Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for La lingua della neopolitica

La lingua della neopolitica

Serie

1 af 56

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Nel 2013 la vita politica italiana ha vissuto una vera e propria rivoluzione: nelle aule parlamentari è entrata una quota di eletti privi di esperienze politiche pregresse mai vista in passato. Le ripercussioni sul piano linguistico sono state enormi: se il tradizionale, astruso "politichese" della prima Repubblica era già stato soppiantato, a partire dal 1994, da un linguaggio più colloquiale e comprensibile, la xvii legislatura (2013-2018) ha visto l'affermazione di quello che si può definire "socialese", cioè un lessico adatto alla diffusione attraverso i social network, che accarezza, e spesso fomenta, le consuetudini più deteriori della comunicazione. Dal 2018, sul sito Treccani viene analizzato ogni quindici giorni un termine emergente di questa neopolitica. Basandosi sui risultati di tale osservatorio, Michele Cortelazzo ha individuato le tendenze linguistiche degli attuali politici, a iniziare dai leader – veri protagonisti di questa fase politica incentrata sulla personalizzazione –, ricostruendo la storia di tecnicismi, di modi di dire (chi ci mette la faccia, chi non vuol mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, chi ci ragiona sopra...), di nuove parole politiche – vaghe come cambiamento; tipiche di una parte (patriota) o dell'altra (campo largo); nate per mascherare le idee proprie o manipolare quelle altrui, per denigrare gli avversari, per mostrare competenza, per creare un consenso emotivo (quante ruspe e mangiatoie...) – e di non pochi anglicismi (come recovery o underdog).

© 2024 Treccani (E-bog): 9788812011414

Udgivelsesdato

E-bog: 10. maj 2024

Andre kan også lide...

  1. De Roberto
    De Roberto AA.VV.
  2. Hume
    Hume AA.VV.
  3. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  4. Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza
    Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza Emilio Carlo Corriero
  5. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  6. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  7. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  8. La Certosa di Parma
    La Certosa di Parma Stendhal
  9. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato
    Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  10. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  11. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  12. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  13. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  14. La felicità viaggia in corriera
    La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  15. Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro
    Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro Sandra Burchi
  16. curdi
    curdi AA.VV.
  17. Cartesio - La matematica incontra la geometria
    Cartesio - La matematica incontra la geometria AA.VV.
  18. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa
    Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  19. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  20. Partire (s)vantaggiati?
    Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  21. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi
    Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  22. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema.
    Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  23. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  24. Melvile: Storia di Samuel Beauclair
    Melvile: Storia di Samuel Beauclair Romain Renard
  25. 11 settembre, io c'ero
    11 settembre, io c'ero Giorgio Radicati
  26. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano
    Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  27. Identità sessuale: È possibile un io felice?
    Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  28. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  29. Nuova Tèchne n. 23
    Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  30. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
    Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  31. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  32. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  33. L'impresa italiana
    L'impresa italiana Franco Amatori
  34. Amore e ginnastica
    Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  35. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  36. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  37. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione
    Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  38. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza
    L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  39. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  40. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  41. Albrecht Dürer e i solidi fantastici
    Albrecht Dürer e i solidi fantastici AA. VV.
  42. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  43. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  44. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  45. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  46. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
    L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  47. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  48. Natale nella vecchia Virginia
    Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis