Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all'orario dei pasti (secoli XVIII-XXI)

4 Anmeldelser

3.8

Serier

1 of 18

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Historie

«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all'altro, ma da una classe sociale all'altra e anche da un'epoca all'altra.»

Tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento l'aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all'epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell'Ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la Germania, l'Italia, la Russia, gli Stati Uniti, ma nel frattempo l'aristocrazia inglese e francese spostava l'orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all'egualitario secolo Ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati. Il fenomeno, finora mai studiato, è interessante per lo storico come per il linguista, giacché provocò dei mutamenti nella designazione dei pasti che sono ancora oggi oggetto di discussione fra i parlanti; ed è significativo anche per la critica letteraria, dal momento che certi dettagli delle abitudini sociali nel romanzo dell'Ottocento sono incomprensibili se non in questa luce.

© 2017 Quodlibet (E-bog): 9788874629886

Release date

E-bog: 5. juli 2017

Andre kan også lide...

  1. Dante Alessandro Barbero
  2. Caporetto Alessandro Barbero
  3. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  4. Breve storia di (quasi) tutto Bill Bryson
  5. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  6. Herbariae Giulia Paganelli
  7. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  8. Kobane calling Zerocalcare
  9. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  10. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  11. La canzone di Achille Madeline Miller
  12. La Storia Elsa Morante
  13. Circe Madeline Miller
  14. Eroi Giorgio Ieranò
  15. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  16. Una storia americana Francesco Costa
  17. Questa è l'America Francesco Costa
  18. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  19. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  20. Lo straniero Albert Camus
  21. Anna Karenina Lev Tolstoj
  22. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  23. La valle dell'eden John Steinbeck
  24. La casa degli spiriti Isabel Allende
  25. I fratelli Karamazov Fedor Dostoevskij
  26. Notti bianche Fedor Dostoevskij
  27. Limonov Emmanuel Carrère
  28. Un romanzo russo Emmanuel Carrère
  29. La sovrana lettrice GOLD Alan Bennett
  30. L'avversario Emmanuel Carrère
  31. Tokyo express Matsumoto Seichō
  32. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  33. Femminili singolari Vera Gheno
  34. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  35. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  36. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  37. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  38. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  39. La peste Albert Camus
  40. Il buio oltre la siepe Harper Lee
  41. La scimmia nuda Desmond Morris
  42. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  43. Stupore e tremori Amélie Nothomb
  44. Grammamanti: Immaginare futuri con le parole Vera Gheno
  45. La realtà non è come ci appare Carlo Rovelli
  46. La matematica è politica Chiara Valerio
  47. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  48. L'amica geniale Elena Ferrante
  49. La straniera Claudia Durastanti

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis