Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore

1 Anmeldelser

5

Serier

2 of 2

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Biografier

Questo lavoro intende rivalutare il ruolo di fotografo di teatro, in un percorso di analisi che parte dagli anni '70 per concludersi nei '90. È il periodo in cui Maurizio Buscarino, fotografo di teatro, segue in numerose rappresentazioni italiane il regista polacco Tadeusz Kantor, regalandoci una vasta raccolta di scatti che ad oggi rappresentano la memoria collettiva del lavoro kantoriano sulla scena.

Questo, dunque, il punto di partenza. La memoria degli spettacoli di Kantor attraverso l'opera fotografica di Maurizio Buscarino. Per introdurre l'argomento, è stato necessario in prima istanza valutare la situazione sociale e storica del teatro di quell'epoca. Un'epoca avanguardistica, dove la sperimentazione riscuoteva un notevole successo in tutto il continente europeo.

Ed è in questo clima di fermento e rinnovamento che prende vita il progetto kantoriano del Cricot2, teatro composto da attori professionisti come da gente comune, atto a rappresentare il valore della memoria dello stesso demiurgo polacco. Buscarino in questo frangente opera con una certa continuità, lavorando con e sul regista in molti spettacoli. Un rapporto di lavoro atipico e “rischioso”, ma certo degno di nota.

A tal fine viene analizzata la poetica kantoriana, i dogmi del regista che in un certo senso si riflettono nelle immagini: gli oggetti, l'allestimento della scena come la sensibilità degli attori, l'atmosfera fatta di ombre tipica di un linguaggio originale e senza precedenti.

Il ruolo del fotografo di teatro viene analizzato nella parte successiva, che funge da introduzione al lavoro fotografico vero e proprio di Buscarino su Kantor. Vengono in questo caso analizzate le motivazioni, le sensazioni e le difficoltà intercorse nel lavoro al fianco del regista, ne viene analizzato lo stile, i tratti riconoscibili, le tecniche.

Indice degli Argomenti

- L'Autore - Introduzione al Lavoro

RINNOVAMENTO E GRUPPI TEATRALI: 1970-1990

1.1 Punti di riferimento 1.2 La cultura del gruppo 1.3 La ricerca di un nuovo metodo

LA POETICA DI TADEUSZ KANTOR 2.1 L'eredità di un regista pittore 2.2 I fermenti creativi della terra polacca 2.3 Una poetica della realtà 2.4 Oggetti e memoria verso un Gesamtkunstwerk 2.5 Una poetica degli oggetti 2.6 Il teatro della morte 2.7 Il manifesto kantoriano: la poetica del rifiuto

IL RUOLO DI FOTOGRAFO DI TEATRO 3.1 Un'arte fotogenica 3.2 L'esempio del ritratto d'attore 3.3 Che rapporto intercorre tra fotografia e teatro? 3.4 Come e quando fotografare

L'OPERA FOTOGRAFICA 4.1 Maurizio Buscarino 4.2 Dal diario di Maurizio Buscarino: “Il rischio quotidiano” 4.3 Riflessioni su un rapporto di lavoro 4.4 Fotografare La Classe Morta 4.5 La tecnica fotografica 4.6 Tipologie di scatto 4.7 La scelta del bianco e nero 4.8 Cosa resta del teatro? 4.9 La parola al fotografo 4.10 Appunti sugli altri esponenti della fotografia di scena in Italia

© 2021 PublishDrive (E-bog): 6610000313174

Release date

E-bog: 16. oktober 2021

Andre kan også lide...

  1. Filosofia e memoria: La vita come scrittura Carlo Sini
  2. Munkey Diaries: Diario 1957-1982 Jane Birkin
  3. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  4. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  5. L'Onda Turca Lorenzo Vita
  6. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  7. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  8. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  9. Dove va la fisica?: Undici dialoghi sul presente e sul futuro della ricerca Matteo Serra
  10. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  11. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  12. La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) Luciano Curreri
  13. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  14. Tra le sudate carte: Documenti inediti su Giacomo Leopardi AA.VV.
  15. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  16. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  17. Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze AA.VV.
  18. Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt Barbara Lanati
  19. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  20. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  21. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  22. Maria Montessori e la pedagogia scientifica Francesco De Bartolomeis
  23. Wa - Armonia AA. VV.
  24. Il paradiso delle donne Ali Bécheur
  25. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  26. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  27. Lei e lui George Sand
  28. La grande illusione: L'Afghanistan in guerra dal 1979 AA.VV.
  29. L'arte e la morte Antonin Artaud
  30. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  31. Violenza Di Genere, Femmiicidio E Diritti Umani Delle Donne Karla I P Cuellar
  32. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  33. Buon senso e utopia Errico Malatesta
  34. Desideri decisi di democrazia in Europa AA.VV.
  35. Terrorismo italiano Giovanni Bianconi
  36. Come nascono le idee Edoardo Boncinelli
  37. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  38. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  39. Eroi Andrea Pennacchi
  40. Piccole apocalissi Livio Santoro
  41. Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina Enzo Di Brango
  42. Piazza Oberdan Boris Pahor
  43. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  44. Tra passato e presente: Dinamiche di cambiamento nello spazio ottomano Giuseppe Motta
  45. Limes - Le guerre islamiche Limes

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet