Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Vi avverto che vivo per l'ultima volta: Noi e Anna Achmatova

48 Anmeldelser

4.5

Længde
6T 34M
Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Biografier

«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova.

«Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse "Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli". Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.» Anna era una donna forte, una donna che, «con la sola inclinazione del capo - come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel - ti trasformava in homo sapiens». "Suora e prostituta" per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande poeta russo dei suoi tempi.

Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile, ma questa volta ci rendiamo conto che, nell'avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un'urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.

© 2023 Mondadori (Lydbog): 9788852158827

Release date

Lydbog: 9. oktober 2023

Andre kan også lide...

  1. Grandi ustionati Paolo Nori
  2. Le cose non sono le cose Paolo Nori
  3. L’università di Rebibbia Goliarda Sapienza
  4. Le certezze del dubbio Goliarda Sapienza
  5. Il vecchio al mare Domenico Starnone
  6. Coltello: Meditazioni dopo un tentato assassinio Salman Rushdie
  7. Amatissime Giulia Caminito
  8. Breve storia della vita privata Bryson Bill
  9. Filosofia minima del pendolare Björn Larsson
  10. La bella confusione Francesco Piccolo
  11. Tasmania Paolo Giordano
  12. V13 Emmanuel Carrere
  13. L'inventario dei sogni Chimamanda Ngozi Adichie
  14. Nome non ha Loredana Lipperini
  15. Il dio del fuoco Paola Mastrocola
  16. Ultime interviste Joan Didion
  17. Sotto cieli rossi: Diario di una millennial cinese Kan Karoline
  18. L'uomo che piantava gli alberi Giono Jean
  19. Son qui: m'ammazzi: I personaggi maschili nella letteratura italiana Francesco Piccolo
  20. I folgorati Susanna Bissoli
  21. La zona d'interesse Martin Amis
  22. La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri Giorgio van Straten
  23. Quando abbiamo smesso di capire il mondo Benjamín Labatut
  24. Follie di Brooklyn Paul Auster
  25. Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia Michele Ruol
  26. Infocrazia: Le nostre vite manipolate dalla rete Byung-Chul Han
  27. Attraversare i muri Marina Abramovic
  28. Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi
  29. La lunga marcia Simone de Beauvoir
  30. Chi è nudo non teme l'acqua Matthieu Aikins
  31. La città dei vivi Nicola Lagioia
  32. L'amante Marguerite Duras
  33. Bambino Marco Balzano
  34. La cronologia dell'acqua Lidia Yuknavitch
  35. Le vie dell'Eden Eshkol Nevo
  36. Missitalia Claudia Durastanti
  37. Adelaida Adrián N. Bravi
  38. Quando eravamo orfani Kazuo Ishiguro
  39. Balena Giulia Muscatelli
  40. Long Island Colm Tóibín
  41. L'impostore Zadie Smith
  42. Il club degli incorreggibili ottimisti Guenassia Jean-Michel
  43. Meno di zero Bret Easton Ellis
  44. L'ombra del vulcano Marco Rossari
  45. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet