viene analizzato lo stile, i tratti riconoscibili, le tecniche.

Indice degli Argomenti

- L'Autore - Introduzione al Lavoro

RINNOVAMENTO E GRUPPI TEATRALI: 1970-1990

1.1 Punti di riferimento 1.2 La cultura del gruppo 1.3 La ricerca di un nuovo metodo

LA POETICA DI TADEUSZ KANTOR 2.1 L'eredità di un regista pittore 2.2 I fermenti creativi della terra polacca 2.3 Una poetica della realtà 2.4 Oggetti e memoria verso un Gesamtkunstwerk 2.5 Una poetica degli oggetti 2.6 Il teatro della morte 2.7 Il manifesto kantoriano: la poetica del rifiuto

IL RUOLO DI FOTOGRAFO DI TEATRO 3.1 Un'arte fotogenica 3.2 L'esempio del ritratto d'attore 3.3 Che rapporto intercorre tra fotografia e teatro? 3.4 Come e quando fotografare

L'OPERA FOTOGRAFICA 4.1 Maurizio Buscarino 4.2 Dal diario di Maurizio Buscarino: “Il rischio quotidiano” 4.3 Riflessioni su un rapporto di lavoro 4.4 Fotografare La Classe Morta 4.5 La tecnica fotografica 4.6 Tipologie di scatto 4.7 La scelta del bianco e nero 4.8 Cosa resta del teatro? 4.9 La parola al fotografo 4.10 Appunti sugli altri esponenti della fotografia di scena in Italia

© 2021 PublishDrive (E-bog): 6610000313174

Release date

E-bog: 16. oktober 2021

Andre kan også lide...

  1. Piet Mondrian e il neoplasticismo AA. VV
  2. L'avversario Emmanuel Carrère
  3. Sylvia Plath Leonetta Bentivoglio
  4. In viaggio con Erodoto Ryzsard Kapuściński
  5. Frankenstein o il moderno Prometeo. Mary Shelley
  6. Storie di ordinaria follia. Erezioni, eiaculazioni, esibizioni Charles Bukowski
  7. Le femmine e i cani non possono entrare: Diario di una donna che ha lottato per sopravvivere Lilith
  8. 600 citazioni dei grandi scrittori del XVII secolo Miguel De Cervantes
  9. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  10. Se questo è un uomo Primo Levi
  11. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  12. Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro Sandra Burchi
  13. Sapori e saperi delle donne: Per cambiare noi stesse e il mondo Paola Leonardi
  14. L'uomo fotografico: Cultura della fotografia contemporanea Fabiola Di Maggio
  15. La filosofia in 82 favole Ermanno Bencivenga
  16. Il velo dentro Rosanna Sirignano
  17. Lamento di Portnoy Philip Roth
  18. I Speak You Speak with Clive Vol. 1 Clive Griffiths
  19. Nuova Tèchne n. 33 AA.VV.
  20. Viaggiare in Coreano: "Ascolta, ripeti, parla", Corso di apprendimento linguistico JM Gardner
  21. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  22. La foto di Orta Laura Pariani
  23. Il potere dell'intuizione Hellen Monnet
  24. La vita militare Edmondo De Amicis
  25. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  26. Antropologia di genere Giovanna Campani
  27. Poesie Emily Dickinson
  28. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  29. Sono nata il ventuno a primavera. Diario e nuove poesie Alda Merini
  30. L'intelligenza degli animali Plutarco
  31. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  32. Femminismo Deborah Cameron
  33. Il cappotto - Il naso Nikolaj Gogol
  34. Ipnocrazia: Trump, Musk e la nuova architettura della realtà Jianwei Xun
  35. Le sette morti di Evelyn Hardcastle Stuart Turton
  36. Critone, ovvero, quello che si deve fare Platone
  37. L'arte di vivere Lucio Anneo Seneca
  38. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  39. Il porto delle nebbie Georges Simenon
  40. Odissea Omero Omero
  41. Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares Fernando Pessoa
  42. L'insostenibile leggerezza dell'essere Milan Kundera
  43. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  44. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  45. Colloqui con se stesso Marco Aurelio

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis