Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari

Serier

1 of 14

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e ser vizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All'inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto polite (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l'Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell'indagine testimoniano l'urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po' stretto sia ai maschi che alle femmine.

© 2018 Rosenberg & Sellier (E-bog): 9788878855656

Release date

E-bog: 8. november 2018

Andre kan også lide...

  1. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  2. Parità in pillole Irene Facheris
  3. Romanzo di un maschio Eterobasiche
  4. La salute è un diritto di genere Alessandra Vescio
  5. Rivoluzione Z Giulia Blasi
  6. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  7. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  8. Manifesto Scum Valerie Solanas
  9. Tutte le ragazze avanti! AAVV
  10. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  11. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  12. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  13. Femminucce Federica Fabrizio
  14. Per soli uomini Emanuela Griglié
  15. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  16. Herbariae Giulia Paganelli
  17. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  18. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  19. Femminili singolari Vera Gheno
  20. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  21. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  22. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  23. Corpi impuri Marinella Manicardi
  24. Eroiche, amazzoni, peccatrici e rivoluzionarie Inna Shevchenko
  25. Disobbedienza Naomi Alderman
  26. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  27. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  28. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  29. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  30. Pregiudizi inconsapevoli: Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati. Francesca Vecchioni
  31. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  32. L'avversario Emmanuel Carrère
  33. L'amica geniale Elena Ferrante
  34. Sylvia Plath Leonetta Bentivoglio
  35. Circe Madeline Miller
  36. Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave Luca Trappolin
  37. Mi dica tutto Rosario Lisma
  38. Il posto Annie Ernaux
  39. Mai stati così felici Claire Lombardo
  40. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  41. La vegetariana Han Kang
  42. Il buio oltre la siepe Harper Lee
  43. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  44. Nessuna scuola mi consola Chiara Valerio
  45. Ci sono cose più importanti: I diritti che non possono più essere rimandati Cathy La Torre

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis