Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all'orario dei pasti (secoli XVIII-XXI)

4 Anmeldelser

3.8

Serier

1 of 18

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Historie

«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all'altro, ma da una classe sociale all'altra e anche da un'epoca all'altra.»

Tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento l'aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all'epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell'Ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la Germania, l'Italia, la Russia, gli Stati Uniti, ma nel frattempo l'aristocrazia inglese e francese spostava l'orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all'egualitario secolo Ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati. Il fenomeno, finora mai studiato, è interessante per lo storico come per il linguista, giacché provocò dei mutamenti nella designazione dei pasti che sono ancora oggi oggetto di discussione fra i parlanti; ed è significativo anche per la critica letteraria, dal momento che certi dettagli delle abitudini sociali nel romanzo dell'Ottocento sono incomprensibili se non in questa luce.

© 2017 Quodlibet (E-bog): 9788874629886

Release date

E-bog: 5. juli 2017

Andre kan også lide...

  1. Storia stupefacente della scienza Alessandro Paolucci
  2. Storia perfetta dell'errore Roberto Mercadini
  3. Bomba atomica Roberto Mercadini
  4. Disney e Studio Ghibli, tra un Oscar e una katana Giovanni Pascali
  5. Libertà Angela Merkel
  6. Grammatica della fantasia Gianni Rodari
  7. L'arte di insegnare Isabella Milani
  8. L'ingegno e le tenebre Roberto Mercadini
  9. La fine dell'Inghilterra: Un Paese smarrito, un trono vacillante Antonio Caprarica
  10. Mussolini il capobanda: Perché dovremmo vergognarci del fascismo Aldo Cazzullo
  11. La filosofia non è una barba: Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche Matteo Saudino
  12. Una serie di fortunati eventi Sean B. Carroll
  13. Nove vite come i gatti Federico Taddia
  14. Così parlò Bellavista: Napoli, amore e libertà Luciano De Crescenzo
  15. Sylvia Plath. Le api sono tutte donne Antonella Grandicelli
  16. Breve storia del mondo Ernst H. Gombrich
  17. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Piero Dorfles
  18. Tradire il Grande Fratello: Il risveglio femminista in Cina Leta Hong Fincher
  19. Ancora dalla parte della natura Daniela Danna
  20. Il posto degli uomini: Dante in Purgatorio, dove andremo tutti Aldo Cazzullo
  21. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  22. La meraviglia del tutto: Conversazione con Massimo Polidoro Massimo Polidoro
  23. Lettere contro la guerra Tiziano Terzani
  24. Il segreto dell'infanzia Maria Montessori
  25. Piuttosto m'affogherei Valeria Palumbo
  26. Scintille Gad Lerner
  27. Eccentrico - Autismo e asperger in un saggio autobiografico Fabrizio Acanfora
  28. Grazie, Occidente!: Tutto il bene che abbiamo fatto Federico Rampini
  29. Eroina: Dieci storie di ieri e di oggi Vanessa Roghi
  30. Romantic Italia Giulia Cavaliere
  31. Sogni e illusioni di libertà. La mia storia Patrick Zaki
  32. La mente animale. Un etologo e i suoi animali Enrico Alleva
  33. #Ibridocene Paolo Iabichino
  34. Impara a parlare francese vol. 1: Lezioni da 1 a 30. Per principianti. LinguaBoost
  35. Io, partigiana. La mia Resistenza Lidia Menapace
  36. A piedi nudi su Marte Adrian Fartade
  37. Argo e il suo padrone Italo Svevo
  38. Fascismo e Populismo: Mussolini oggi Antonio Scurati
  39. Non solo di cose d'amore Pietro del Soldà
  40. Sei donne che hanno cambiato il mondo: le grandi scienziate della fisica del XX secolo Gabriella Greison
  41. Artemisia. Il processo dell'arte Haider Bucar
  42. Senza confini Francesca Buoninconti
  43. Adorno Luciano Bianciardi
  44. Il mondo sottosopra Massimo Polidoro
  45. Non è un destino Lella Palladino

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis