Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Tutta la vita all'ultimo banco: Contro una scuola solo per gli studenti migliori

Tutta la vita all'ultimo banco: Contro una scuola solo per gli studenti migliori

Serie

1 af 30

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Milano, 1964: Maria Pia inizia le elementari e trova una maestra che insegna a leggere e scrivere a tutte le quaranta bambine della classe. Milano, 2006: Antonio, suo figlio, alla fine della prima elementare non ha neppure imparato a contare. Arriva solo fino a tredici, poi si ferma. Lei si trasforma allora nell'"istitutrice segreta" di Antonio, a cui dà ripetizioni sulle infinite materie dei programmi scolastici. Lo fa anche visitare da un medico che gli diagnostica un disturbo di apprendimento. A questo punto Maria Pia si chiede se non ne soffra anche lei, visto che non ha mai imparato le tabelline e continua a fare errori di ortografia. Diagnosi confermata: in famiglia i dislessici sono due. Ma perché lei è riuscita persino a laurearsi, mentre suo figlio a scuola impara ben poco? Questo è il racconto delle avventure scolastiche dei due "asini" e si chiude con la famigerata didattica a distanza, nell'anno della pandemia. Antonio è riuscito a evitare la bocciatura evocata dai professori come salvifica: "Ti boccio per il tuo bene, così impari meglio!". Eppure numerose ricerche dimostrano che nei Paesi in cui si boccia troppo i sistemi scolastici sfornano in realtà studenti meno bravi. Cosa non funziona più, oggi, nella nostra scuola, riuscita nel compito di alfabetizzare il Paese durante il boom economico? È la domanda a cui cerca di rispondere il libro, che narra cinquant'anni di scuola italiana, vista prima con lo sguardo di una ragazza degli anni Sessanta, e poi con gli occhi della madre di un bambino del Duemila.

© 2023 Zolfo Editore (E-bog): 9788832206937

Udgivelsesdato

E-bog: 15. november 2023

Andre kan også lide...

  1. Natura psichedelica: Piccolo prontuario per psiconauti
    Natura psichedelica: Piccolo prontuario per psiconauti Giordano Quintavalle
  2. Un destino di felicità
    Un destino di felicità Philippe Forest
  3. Uccidete il Dj: Il Settantasette in riva allo Stretto
    Uccidete il Dj: Il Settantasette in riva allo Stretto Fabio Cuzzola
  4. Ipotesi del vero
    Ipotesi del vero Giorgio Ghiotti
  5. Il Terreno Interno: Diagnosticare la Salute Equilibrando l'Ecosistema Interno
    Il Terreno Interno: Diagnosticare la Salute Equilibrando l'Ecosistema Interno Lucien Gouin
  6. Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson
    Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson Sara Staffolani
  7. Il dantismo di Foscolo: Storia di una passione politico-letteraria
    Il dantismo di Foscolo: Storia di una passione politico-letteraria Gabriele Fantini
  8. Trattato di cucina, pasticceria moderna, credenza e relativa confettureria
    Trattato di cucina, pasticceria moderna, credenza e relativa confettureria Giovanni Vialardi
  9. Intimità delle lontananze: Meditazioni al tempo dell'epidemia
    Intimità delle lontananze: Meditazioni al tempo dell'epidemia Alberto Olivetti
  10. Il monopolio dell'uomo e Il voto alle donne
    Il monopolio dell'uomo e Il voto alle donne Anna Kuliscioff
  11. La farsa
    La farsa Enrico Pistoni
  12. Sister Resist
    Sister Resist Clarice Trombella
  13. Il cuore del polpo
    Il cuore del polpo Mariateresa Boffo
  14. Bioetica in trincea: Una riflessione a partire dalla crisi pandemica
    Bioetica in trincea: Una riflessione a partire dalla crisi pandemica Luisa Borgia
  15. La Dorotea
    La Dorotea Lope de Vega Carpio
  16. Dianshiju e shineiju: Origine e caratteristiche della serialità televisiva cinese
    Dianshiju e shineiju: Origine e caratteristiche della serialità televisiva cinese Valeria Varriano
  17. Se tu fossi una brava ragazza
    Se tu fossi una brava ragazza Osvaldo Piliego
  18. Critica della trasparenza: Letteratura e mito architettonico
    Critica della trasparenza: Letteratura e mito architettonico Riccardo Donati
  19. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi
    Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  20. Omero e i poemi epici
    Omero e i poemi epici AA.VV.
  21. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni
    Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  22. Dipendenze e vizi: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi
    Dipendenze e vizi: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  23. Il mio terzo dizionario delle Serie TV Cult
    Il mio terzo dizionario delle Serie TV Cult Nicolò Targhetta
  24. Black Box: Sicurezza e sorveglianza nelle nostre città
    Black Box: Sicurezza e sorveglianza nelle nostre città Laura Carrer
  25. Komorebi: Un libro queer
    Komorebi: Un libro queer Giorgia Mazzucato
  26. Wa - Armonia
    Wa - Armonia AA. VV.
  27. Fiori di tarassaco
    Fiori di tarassaco Barbara Morini
  28. Azioni concrete, impronte leggere: Educare alla transizione. Le scuole e i territori per una transizione ambientale equa e giusta
    Azioni concrete, impronte leggere: Educare alla transizione. Le scuole e i territori per una transizione ambientale equa e giusta Oscar Azzimonti
  29. I giardini degli Acilii
    I giardini degli Acilii Ersilia Caetani Lovatelli
  30. Kenosis: Quando arriva il Venerdì santo
    Kenosis: Quando arriva il Venerdì santo Giuseppe Florio
  31. Lolita, Teheran e noi
    Lolita, Teheran e noi Emanuele Trevi
  32. Douglass C. North
    Douglass C. North Jacopo Marchetti
  33. Comunità di pratica: Una guida per partecipare, innovare, trasformare
    Comunità di pratica: Una guida per partecipare, innovare, trasformare Pares Partecipazione Responsabilità Sostenibilità
  34. Autismo Storie Dei Genitori
    Autismo Storie Dei Genitori Arlete De Gasperin
  35. Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere
    Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere Alessandro Capriccioli
  36. Maria Callas
    Maria Callas Camilla Cederna
  37. Il simbolismo dei tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri
    Il simbolismo dei tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Pëtr D. Ouspensky
  38. Una Lady nella campagna inglese. Vita e opere di Edith Holden
    Una Lady nella campagna inglese. Vita e opere di Edith Holden Sara Staffolani
  39. Katunda: Il serpente delle origini
    Katunda: Il serpente delle origini M.M. Judas
  40. Ho amato anche la terra
    Ho amato anche la terra Maura Chiulli
  41. Sulla strada abbiamo un altro nome
    Sulla strada abbiamo un altro nome Laura Cwiertnia
  42. Vivere senza slot: Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza
    Vivere senza slot: Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza Collettivo Senza Slot
  43. Giustizia senza confini: Crimini internazionali e lotta all'impunità
    Giustizia senza confini: Crimini internazionali e lotta all'impunità Antonio Marchesi
  44. Il paradosso dell'asta nel fienile
    Il paradosso dell'asta nel fienile AA.VV.
  45. Un pisolo in giardino: Segni, sogni, simboli alla periferia dell'abitare
    Un pisolo in giardino: Segni, sogni, simboli alla periferia dell'abitare Raul Pantaleo
  46. Introduzione a don Giussani
    Introduzione a don Giussani Massimo Camisasca
  47. Dio ha le mani sporche: Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l'arroganza dei boss
    Dio ha le mani sporche: Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l'arroganza dei boss Marcello Cozzi
  48. Troviamo le parole: Lettere 1948-1973
    Troviamo le parole: Lettere 1948-1973 Paul Celan
  49. Firenze sotterranea: appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti
    Firenze sotterranea: appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti Jarro
  50. Corpo Appennino: In cammino dal Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema
    Corpo Appennino: In cammino dal Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema Simona Baldanzi
  51. La vagabonda
    La vagabonda Colette
  52. Nella trama dell'algoritmo: Lavoro e circuiti informali nella gig-economy
    Nella trama dell'algoritmo: Lavoro e circuiti informali nella gig-economy Gianmarco Peterlongo

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet