Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

We matter: La fine delle oppressioni

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Nel saggio l'autrice ci mostra come il razzismo si interseca ogni giorno con tantissime varianti discriminatorie presenti nella vita di tutti, e ci invita ad espandere la nostra consapevolezza di come le condizioni che consideriamo «normali» siano in realtà il frutto di un'evoluzione storica.

La maggioranza delle persone rifiuta l'oppressione, la disuguaglianza e la discriminazione. Per molti uomini e persone bianche, etero e non disabili, è però più facile rimanere in silenzio che sfidare attivamente i sistemi che li hanno costruiti come superiori, o anche semplicemente accorgersi che godono di un costante privilegio. Ma secondo Emilia Roig per cambiare lo stato delle cose al di là degli slogan e delle giornate di solidarietà le persone che fanno parte dei gruppi dominanti devono essere in grado di sopportare che i gruppi minoritari le rimproverino; devono essere in grado di accettare le emozioni negative che ne derivano, come la rabbia, la frustrazione e il risentimento.

Nel saggio l'autrice espande la nostra consapevolezza di come le condizioni che consideriamo «normali», la suddivisione dei compiti in famiglia, il corpo maschile assunto come standard in medicina, lo stigma della colpa per chi ha vissuto l'esperienza del carcere, siano in realtà il frutto di un'evoluzione storica, sottolineando che il nostro mondo potrebbe essere completamente diverso. Un primo passo per cambiare è smettere di ignorare il dolore che l'oppressione provoca.

© 2023 Il Margine (E-bog): 9791259821058

Release date

E-bog: 17. januar 2023

Tags

    Andre kan også lide...

    1. Storie di antifascismo senza retorica Arturo Bertoldi
    2. La città e la scuola Lamberto Boghi
    3. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
    4. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
    5. L'uomo e la morte Edgar Morin
    6. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
    7. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
    8. Femminucce Federica Fabrizio
    9. Tra i bianchi di scuola Esperance Hakuzwimana
    10. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
    11. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
    12. Per soli uomini Emanuela Griglié
    13. Il diritto di scegliere: Sull'aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica. Simona De Ciero
    14. Non sono sessista, ma...: Il sessismo nel linguaggio contemporaneo Lorenzo Gasparrini
    15. Femministe di un unico mondo Bianca Pomeranzi
    16. Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AA.VV.
    17. Violate: Sessismo e cultura dello stupro Graziella Priulla
    18. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
    19. La salute è un diritto di genere Alessandra Vescio
    20. Dare la vita Michela Murgia
    21. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
    22. Asessualità: Prospettive queer e femministe contro l'allonormatività Caterina Appia
    23. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
    24. Ragazze elettriche Naomi Alderman
    25. Girlhood Melissa Febos
    26. Cassandra a Mogadiscio Igiaba Scego
    27. Le inseparabili Simone de Beauvoir
    28. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
    29. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
    30. Femminili singolari Vera Gheno
    31. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
    32. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
    33. Agro Punjab: Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina Stefania Prandi
    34. Ontologia e teologia in Kant Giovanni Ferretti
    35. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
    36. Siamo bambini Jean-Luc Nancy
    37. Popper AA.VV.
    38. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
    39. Magia e tecnica: La ricostruzione della realtà Federico Campagna
    40. Iperculturalità: Cultura e globalizzazione Byung-Chul Han
    41. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
    42. La città indelebile: Hong Kong tradita e ribelle Louisa Lim
    43. Taccuino delle metamorfosi Marco Di Domenico
    44. Follie di Brooklyn Paul Auster
    45. Com'è successo Giordana Pallone
    46. Incontri libertari Simone Weil

    Vælg dit abonnement

    • Over 600.000 titler

    • Download og nyd titler offline

    • Eksklusive titler + Mofibo Originals

    • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

    • Det er nemt at opsige når som helst

    Flex

    For dig som vil prøve Mofibo.

    89 kr. /måned
    • 1 konto

    • 20 timer/måned

    • Gem op til 100 ubrugte timer

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Prøv gratis
    Den mest populære

    Premium

    For dig som lytter og læser ofte.

    129 kr. /måned
    • 1 konto

    • 100 timer/måned

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Unlimited

    For dig som lytter og læser ubegrænset.

    149 kr. /måned
    • 1 konto

    • Ubegrænset adgang

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Family

    For dig som ønsker at dele historier med familien.

    Fra 179 kr. /måned
    • 2-6 konti

    • 100 timer/måned pr. konto

    • Fri lytning til podcasts

    • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

    • Ingen binding

    2 konti

    179 kr. /måned
    Prøv gratis