Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Euro al capolinea?: La vera natura della crisi europea

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Økonomi & Business

"In un'analisi elegante, chiara e coerente gli autori mostrano le inadeguatezze e gli errori della gran parte delle posizioni economiche e politiche dei diversi protagonisti nel dibattito sulla crisi europea – siano i sostenitori dell'ortodossia neoliberista, siano molte tra le voci critiche. Emergono dalla discussione proposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria". COLIN CROUCH

Per comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell'industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell'impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macrofinanziaria. La conclusione dell'analisi dei tre autori è che l'uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità. Per quanto l'euro sia un disegno incompiuto e contraddittorio di unificazione monetaria, che va rivoluzionato dall'interno per riaprire spazi alla democrazia e al conflitto, e la sua dissoluzione appaia sempre più probabile, la decomposizione dell'Unione Europea porterebbe al ristabilimento di una dimensione nazionale che esaspererebbe gli elementi di concorrenza distruttiva tra i paesi dell'area. Con conseguenze disastrose sia sul piano sociale che sugli stessi equilibri geopolitici. Di qui la necessità di giocare ogni spazio possibile di azione che eviti la regressione sovranista.

© 2019 Rosenberg & Sellier (E-bog): 9788878856691

Release date

E-bog: 25. februar 2019

Andre kan også lide...

  1. Cosa succede se usciamo dall'euro? AA.VV.
  2. L'anno zero del capitalismo italiano la Repubblica
  3. La trappola dell'austerity. Perché l'ideologia del rigore blocca la ripresa Federico Rampini
  4. Lezioni per il futuro: Sette paradossi del mondo nuovo Ivan Krastev
  5. L'altro 1991: Quando l'Italia scoprì le riforme Giuliano Cazzola
  6. Recessione Italia. Come usciamo dalla crisi più lunga della storia la Repubblica
  7. Investire for dummies Massimo Intropido
  8. I pericoli dell'idealismo politico Kenneth R. Minogue
  9. Scambio, valore e capitale: Scritti su Adam Smith Carl Menger
  10. La teoria dell'integrazione monetaria: all'indomani della crisi finanziaria greca George Tavlas
  11. Sull'economia e gli economisti Ronald H. Coase
  12. This Lady is not for turning. I grandi discorsi di Margaret Thatcher Margaret Thatcher
  13. I fuochisti della vaporiera: Gli economisti del consenso Sergio Ricossa
  14. Antonin Scalia Giuseppe Portonera
  15. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
  16. Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario la Repubblica
  17. La deflazione buona: La diminuzione dei prezzi in un'economia che cresce George Selgin
  18. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  19. A fattor comune Massimiliano Smeriglio
  20. Produzione e produttività: Sull'"effetto Ricardo" Friedrich A. von Hayek
  21. La scoperta del conservatorismo Yoram Hazony
  22. Stato vs proprietà Murray N. Rothbard
  23. I fallimenti dello Stato. Introduzione alla Public choice Gordon Tullock
  24. Il Muro portante AA.VV.
  25. La conclusione del sistema marxiano Eugen von Böhm-Bawerk
  26. Contro Keynes. Presunzioni fatali e stregonerie economiche Friedrich A. von Hayek
  27. Il calcolo economico nello Stato socialista Ludwig von Mises
  28. La classe non è acqua: Cinque monologhi operai Bruno Pastorino
  29. Intelligenza artificiale for dummies Luca Massaron
  30. Alta finanza Ken Follett
  31. Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
  32. Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni Francesco Forte
  33. Lenin Roberta Dalessandro
  34. Guida per umani all'intelligenza artificiale Marco Gori
  35. Che Guevara chi?: Dicono di lui AA.VV.
  36. Benito Mussolini Clovis Andersen
  37. Storia del colonialismo italiano in Africa Antonio Bincoletto
  38. Il pensiero giapponese Le Yen Mai
  39. Albert Einstein Riccardo Abati
  40. La Cina in dieci parole Hua Yu
  41. Ero io su quel ponte: Il crollo del 31 maggio 1939 XVII Era Fascista Bruno Gambarotta
  42. Il complotto contro l'America Philip Roth
  43. Ernesto Che Guevara Amedeo C. Coffano
  44. Sangue di tutti noi. L'omicidio di Mario Aquaviva Giorgio Bona
  45. Racconti di Cuba Alessandra Riccio
  46. Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux
  47. Scambio dei poteri e stato delle pretese: Scritti su Bruno Leoni Raimondo Cubeddu

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis