Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

L'uomo non è buono: Per la critica del progresso

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

La modernità capitalistica si è storicamente sviluppata intorno alla dialettica tra due tipi di concezioni politiche dell'uomo e del suo governo: l'una, di matrice illuminista, basata sull'idea di progresso, per cui l'uomo sarebbe necessariamente tendente al bene; l'altra, di derivazione conservatrice, concepisce l'uomo come essere bisognoso del sovrano per uscire dallo stato di natura e regolare le proprie pulsioni distruttive. Ripercorrendo le fondamenta e i principali autori di quella che viene definita «antropologia negativa», il libro formula un'importante ipotesi di ricerca teorico-politica: bisogna spezzare l'alternativa tra progresso e conservazione, tra fede nella bontà umana e inevitabilità dell'autodistruzione. I vari saggi cercano quindi di utilizzare anche il grande pensiero conservatore e reazionario piegandolo contro i propri fini, per trovare elementi importanti di critica alla modernità capitalistica, alla sua narrazione teleologica e universalistica. Con approcci differenti, hanno raccolto questa ambiziosa sfida importanti autori di differenti generazioni: Ubaldo Fadini, Dario Gentili, Miguel Mellino, Damiano Palano, Franco Piperno, Maria Russo, Marco Spagnuolo, Mario Tronti.

© 2024 MachinaLibro (E-bog): 9788865485392

Release date

E-bog: 8. april 2024

Tags

    Andre kan også lide...

    1. Perché oggi non è possibile una rivoluzione?: Saggi brevi e interviste Byung-Chul Han
    2. Razionalismo in politica e altri saggi Michael Oakeshott
    3. L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum Giulio Sacco
    4. Al ladro! Anarchismo e filosofia Catherine Malabou
    5. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
    6. L'empatia tra teoria e clinica Guido Baggio
    7. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
    8. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
    9. Così parlò la pianta: Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante Monica Gagliano
    10. Come alberi in cammino: Storie migranti AA.VV.
    11. Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri Germana Pareti
    12. Plotino AA.VV.
    13. MicroMega 2/2024: LIBERIAMOCI DEL PATRIARCATO AA.VV.
    14. Divinazione e sincronicità: Psicologia delle coincidenze significative Marie-Louise von Franz
    15. La scomparsa dell'identità Alain De Benoist
    16. MicroMega 6/2023: UNIVERSALISMO vs. IDENTITÀ I nuovi conflitti a sinistra AA.VV.
    17. Il bazar della memoria: Come costruiamo i ricordi e come i ricordi ci costruiscono Veronica O'Keane
    18. I paradossi della conoscenza AA.VV.
    19. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
    20. Dallo Stato alla comunità: il mondo nuovo John P. Clark
    21. Ora et pedala: Cicloriflessioni di un curato di campagna Romano Frigo
    22. Oggetti buoni Steven Umbrello
    23. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
    24. Polvere alla polvere: Un'indagine tra i mestieri della morte Hayley Campbell
    25. Solidarietà Mariuccia Salvati
    26. Game GPT: Ridefinire il futuro del Gaming: l'impatto dei Large Language Models Fiorenzo Pilla
    27. Lavori sporchi: Storie dalla sala macchine della nostra vita comoda Jan Stremmel
    28. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
    29. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
    30. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
    31. Il patto delle colline Marco Aime
    32. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
    33. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
    34. Lorna Mott torna a casa Diane Johnson
    35. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
    36. Ragazze elettriche Naomi Alderman
    37. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
    38. Media education e tecnologie digitali: Al nido e alla scuola dell'infanzia Cosimo Di Bari
    39. La comodità del male: Libertà interiore e servitù confortevole Boris Cyrulnik
    40. Romanzo senza filo: Racconto non lineare della comunicazione radio... e dintorni Luca Rocco
    41. Manifesto della classe dei servi: Contro la fine del lavoro Simone Cerlini
    42. L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi: Vivere e pensare con le reti generative Mario Pireddu
    43. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta

    Vælg dit abonnement

    • Over 600.000 titler

    • Download og nyd titler offline

    • Eksklusive titler + Mofibo Originals

    • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

    • Det er nemt at opsige når som helst

    Flex

    For dig som vil prøve Mofibo.

    89 kr. /måned
    • 1 konto

    • 20 timer/måned

    • Gem op til 100 ubrugte timer

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Prøv gratis
    Den mest populære

    Premium

    For dig som lytter og læser ofte.

    129 kr. /måned
    • 1 konto

    • 100 timer/måned

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Unlimited

    For dig som lytter og læser ubegrænset.

    149 kr. /måned
    • 1 konto

    • Ubegrænset adgang

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Family

    For dig som ønsker at dele historier med familien.

    Fra 179 kr. /måned
    • 2-6 konti

    • 100 timer/måned pr. konto

    • Fri lytning til podcasts

    • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

    • Ingen binding

    2 konti

    179 kr. /måned
    Prøv gratis