Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Fascismo: Quel che è stato, quel che rimane

Serier

1 of 53

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Historie

Il fascismo è stato il più importante fenomeno politico nella storia d'Italia e uno dei più rilevanti del xx secolo in genere. Ha influenzato la politica di molti paesi ed è stato oggetto di una straordinaria mole di studi. A cent'anni dalla Marcia su Roma continua a essere utile riflettere sulle condizioni politiche, economiche, sociali e culturali che aprirono la strada alla sua affermazione. È quanto fanno – e ci aiutano a fare – i saggi raccolti nel volume, che ne ripercorrono la storia dalle origini alla caduta, ricostruendone i "valori", la conquista del potere, le trasformazioni, il consenso, le interpretazioni, e contestualizzandolo nel più ampio scenario europeo. La chiave di lettura è duplice: innanzitutto, il fascismo non è il passato che non passa, ma è un passato che ha considerevolmente influenzato il presente e che deve essere conosciuto approfonditamente per costruire un futuro migliore. In secondo luogo, esso tentò di imporre una visione totalitaria alla società italiana ma, tra ambiguità, concessioni, viltà, non riuscì ad acquisire il pieno controllo sopra la Monarchia, la Chiesa, le Forze Armate, gli industriali, e dovette fare i conti anche con gli antifascisti che coraggiosamente mantennero viva la loro opposizione. Il volume mira a offrire ai lettori il materiale indispensabile per acquisirne una corretta e approfondita conoscenza e comprendere se esso possa in qualche modo ripresentarsi.

© 2022 Treccani (E-bog): 9788812010370

Release date

E-bog: 7. oktober 2022

Andre kan også lide...

  1. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  2. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  3. Assalto alla fabbrica: Genova 1944, i fascisti trasformano gli operai in schiavi di Hitler Giovanni Mari
  4. Fiume Pierluigi Vercesi
  5. Nina la poliziotta dilettante Carolina Invernizio
  6. Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo Francesco Filippi
  7. Storia del colonialismo italiano in Africa Antonio Bincoletto
  8. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  9. La dannazione. 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo Ezio Mauro
  10. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  11. Accabadora Michela Murgia
  12. La donna dai piedi nudi Scholastique Mukasonga
  13. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  14. 150 acri Melinda Moustakis
  15. L'inseguitore Julio Cortázar
  16. Un ottimista in America: 1959-1960 Italo Calvino
  17. Atlante delle ceneri Blake Butler
  18. Il pensiero acentrico: L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva Giulio Giorello
  19. Lascio che l'ombra Paola Baratto
  20. L'ora senza ombre AA.VV.
  21. Il grande rimbalzo Ugo Coppari
  22. BACO Giacomo Sartori
  23. Moonlight Motel, Parigi Sergio Gilles Lacavalla
  24. La bocca delle carpe: Conversazioni con Amélie Nothomb Michel Robert
  25. Il circo Miranda Mellis
  26. Segreti di famiglia Ivana Šojat
  27. Vocabolario minimo delle parole inventate AA.VV.
  28. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  29. Il tempo migliore della nostra vita Antonio Scurati
  30. Il convitto Serhij Žadan
  31. Il sangue non basta Alex Taylor
  32. La resa Jelena Lengold
  33. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  34. Maschilità egemone: Formulazione, riformulazione e diffusione James W. Messerschmidt
  35. Così parlò la pianta: Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante Monica Gagliano
  36. L'azione Sara Mannheimer
  37. L'innumerevole Uno Lia Migale
  38. Guerre culturali e neoliberismo Mimmo Cangiano
  39. Il diritto di scegliere: Sull'aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica. Simona De Ciero
  40. In barba a H Oliviero Stock
  41. L'egemonia culturale Antonio Gramsci
  42. Le parole migliori: della libera espressione Gamper Daniel
  43. Contro la cultura di massa Christopher Lasch
  44. Fare femminismo Giulia Siviero
  45. Cultura di destra e società di massa: Europa 1870-1939 Mimmo Cangiano

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis