Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Maria Montessori e la pedagogia scientifica

Maria Montessori e la pedagogia scientifica

Serie

1 af 1

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Pubblicato per la prima volta nel 1953, a pochi mesi dalla morte di Montes- sori, questo libro ha offerto un contributo originale alla sua ricezione critica. De Bartolomeis la rilegge alla luce dei propri interessi per l'educazione attiva e per i problemi connessi alla definizione della pedagogia come scienza. Ne viene fuori un profilo che marca la distanza fra Montessori e le espressioni più aggiornate del movimento pedagogico contemporaneo e ne ridimensio- na le pretese di scientificità. Prendere sul serio Montessori come oggetto di studio è tutt'uno con il renderle merito della sua lotta per il riconoscimento dei bambini: da questa posizione De Bartolomeis si misura con un esercizio critico che fa intravedere la trama di una stagione operosa della sua autofor- mazione come intellettuale e pedagogista militante. Questa nuova edizione ad accesso aperto apre la sezione Testi della collana Ianus. Educazione e trasformazione sociale.

© 2025 Ledizioni (E-bog): 9791256003907

Udgivelsesdato

E-bog: 27. marts 2025

Andre kan også lide...

  1. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace
    Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  2. Ho amato anche la terra
    Ho amato anche la terra Maura Chiulli
  3. Simbologia di Nettuno: Dagli abissi alle sfere celesti
    Simbologia di Nettuno: Dagli abissi alle sfere celesti Lidia Fassio
  4. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi
    Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  5. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  6. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  7. La democrazia nel XXI secolo
    La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  8. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano
    Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  9. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
    Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  10. Anthropochains: Distopie geopolitiche nella fantascienza
    Anthropochains: Distopie geopolitiche nella fantascienza Damiano Greco
  11. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore
    Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  12. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché
    La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  13. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema.
    Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  14. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  15. Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei
    Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei Sara Munari
  16. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione
    Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  17. Divisi: Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo
    Divisi: Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo Mattia Diletti
  18. Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina
    Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina Enzo Di Brango
  19. L'albergo: o del delitto perfetto
    L'albergo: o del delitto perfetto Paolo Calabrò
  20. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio
    E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  21. L'insegnamento di G. I. Gurdjieff e le sue origini
    L'insegnamento di G. I. Gurdjieff e le sue origini Antonella Galli
  22. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi
    Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  23. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  24. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  25. Cloris: storie per i tarocchi - Volume 1: Arcani maggiori 0-X
    Cloris: storie per i tarocchi - Volume 1: Arcani maggiori 0-X AA.VV.
  26. La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia
    La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia Alessandra Vella
  27. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia"
    Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  28. Il triangolo rosso: Come risorgere dagli orrori dei lager
    Il triangolo rosso: Come risorgere dagli orrori dei lager Francesco Cardarelli
  29. Fare scuola con le storie: Esperienze di educazione alla lettura in classe
    Fare scuola con le storie: Esperienze di educazione alla lettura in classe R. Tiziana Bruno
  30. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
    Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  31. Lemaître - La teoria del Big Bang
    Lemaître - La teoria del Big Bang AA.VV.
  32. Didattica ludica: Competenze in gioco
    Didattica ludica: Competenze in gioco Andrea Ligabue
  33. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
    Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  34. Gli algoritmi della politica
    Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  35. Piazza Oberdan
    Piazza Oberdan Boris Pahor
  36. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  37. Robopoiesi: L'intelligenza artificiale della natura
    Robopoiesi: L'intelligenza artificiale della natura André Ourednik
  38. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  39. Solo per dirti addio
    Solo per dirti addio Irene Pavan
  40. Manuale di sopravvivenza agli uomini e ai dolci. Perché possono far male e generano... dipendenza
    Manuale di sopravvivenza agli uomini e ai dolci. Perché possono far male e generano... dipendenza Francesca Monaco
  41. Le radici filosofiche della professione medica
    Le radici filosofiche della professione medica Vincenzo Esposito
  42. La strada dei miei libri: Dialoghi con José Saramago
    La strada dei miei libri: Dialoghi con José Saramago Carlos Reis
  43. Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale
    Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale Roberto Finelli
  44. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento
    Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
  45. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  46. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
    Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
  47. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene
    Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  48. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso
    L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  49. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva
    La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  50. Manifesto per un'educazione civica alla scienza
    Manifesto per un'educazione civica alla scienza Nico Pitrelli
  51. Antonin Scalia
    Antonin Scalia Giuseppe Portonera
  52. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  53. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  54. Kant, i filosofi, i visionari
    Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  55. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?
    Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  56. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  57. Attorno al fuoco
    Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  58. aut aut 404: Quel poco di verità
    aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  59. Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf,  Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt
    Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt Barbara Lanati
  60. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
    Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  61. L'Onda Turca
    L'Onda Turca Lorenzo Vita

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned

7 dage gratis
  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned

7 dage gratis
  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

Dig + 1 familiemedlem2 konti

179 kr. /måned

Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned

7 dage gratis
  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet