Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Cesare Pavese controcorrente

Cesare Pavese controcorrente

Serie

1 af 18

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Che cosa significa scavare nel tempo come se fosse terra? Che cosa ci racconta un viaggio a ritroso al centro dell'uomo? Questo saggio prova a darci qualche risposta grazie alla lettura retrospettiva che fa di Cesare Pavese, un autore sempre in grado di coinvolgerci e stupirci.

IT. Il saggio è un viaggio a ritroso, verso l'ignoto, verso ciò che non c'è più nel momento stesso in cui lo si pensa. La partenza è affidata a un breve pellegrinaggio al santuario di Crea, dove Cesare Pavese, negli anni della Resistenza, svela di aver compreso l'essenza del mito e di averla riversata nella prosa di Feria d'agosto e dei Dialoghi con Leucò. L'approdo del viaggio è invece tragico, richiama l'impresa di Ulisse che varcate le soglie della conoscenza umana soccombe, poco dopo le colonne d'Ercole, dinnanzi al monte del Purgatorio. Qui l'imbarcazione tuttavia si chiama Pequod e il suo capitano Achab nasce dalla penna di Melville. Quasi quindici anni separano la storia di Orfeo ed Euridice e dalla traduzione della storia di una balena bianca, simbolo di una ricerca infruttuosa, impossibile, dall'esito fatale. In questi anni, visti a ritroso, un filo però si dipana legando e, insieme, distinguendo la vita dalla morte: è il problema dell'origine, il momento di passaggio tra la trascendenza e l'immanenza, tra il non essere e l'essere: chi sono? Da dove vengo? Queste domande che siamo soliti ricondurre all'enigma della vita mascherano, nel loro fondo, il problema della morte, del senso della fine. Ciò che nasce, perisce – e infatti Pavese incentra un'ampia parte della propria dimensione estetica sul problema dell'originario, che si declina nei suoi scritti soprattutto mediante l'ausilio di una duplice prospettiva che attinge all'antropologia e alla psicoanalisi di primo Novecento. Attraverso un percorso originale, Riccardo Gasperina Geroni affronta in questo saggio alcune opere chiave dell'orizzonte narrativo e poetico pavesiano con particolare attenzione a Paesi tuoi e a Lavorare stanca, mostrando l'impossibilità del ritorno e il fallimento di un progetto intellettuale e biografico che sin dall'inizio faceva presagire il proprio esito tragico, ma che svolge ancora oggi un ruolo salvifico per il lettore.

© 2020 Quodlibet (E-bog): 9788822910950

Udgivelsesdato

E-bog: 28. maj 2020

Andre kan også lide...

  1. Storia della felicità
    Storia della felicità Gérard Thomas
  2. Mir: Dialoghi sulla pace al confine della guerra in Ucraina
    Mir: Dialoghi sulla pace al confine della guerra in Ucraina Francesco Vietti
  3. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
    Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  4. DONBASS, LA GUERRA FANTASMA NEL CUORE D'EUROPA
    DONBASS, LA GUERRA FANTASMA NEL CUORE D'EUROPA Sara Reginella
  5. Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari
    Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari Irene Biemmi
  6. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono
    La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  7. Libertà
    Libertà Salvatore Veca
  8. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  9. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  10. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
    Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  11. La trappola amorosa
    La trappola amorosa Giovanni Arpino
  12. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema.
    Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  13. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  14. Se incontri una strega a mezzanotte
    Se incontri una strega a mezzanotte Pascal Ruter
  15. Ermeneutica di Proust
    Ermeneutica di Proust Maurizio Ferraris
  16. Hunger strike
    Hunger strike Alberto Nettuno
  17. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  18. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile"
    Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  19. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  20. Basta un vento lieve: Storie migranti
    Basta un vento lieve: Storie migranti AA.VV.
  21. Authority: Scritti sull'avere ragione
    Authority: Scritti sull'avere ragione Andrea Long Chu
  22. La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli
    La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli Francesca Zambon
  23. Pavese
    Pavese AA.VV.
  24. Piccole apocalissi
    Piccole apocalissi Livio Santoro
  25. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali
    Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  26. Sartre
    Sartre AA.VV.
  27. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore
    Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  28. E l'artista parlò alla rockstar
    E l'artista parlò alla rockstar David Bowie
  29. Gli animali di Calvino: Storie dall'Antropocene
    Gli animali di Calvino: Storie dall'Antropocene Serenella Iovino
  30. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?
    Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  31. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  32. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca
    Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  33. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  34. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola
    Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  35. Sportivo sarà lei
    Sportivo sarà lei Beppe Viola
  36. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  37. Il dolore dei pesci
    Il dolore dei pesci Luca Giumento
  38. Guida alle reliquie miracolose d'Italia
    Guida alle reliquie miracolose d'Italia Mauro Orletti
  39. La guerra al buio: Céline e la tradizione del romanzo bellico
    La guerra al buio: Céline e la tradizione del romanzo bellico Pierluigi Pellini
  40. Nostalgia della bellezza
    Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  41. Come voci in balìa del vento: Un viaggio nel tempo tra storia personale e storie collettive
    Come voci in balìa del vento: Un viaggio nel tempo tra storia personale e storie collettive Gisella Modica
  42. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  43. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  44. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità
    Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  45. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne
    Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  46. L'anarchia del mondo contemporaneo
    L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  47. Usciamo dal silenzio: Una storia di donne
    Usciamo dal silenzio: Una storia di donne Maria Grazia Gambardella
  48. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi
    Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  49. Italiani illustri
    Italiani illustri Piero Gobetti
  50. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto
    La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  51. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza
    L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  52. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  53. Vischioso
    Vischioso Susanne Wedlich
  54. Seconda natura: Da Lascaux al digitale
    Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  55. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  56. LE MAGNIFICHE RIBELLI
    LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis