Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica

Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Il volume raccoglie i risultati di lunghe e approfondite ricerche condotte dall'autrice sulla figura di Felix Dahn (1834-1912), professore di discipline giuridiche e di storia del diritto nella Germania bismarckiana e guglielmina, ma soprattutto autore di successo di romanzi storici, la cui enorme fortuna contribuì a diffondere e a rendere popolare un Germanesimo tragico-eroico fatale per la corrosione di ogni principio di umanità, con ripercussioni infauste sulla formazione di intere generazioni di giovani Tedeschi fino alla Seconda Guerra mondiale. L'autrice ricostruisce le origini del mito germanico nell'opera di Dahn attraverso una approfondita indagine biografica che mette in luce gli intrecci tra la vicenda personale dello scrittore e la storia culturale e politica del suo tempo, attingendo per la prima volta a una ricchissima documentazione inedita, costituita in particolare dalla corrispondenza familiare e dalle lettere di amici e colleghi, custodite presso la Biblioteca Nazionale Bavarese e l'Archivio Centrale di Stato di Monaco, finora mai utilizzate dagli studiosi.

© 2025 Ledizioni (E-bog): 9791256004577

Udgivelsesdato

E-bog: 23. juni 2025

Andre kan også lide...

  1. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  2. Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro
    Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro Sandra Burchi
  3. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  4. Natale nella vecchia Virginia
    Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page
  5. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  6. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza
    L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  7. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia"
    Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  8. La Certosa di Parma
    La Certosa di Parma Stendhal
  9. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  10. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  11. Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza
    Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza Emilio Carlo Corriero
  12. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  13. La lingua della neopolitica
    La lingua della neopolitica A. Michele Cortelazzo
  14. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  15. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  16. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  17. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  18. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema.
    Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  19. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
    Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  20. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
    Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  21. Wa - Armonia
    Wa - Armonia AA. VV.
  22. Kant, i filosofi, i visionari
    Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  23. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr
    Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  24. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione
    Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  25. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  26. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo
    Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  27. La felicità viaggia in corriera
    La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  28. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  29. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  30. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  31. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano
    Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  32. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  33. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
    Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  34. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  35. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  36. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  37. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  38. Attualità di Lucio Magri
    Attualità di Lucio Magri Mattia Gambilonghi
  39. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  40. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  41. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6
    Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  42. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori
    Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo
  43. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  44. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
    Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  45. Custodire la speranza: Un giorno il deserto fiorirà
    Custodire la speranza: Un giorno il deserto fiorirà Mario Vatta
  46. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  47. Nuova Tèchne n. 23
    Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  48. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  49. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute
    Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  50. Darkland
    Darkland Paolo Grugni
  51. L'impresa italiana
    L'impresa italiana Franco Amatori
  52. Dell'arte dei giardini inglesi
    Dell'arte dei giardini inglesi Ercole Silva
  53. De Roberto
    De Roberto AA.VV.

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis