Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Questo agile saggio ci aiuta a riflettere sui confini culturali moderni, usati spesso anche per giustificare la disuguaglianza sociale e la povertà globale ma incapaci di migliorare le nostre possibilità di sopravvivere e di superare le grandi sfide planetarie che ci attendono.

Dinanzi ai grandi cambiamenti e alle sfide globali sembriamo tutti uguali, noi umani: in un mondo dove si continuano a perseguitare persone perché diverse culturalmente c'è da sperare, come sostiene l'autrice, che si tratti oramai solo degli ultimi rigurgiti di violenza prima del tramonto definitivo dell'«io sono migliore di te», che per millenni ha caratterizzato l'interazione tra gli esseri umani.

Il sequenziamento del genoma umano, la ricerca di una riproduzione artificiale della vita, la sfida alla morte caratterizzano la ricerca di senso attuale. L'umanità si sta plasmando culturalmente su basi molto simili da un angolo all'altro del pianeta, spinta fondamentalmente dalla necessità di affrontare o trovare soluzioni per le stesse identiche sfide e trasformazioni: i cambiamenti climatici, le pandemie, l'avvento dell'intelligenza artificiale, solo per citare quelle più evidenti in questo primo scorcio di XXI secolo.

© 2021 Il Margine (E-bog): 9791259820532

Udgivelsesdato

E-bog: 23. november 2021

Andre kan også lide...

  1. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  2. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  3. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  4. Rosso cobalto: Come il sangue del Congo alimenta le nostre vite Siddharth Kara
  5. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  6. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  7. Hunger strike Alberto Nettuno
  8. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  9. Reinventare l'amore Mona Chollet
  10. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  11. Ermeneutica di Proust Maurizio Ferraris
  12. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  13. Campanella AA.VV.
  14. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  15. Lo spirito dei piedi: Piccoli passi alla ricerca della verità Andrea Bellavite
  16. L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo Irene Doda
  17. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  18. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  19. Buongiorno Senegal: In bicicletta da Dakar a Podor Cecilia Gentile
  20. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  21. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  22. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  23. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  24. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  25. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  26. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  27. L'ombra della sovranità: Da Hobbes a Canetti e ritorno Luigi Alfieri
  28. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  29. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  30. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  31. Moravia AA.VV.
  32. Sono nato dopo mio figlio Marco Dell'Acqua
  33. Plastica Malcom de Chazal
  34. Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
  35. Mafia Lupo Salvatore
  36. Le glorie di Maria Alfonso Maria de' Liguori
  37. LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  38. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  39. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  40. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  41. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  42. Tutte le anime del mio corpo: Diario di una giovane partigiana (1943-1945) Maria Antonietta Moro
  43. Nascondersi Jaime Fountaine

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet