Beatrice
6. jul. 2020
Bel libro molto attento alla ricostruzione storica e rende bene l’idea del clima di quegli anni
"Il 23 marzo 1919, quando a Milano fonda i ""Fasci di combattimento"", Benito Mussolini ha un esiguo numero di sostenitori. È lui stesso ad ammetterlo nelle prime pagine di questo romanzo. La storia della sua ascesa politica negli anni cruciali che portano al delitto Matteotti inizia così. All'epoca Mussolini è un ex leader socialista, un agitatore politico noto alla Pubblica Sicurezza, il direttore ambiziosissimo di un piccolo giornale di opposizione. Poi, per la sua capacità di fiutare il malcontento generale in un'Italia vittima di una democrazia agonizzante, diventa protagonista assoluto, personaggio perfetto di un romanzo documentario che ha una particolarità: niente di quello che è narrato è frutto di fantasia. Accanto ai grandi protagonisti di questa storia, si muove una folla di gregari che sembrano usciti dall'inesauribile creatività di un grande sceneggiatore. Invece no. Anche loro sono personaggi assolutamente reali: ogni cosa detta e pensata, ogni fatto agito si basa sull'evidenza delle fonti documentarie. Il primo fatale capitolo di un dramma destinato a coinvolgere un intero popolo si conclude nel 1924 con l'assassinio del deputato socialista che solo ha avuto il coraggio di sfidare l'arroganza dei fascisti con un memorabile discorso in Parlamento... © 2018 Giunti Editore S.p.A./Bompiani"
© 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Lydbog): 9788858782187
Release date
Lydbog: 20. marts 2019
"Il 23 marzo 1919, quando a Milano fonda i ""Fasci di combattimento"", Benito Mussolini ha un esiguo numero di sostenitori. È lui stesso ad ammetterlo nelle prime pagine di questo romanzo. La storia della sua ascesa politica negli anni cruciali che portano al delitto Matteotti inizia così. All'epoca Mussolini è un ex leader socialista, un agitatore politico noto alla Pubblica Sicurezza, il direttore ambiziosissimo di un piccolo giornale di opposizione. Poi, per la sua capacità di fiutare il malcontento generale in un'Italia vittima di una democrazia agonizzante, diventa protagonista assoluto, personaggio perfetto di un romanzo documentario che ha una particolarità: niente di quello che è narrato è frutto di fantasia. Accanto ai grandi protagonisti di questa storia, si muove una folla di gregari che sembrano usciti dall'inesauribile creatività di un grande sceneggiatore. Invece no. Anche loro sono personaggi assolutamente reali: ogni cosa detta e pensata, ogni fatto agito si basa sull'evidenza delle fonti documentarie. Il primo fatale capitolo di un dramma destinato a coinvolgere un intero popolo si conclude nel 1924 con l'assassinio del deputato socialista che solo ha avuto il coraggio di sfidare l'arroganza dei fascisti con un memorabile discorso in Parlamento... © 2018 Giunti Editore S.p.A./Bompiani"
© 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Lydbog): 9788858782187
Release date
Lydbog: 20. marts 2019
Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis
Samlet bedømmelse baseret på 1067 bedømmelser
Informativ
Page-turner
Tankevækkende
Download appen for at deltage i samtalen og tilføje anmeldelser.
Viser 10 af 1067
Beatrice
6. jul. 2020
Bel libro molto attento alla ricostruzione storica e rende bene l’idea del clima di quegli anni
Nicoletta
28. jan. 2020
Libro difficile da finire ma assolutamente da fare. Da non italiana questo libro mi ha permesso di apprendere tante tantissime cose della storia italiana che non ho studiato e conoscevo poco. La lettura del testo e ottima e la voce è azzeccata perfettamente.
Rosa
17. feb. 2020
Un bel libro storico, dettagliato e puntuale
Raffaele
7. feb. 2020
Molto approfondito e scorrevole il testo, recitato con molta bravura e intensità
Tiziana
20. maj 2022
Scurati ha fatto un lavoro immane, e ha realizzato un’opera straordinaria. Non vedo l’ora di ascoltare e leggere il seguito.
Michele
7. apr. 2021
Imperdibile. Consigliato a tutti, può spaventare per la dimensione ma ne vale assolutamente la pena.
Silvia
13. apr. 2021
Spaccato di quelle pagine italiane che su i libri di scuola si faceva fatica a leggere e capire . Dopo 20 anni quelle stesse pagine scritte e descritte così bene dispiace quasi arrivare alla fine . Gran bel libro , davvero .
Diana
7. jun. 2021
Se questo testo va inteso come un romanzo, i primi due terzi sono decisamente poco avvincenti. Se invece va classificato come un saggio, l’ho trovato frammentario, dispersivo e con una narrazione poco fluida. Nell’ultimo terzo si riprende molto e ti aggancia alle pagine, ma secondo me nel complesso poteva essere meglio. Detto questo, ciò che racconta è davvero impressionante. Le enormi mancanze della sinistra nel fermare l’onda sgangherata e tentennante del fascismo è un’onta difficile da digerire. La sua mancanza di lungimiranza e spesso di coraggio è frustrante. Fino alla fine, in un crescendo, pur sapendo benissimo com’è andata la storia, non puoi che sperare che qualcuno si alzi e si interponga tra Mussolini e il potere. Ma non accade, e la palla di neve diventa in breve una valanga che travolge ogni cosa e trascina l’Italia in una delle sue pagine più buie e terribili.
Pietro
18. sep. 2021
Grande letteratura, libro da studiare più che da leggere... Per conoscere il presente maturando consapevolezza del passato.
Alessandro
5. jan. 2020
Letto benissimo
Samlet bedømmelse baseret på 1067 bedømmelser
Informativ
Page-turner
Tankevækkende
Download appen for at deltage i samtalen og tilføje anmeldelser.
Viser 10 af 1067
Beatrice
6. jul. 2020
Bel libro molto attento alla ricostruzione storica e rende bene l’idea del clima di quegli anni
Nicoletta
28. jan. 2020
Libro difficile da finire ma assolutamente da fare. Da non italiana questo libro mi ha permesso di apprendere tante tantissime cose della storia italiana che non ho studiato e conoscevo poco. La lettura del testo e ottima e la voce è azzeccata perfettamente.
Rosa
17. feb. 2020
Un bel libro storico, dettagliato e puntuale
Raffaele
7. feb. 2020
Molto approfondito e scorrevole il testo, recitato con molta bravura e intensità
Tiziana
20. maj 2022
Scurati ha fatto un lavoro immane, e ha realizzato un’opera straordinaria. Non vedo l’ora di ascoltare e leggere il seguito.
Michele
7. apr. 2021
Imperdibile. Consigliato a tutti, può spaventare per la dimensione ma ne vale assolutamente la pena.
Silvia
13. apr. 2021
Spaccato di quelle pagine italiane che su i libri di scuola si faceva fatica a leggere e capire . Dopo 20 anni quelle stesse pagine scritte e descritte così bene dispiace quasi arrivare alla fine . Gran bel libro , davvero .
Diana
7. jun. 2021
Se questo testo va inteso come un romanzo, i primi due terzi sono decisamente poco avvincenti. Se invece va classificato come un saggio, l’ho trovato frammentario, dispersivo e con una narrazione poco fluida. Nell’ultimo terzo si riprende molto e ti aggancia alle pagine, ma secondo me nel complesso poteva essere meglio. Detto questo, ciò che racconta è davvero impressionante. Le enormi mancanze della sinistra nel fermare l’onda sgangherata e tentennante del fascismo è un’onta difficile da digerire. La sua mancanza di lungimiranza e spesso di coraggio è frustrante. Fino alla fine, in un crescendo, pur sapendo benissimo com’è andata la storia, non puoi che sperare che qualcuno si alzi e si interponga tra Mussolini e il potere. Ma non accade, e la palla di neve diventa in breve una valanga che travolge ogni cosa e trascina l’Italia in una delle sue pagine più buie e terribili.
Pietro
18. sep. 2021
Grande letteratura, libro da studiare più che da leggere... Per conoscere il presente maturando consapevolezza del passato.
Alessandro
5. jan. 2020
Letto benissimo
Dansk
Danmark