Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Il mio solo tormento

2 Anmeldelser

3.5

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Digte

Carta e matita erano vietate nel campo di concentramento fascista di El-Agheila, in Libia, nella Cirenaica sud-occidentale, sulla costa meridionale del Golfo della Sirte. I detenuti costretti a raggiungerlo percorrendo quattrocento chilometri a piedi nel calore estenuante del deserto erano donne e bambini, anziani e ragazzi. C'erano anche uomini valorosi, che avevano combattuto e resistito agli attacchi dell'aviazione, all'iprite, ai proiettili, alle bombe lanciate sui villaggi, alla mancanza d'acqua, ai pozzi soffocati col cemento, alla politica fascista di devastazione e sterminio. Fra loro c'era un poeta, Rajab Abuhweish che dietro il filo spinato, con sentinelle a ogni ingresso che sorvegliavano puntando le mitragliatrici, nella rovina e nella violenza, esiliato in patria, trincerato dietro la sua voce, compose a memoria un poema di trenta strofe e lo trasmise oralmente agli altri prigionieri, rafforzandone lo spirito di resistenza, come un'arma per sopravvivere, tracciando al contempo tutte le torture subite dal suo popolo. Un canto come ultimo rifugio, un canto per scampare alle sabbie, al fuoco, agli assalti dell'assurdo, alla morte. E quel verso che ritorna, come una preghiera e una maledizione: Il mio solo tormento. Il 16 settembre 1931, Omar al-Mukhtar – la guida del movimento di resistenza armata delle tribù – era stato condannato da un tribunale fantoccio e impiccato pubblicamente nei pressi di Bengasi, le speranze di riconquistare la propria terra si erano estinte, e Rajab cantò con rabbia e angoscia il genocidio in Libia commesso dall'Italia fascista. Tra i prigionieri che ascoltarono c'era Ibrahim al-Ghomary, un uomo colto, che in seguito, sopravvissuto nel 1934 alla chiusura del campo di El-Agheila, trascrisse scrupolosamente il poema, giocando un ruolo fondamentale nella sua trasmissione.

© 2022 Fandango Libri (E-bog): 9788860448606

Release date

E-bog: 20. januar 2022

Tags

Andre kan også lide...

  1. Poetesse d'Italia Camilla Bisi
  2. Non è triste Venezia: Pietre, acque, persone. Reportage narrativo da una città che deve ricominciare Francesco Erbani
  3. Orlando innamorato Matteo Maria Boiardo
  4. La poesia è secondaria: Poesie scelte. Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan Aleksandr Skidan
  5. La funzione Joyce nel romanzo italiano Annalisa Volpone
  6. Patrick Branwell Brontë Alice Law
  7. Alla ricerca di Mr. Darcy Giovanna Pezzuoli
  8. Le dame del Faubourg Jean Diwo
  9. Guerre coloniali AA.VV.
  10. Il tallone di ferro Jack London
  11. La terra, la storia e noi Christophe Bonneuil
  12. Guida tascabile per maniaci dei film The 88 Fools
  13. Partigiane AA.VV.
  14. Questo pianeta Laura Conti
  15. La metropolitana europea: Le politiche che stanno cambiando Napoli Roberto Calise
  16. Autoritratto con pianoforte russo Wolf Wondratschek
  17. Un Re Lear delle steppe Ivan Turgenev
  18. Lettere del ritorno Hugo von Hofmannsthal
  19. Parole della pandemia AA.VV.
  20. L'addio a Saint-Kilda Éric Bulliard
  21. Anything Goes Luca Billi
  22. Chiromantica medica Alessio Mosca
  23. L'altare nero Marcello Argilli
  24. L'uomo dal piè storto Valentine Williams
  25. Tecnologie conviviali Carlo Milani
  26. Bulky Raffaella Simoncini
  27. Viaggio nel paese degli stereotipi: Lettera a una venusiana sul sessismo Graziella Priulla
  28. Il colore della melagrana Anna Baar
  29. Kazimir Malevič e la moderna geometria AA. VV.
  30. Paco Yunque ed altri racconti Cesar Vallejo
  31. Sciascia AA.VV.
  32. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  33. Canidia: La prima strega di Roma Maxwell Teitel Paule
  34. La rivoluzione comincia ora Lorenzo Pezzica
  35. Ho costruito una casa da giardiniere Gilles Clément
  36. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  37. Stanotte sono un'altra Chelsea Hodson
  38. L'epoca di Berezovskij.: La Russia degli oligarchi? Aven Pёtr
  39. La storia del telefono Nishith Mehta
  40. Una mente superiore Davide Lugli
  41. Non ho bisogno di stare tranquillo Vittorio Giacopini
  42. Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  43. Prostituzione e lavoro sessuale in Italia: Oltre le semplificazioni, verso i diritti Giulia Garofalo Geymonat
  44. L'anello di Bindi: Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi Ferdinando Molteni
  45. Augusto e l'Alto impero AA.VV.
  46. Storia filosofica dei secoli futuri Ippolito Nievo
  47. Discorso sull'orrore dell'arte Enrico Baj

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis