Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La lingua della neopolitica

Serier

1 of 53

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Nel 2013 la vita politica italiana ha vissuto una vera e propria rivoluzione: nelle aule parlamentari è entrata una quota di eletti privi di esperienze politiche pregresse mai vista in passato. Le ripercussioni sul piano linguistico sono state enormi: se il tradizionale, astruso "politichese" della prima Repubblica era già stato soppiantato, a partire dal 1994, da un linguaggio più colloquiale e comprensibile, la xvii legislatura (2013-2018) ha visto l'affermazione di quello che si può definire "socialese", cioè un lessico adatto alla diffusione attraverso i social network, che accarezza, e spesso fomenta, le consuetudini più deteriori della comunicazione. Dal 2018, sul sito Treccani viene analizzato ogni quindici giorni un termine emergente di questa neopolitica. Basandosi sui risultati di tale osservatorio, Michele Cortelazzo ha individuato le tendenze linguistiche degli attuali politici, a iniziare dai leader – veri protagonisti di questa fase politica incentrata sulla personalizzazione –, ricostruendo la storia di tecnicismi, di modi di dire (chi ci mette la faccia, chi non vuol mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, chi ci ragiona sopra...), di nuove parole politiche – vaghe come cambiamento; tipiche di una parte (patriota) o dell'altra (campo largo); nate per mascherare le idee proprie o manipolare quelle altrui, per denigrare gli avversari, per mostrare competenza, per creare un consenso emotivo (quante ruspe e mangiatoie...) – e di non pochi anglicismi (come recovery o underdog).

© 2024 Treccani (E-bog): 9788812011414

Release date

E-bog: 10. maj 2024

Andre kan også lide...

  1. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  2. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  3. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  4. Mezzo secolo di America Latina: Dal Golpe alla Moneda al nuovo ordine globale Alfredo Somoza
  5. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  6. Ontologia e teologia in Kant Giovanni Ferretti
  7. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  8. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  9. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  10. Mito Jean-Pierre Vernant
  11. Campanella AA.VV.
  12. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  13. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  14. Un altro genere di forza Alessandra Chiricosta
  15. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  16. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  17. La trappola amorosa Giovanni Arpino
  18. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  19. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  20. Hawking - La Fisica dei buchi neri AA.VV.
  21. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  22. Moravia AA.VV.
  23. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  24. Infanzia Jean-Jacques Sempé
  25. Plastica Malcom de Chazal
  26. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  27. Wa - Armonia AA. VV.
  28. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  29. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  30. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  31. L'arte e la morte Antonin Artaud
  32. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  33. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  34. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  35. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  36. Nostalgia di Beirut Paolo Carlo Auref
  37. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  38. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  39. Vita di Bernardo di Chiaravalle Giulio Barberis
  40. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis