Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)

Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Ha un valore stimato che si aggira intorno ai ventitré miliardi di dollari l'anno ed è una delle principali minacce alla biodiversità. Il traffico di specie selvatiche è il quarto tipo di commercio illegale, dopo droga, esseri umani e armi, e contribuisce in maniera decisiva e spesso criminale al declino di diverse specie animali e vegetali. Il giornalista scientifico Rudi Bressa racconta questo mondo sommerso ed esteso attraverso alcune delle specie più a rischio, dalle più famose (come tigri ed elefanti) alle meno conosciute (come anguille e cavallucci marini). E non mancano le piante: dal teak al palissandro, la loro richiesta contribuisce alla deforestazione e mette a rischio la biodiversità delle specie autoctone. Parlando con esperti, riportando i più recenti studi e gli esempi di cronaca e citando importanti inchieste, Bressa spiega le dinamiche di questo traffico e le motivazioni che lo alimentano, aprendo una finestra sul suo legame con la perdita di diversità biologica che mette in pericolo non solo le economie, i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare, ma anche la qualità della vita delle persone in tutto il mondo.

© 2023 Codice Edizioni (E-bog): 9791254500941

Udgivelsesdato

E-bog: 16. juni 2023

Tags

Andre kan også lide...

  1. Alpinisti ciabattoni
    Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
  2. Barcelona Desnuda: Fuga nella città: letteratura, luoghi comuni e insoliti cammini
    Barcelona Desnuda: Fuga nella città: letteratura, luoghi comuni e insoliti cammini Amaranta Sbardella
  3. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  4. I custodi degli abissi: Piccolo trattato sui naufragi del tempo
    I custodi degli abissi: Piccolo trattato sui naufragi del tempo Pietro Spirito
  5. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  6. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  7. La valigia di Messi
    La valigia di Messi Hernán Casciari
  8. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  9. Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri
    Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri Germana Pareti
  10. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  11. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  12. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  13. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  14. Madonna di fuoco e Madonna di neve
    Madonna di fuoco e Madonna di neve Giovanni Faldella
  15. Nostalgia della bellezza
    Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  16. Goldoni
    Goldoni AA.VV.
  17. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  18. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato
    Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  19. L'officina del Vate
    L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  20. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace
    Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  21. Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati
    Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati Hiroki Azuma
  22. Nuova Tèchne n. 33
    Nuova Tèchne n. 33 AA.VV.
  23. Museo
    Museo AA.VV.
  24. Hunger strike
    Hunger strike Alberto Nettuno
  25. Partire (s)vantaggiati?
    Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  26. Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro
    Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro Sandra Burchi
  27. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
    Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  28. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  29. Darkland
    Darkland Paolo Grugni
  30. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  31. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  32. La felicità viaggia in corriera
    La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  33. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  34. Teseo
    Teseo André Gide
  35. Memorie della vita di Jeanne D'Arc
    Memorie della vita di Jeanne D'Arc Mark Twain
  36. LE MAGNIFICHE RIBELLI
    LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  37. La mente apocalittica: Conversazioni su Dante
    La mente apocalittica: Conversazioni su Dante Antonio Gnoli
  38. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  39. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono
    La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  40. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema.
    Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  41. Piccolo il mondo
    Piccolo il mondo Filippo Vignali
  42. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  43. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi
    Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  44. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  45. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
    Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  46. 11 settembre, io c'ero
    11 settembre, io c'ero Giorgio Radicati
  47. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
    Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  48. Uomini normali: Maschilità e violenza nell'intimità
    Uomini normali: Maschilità e violenza nell'intimità Cristina Oddone
  49. Central Park un'isola di libertà
    Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  50. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
    Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  51. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali
    Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  52. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
    Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  53. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
    Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  54. Sull'opera d'arte
    Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  55. Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino
    Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino AA.VV.
  56. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet