Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Il mio solo tormento

2 Anmeldelser

3.5

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Digte

Carta e matita erano vietate nel campo di concentramento fascista di El-Agheila, in Libia, nella Cirenaica sud-occidentale, sulla costa meridionale del Golfo della Sirte. I detenuti costretti a raggiungerlo percorrendo quattrocento chilometri a piedi nel calore estenuante del deserto erano donne e bambini, anziani e ragazzi. C'erano anche uomini valorosi, che avevano combattuto e resistito agli attacchi dell'aviazione, all'iprite, ai proiettili, alle bombe lanciate sui villaggi, alla mancanza d'acqua, ai pozzi soffocati col cemento, alla politica fascista di devastazione e sterminio. Fra loro c'era un poeta, Rajab Abuhweish che dietro il filo spinato, con sentinelle a ogni ingresso che sorvegliavano puntando le mitragliatrici, nella rovina e nella violenza, esiliato in patria, trincerato dietro la sua voce, compose a memoria un poema di trenta strofe e lo trasmise oralmente agli altri prigionieri, rafforzandone lo spirito di resistenza, come un'arma per sopravvivere, tracciando al contempo tutte le torture subite dal suo popolo. Un canto come ultimo rifugio, un canto per scampare alle sabbie, al fuoco, agli assalti dell'assurdo, alla morte. E quel verso che ritorna, come una preghiera e una maledizione: Il mio solo tormento. Il 16 settembre 1931, Omar al-Mukhtar – la guida del movimento di resistenza armata delle tribù – era stato condannato da un tribunale fantoccio e impiccato pubblicamente nei pressi di Bengasi, le speranze di riconquistare la propria terra si erano estinte, e Rajab cantò con rabbia e angoscia il genocidio in Libia commesso dall'Italia fascista. Tra i prigionieri che ascoltarono c'era Ibrahim al-Ghomary, un uomo colto, che in seguito, sopravvissuto nel 1934 alla chiusura del campo di El-Agheila, trascrisse scrupolosamente il poema, giocando un ruolo fondamentale nella sua trasmissione.

© 2022 Fandango Libri (E-bog): 9788860448606

Release date

E-bog: 20. januar 2022

Tags

Andre kan også lide...

  1. Una donna ha inventato il fuoco e l'ha chiamato ruota Grace Paley
  2. Annette, un poema eroico Anne Weber
  3. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  4. Nella casa dei tuoi sogni Carmen Maria Machado
  5. Il silenzio è cosa viva: L'arte della meditazione Chandra Candiani
  6. Adua Igiaba Scego
  7. La vegetariana Han Kang
  8. L'animale morente Philip Roth
  9. La scienza nascosta dei cosmetici Beatrice Mautino
  10. Possiamo salvare il mondo, prima di cena Jonathan Safran Foer
  11. La tua vita e la mia Majgull Axelsson
  12. Nomadland Jessica Bruder
  13. Malìa d'Italia Marina Stepnova
  14. La metà scomparsa Brit Bennett
  15. Fisica della malinconia Georgi Gospodinov
  16. I ragazzi della Nickel Colson Whitehead
  17. Punto di fuga Mikhail Shishkin
  18. Chiaroscuro Raven Leilani
  19. L'isola di Arturo Elsa Morante
  20. Il gatto che voleva salvare i libri Sosuke Natsukawa
  21. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  22. I vagabondi Olga Tokarczuk
  23. Viaggiatori di nuvole Giuseppe Lupo
  24. Il testamento dell'uro Stéphanie Hochet
  25. Un matrimonio americano Tayari Jones
  26. I Buddenbrook: Decadenza di una famiglia Thomas Mann
  27. I dispersi amori Maylis Besserie
  28. Anime morte Nikolaj Vasil’evič Gogol'
  29. Il settimo giorno Hua Yu
  30. La Cina è già qui: Perchè è urgente capire come pensa il Dragone Giada Messetti
  31. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  32. La Saga di Gösta Berling Selma Lagerlöf
  33. Circe Madeline Miller
  34. Cassandra a Mogadiscio Igiaba Scego
  35. Tutti i racconti - Parte I: «Guerra» Kurt Vonnegut
  36. La lotteria Shirley Jackson
  37. Abbacinante. L'ala sinistra Mircea Cărtărescu
  38. Tempo di uccidere Ennio Flaiano
  39. Per Isabel. Un mandala Antonio Tabucchi
  40. L'invenzione di noi due Matteo Bussola
  41. Finzioni Jorge Luis Borges
  42. Neve Lemoine Georges
  43. Lo sanno tutti che tua madre è una strega Rivka Galchen
  44. Lo stesso vento Valerio Aiolli
  45. Altri libertini Pier Vittorio Tondelli
  46. Tempo di seconda mano Svetlana Aleksiévich

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis