Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi): Note su identità, alterità, conflitti

Serier

1 of 18

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Poema della crisi del Rinascimento, l'Orlando furioso risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell'epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli Stati italiani e la fine della loro indipendenza, lo scontro con la potenza ottomana e la sua cultura. IT. È risaputo che un persistente motivo di inquietudine trascorra le ottave dell'Orlando furioso, pur senza venire apertamente tematizzato; il "poema della crisi del Rinascimento", infatti, risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell'epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli stati italiani e la fine della loro indipendenza. Ma persino la rappresentazione del musulmano, quand'anche complessa e articolata, non è affatto pretestuosa, quasi fosse nient'altro che un mero espediente narrativo avulso dal contesto storico e dalla realtà politica del proprio tempo: rimanda, piuttosto, alla minaccia della penetrazione ottomana in Europa e al concretissimo conflitto che si andava prospettando. Nel capolavoro ariostesco, dunque, le topiche sull'Italia e le rappresentazioni dell'alterità turca e musulmana, pur aderendo entrambe alle forme, ai modi, alle retoriche e ai modelli previsti dagli statuti letterari del classicismo civile, rivelano le implicazioni dell'opera con la storia, i conflitti, gli scontri di potere e di civiltà del proprio tempo e sembrano dar voce a una sorta di inconscio politico collettivo. In questo saggio si prova ad abbozzare qualche ulteriore percorso di lettura e ad aggiungere qualche notazione interpretativa a quanto già acquisito dalla critica, la quale ha ormai da tempo messo in discussione la proverbiale armonia ariostesca, insistendo sugli aspetti contraddittori e conflittuali del poema. It is well known that the whole of the Orlando Furioso is intimately affected—without this being openly acknowledged—by the tumultuous events of the times of its composition and then amendation: the catastrophe of the Italian states and the end of their independence. The very representation of the Muslim within the poem—besides being textually complex and nuanced—has nothing of the "merely literary" about it: far from being a narrative device detached from the historical context and the political reality of its time, it engages with the threat of Ottoman penetration in Europe, and the very real conflicts then taking place. In Ariosto's masterpiece, therefore, the topoi about Italy and the representations of Turkish and Muslim "otherness," while adhering to the forms and the rhetorical models of the literature of contemporary "civil classicism," do reveal the work's imbrication with the conflicts, the clashes of power and civilization of its time, giving voice to a true collective political unconscious. In this essay we try to sketch out some further ways of reading this work and to offer some additional interpretations to what has already been detected by those critics who've been questioning Ariosto's proverbial "harmony," probing instead the contradictory and conflicting aspects of the poem.

© 2020 Quodlibet (E-bog): 9788822911377

Release date

E-bog: 5. november 2020

Andre kan også lide...

  1. Tra le sudate carte: Documenti inediti su Giacomo Leopardi AA.VV.
  2. Un futuro illimitato: Bollettino del Centro studi Dolores Prato Volume I marzo 2023-febbraio 2024 AA.VV.
  3. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  4. Un altro genere di forza Alessandra Chiricosta
  5. Non è il caso. La vita secondo Edipo Nicola Fano
  6. Dentro e fuori il testo: Dall'editoria alla filologia Alberto Cadioli
  7. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  8. Teoria della prosa Ricardo Piglia
  9. Moravia AA.VV.
  10. Zeppole e Nuvole Renzo Semprini Cesari
  11. Ontologia e teologia in Kant Giovanni Ferretti
  12. Racconti fantastici (1922-1927) Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  13. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  14. Mito Jean-Pierre Vernant
  15. La carrozza di tutti Edmondo De Amicis
  16. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  17. La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  18. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  19. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  20. Il caso Deruga Ricarda Huch
  21. La trappola amorosa Giovanni Arpino
  22. Møllergata 19: Diario dal carcere Petter Moen
  23. Wa - Armonia AA. VV.
  24. Lettere del ritorno Hugo von Hofmannsthal
  25. Conoscenza e natura Nicla Vassallo
  26. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  27. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  28. Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin Emanuel Pietrobon
  29. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  30. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  31. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  32. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  33. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  34. Guida tascabile per maniaci del Rock The 88 Fools
  35. Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  36. L'estate ferita Franco Stefanoni
  37. Com'è successo Giordana Pallone
  38. Nuova Tèchne n. 32 AA.VV.
  39. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  40. Il segreto di Ella Cath Howe
  41. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  42. Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo Andrea Ravasco

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis