Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Studi sulla letteratura contemporanea : Prima serie: Riflessioni sulla letteratura del XIX secolo e sugli autori contemporanei

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

"Studi sulla letteratura contemporanea: Prima serie" di Luigi Capuana è un'analisi critica e approfondita delle tendenze letterarie del suo tempo. Capuana esplora vari autori e correnti, offrendo un'applicazione rigorosa del metodo analitico e una prosa incisiva. Il libro si colloca nel contesto del Verismo italiano, in un periodo in cui la letteratura stava rapidamente evolvendo, rispecchiando le tensioni sociali e culturali di fine Ottocento. La lettura di Capuana rivela non solo un acuto senso critico, ma anche un'abilità nell'illustrare l'interazione tra letteratura e realtà sociale, invitando il lettore a riflettere sulla funzione dell'arte nella vita quotidiana. Luigi Capuana, scrittore e critico, è considerato uno dei fondatori del Verismo, movimento che cerca di rappresentare la vita in modo autentico e senza idealizzazioni. La sua vasta esperienza come osservatore della società, unita alla sua formazione accademica, lo ha portato a scrivere questo libro con l'intento di interrogare e definire il ruolo della letteratura nel contesto contemporaneo. La profonda comprensione delle dinamiche sociali e della psicologia umana forniscono a Capuana una lente unica per esaminare le opere dei suoi contemporanei. Consiglio vivamente "Studi sulla letteratura contemporanea: Prima serie" a chiunque desideri approfondire la letteratura italiana del XIX secolo e comprendere le sue evoluzioni. Attraverso le pagine di questo volume, il lettore entrerà in contatto con una critica letteraria penetrante, che stimola una riflessione sull'importanza della narrativa e dei suoi rappresentanti. È un'opera indispensabile per studiosi, studenti e appassionati di letteratura.

© 2023 Good Press (E-bog): 4066339518568

Release date

E-bog: 11. juli 2023

Andre kan også lide...

  1. Ricordi Francesco Guicciardini
  2. La lanterna di Diogene Alfredo Panzini
  3. La Civil conversazione: La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento Maria Teresa Guerra Medici
  4. Le delusioni della libertà Paolo Vita-Finzi
  5. Fascismo: Quel che è stato, quel che rimane Gianfranco Pasquinio
  6. Ariosto AA.VV.
  7. Gocce d'inchiostro Carlo Dossi
  8. Paesi tuoi Cesare Pavese
  9. Sentimento italiano Valerio Massimo Manfredi
  10. Stai calmo e usa le parole giuste nel giusto ordine Paolo Borzacchiello
  11. Mastro-don Gesualdo: Introduzione di Davide Enia Giovanni Verga
  12. Letteratura e libertà: Borges, Paz e Vargas Llosa Ángel Soto
  13. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  14. La Commedia di Dante Dante Alighieri
  15. Cosima Grazia Deledda
  16. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  17. I miti greci Robert Graves
  18. Il vestito del poeta: Percorsi di letteratura, scienza, poesia e altro Antonio Bertoli
  19. Edith Stein: Sulla storia di un'ebrea Vittorio Robiati Bendaud
  20. Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia Aleksej Puškov
  21. Lezioni Ian McEwan
  22. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  23. Perché leggere i classici Italo Calvino
  24. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  25. La vegetariana Han Kang
  26. Carlo V e i grandi imperi AA.VV.
  27. Il grido della pace: Perché è necessario ascoltarlo Andrea Riccardi
  28. Il Purgatorio di Dante Dante Alighieri Vittorio Sermonti
  29. I custodi della montagna: Vite di ingegno, calli e silenzi Vittorino Mason
  30. Nati per fiorire: Riscoprire la bellezza e la positività della vita Emiliano Antenucci
  31. Rossana Rossanda: Il diciassettesimo tasto Maria Fancelli
  32. Il terzo amore Giorgio Scerbanenco
  33. Apprendere una lingua tra uso e canone letterario: Gli esempi nella riflessione linguistica in Europa (secoli XVI-XVIII) Anna Polo
  34. Peccato che io non sappia volare: Franco Battiato e io Massimo Granieri
  35. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  36. Una storia semplice Leonardo Sciascia
  37. Circe Madeline Miller
  38. Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni
  39. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  40. Racconti di un pellegrino russo Mimep Docete
  41. Eroi Giorgio Ieranò
  42. L'indifferente Marcel Proust
  43. Olympos Giorgio Ieranò
  44. I conti con me stesso Indro Montanelli

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis