Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Quella difficile identità: Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah

Quella difficile identità: Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah

Serie

1 af 23

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Religion og spiritualitet

Prendendo spunto dai testi delle deportate, il volume mette in luce come è avvenuta la trasmissione "al femminile" dell'evento epocale della Shoah. L'autrice indaga su come le testimoni e le scrittrici italiane raccontino e tramandino la loro esperienza: immagini, pensieri ed emozioni raccolte allora, il cui impatto resta inalterato nel presente di chi le legge e le studia oggi. L'importanza di autrici come Liana Millu e Giuliana Tedeschi sta non nella differenza, ma nella compartecipazione alla rappresentazione letteraria della Shoah. Lo specifico femminile arricchisce la testimonianza maschile, mentre la memoria, paradossalmente, si universalizza. È la tragedia stessa che impone di parlare di quel che avvenne alle famiglie di queste donne, oppure di immaginare cosa si cela dietro il buio di omissioni, dietro l'ansietà di un vuoto. Impone di parlare e riscoprire – per alcune di loro, come nel caso di Giacoma Limentani – il loro senso di ebraicità all'interno del contesto italiano dopo la guerra, dopo il ritorno in Italia di chi poté tornare, ma anche di chi, rimanendo, non fu meno ferita. Al ritorno, tutto quel che avvenne si sistemò lungo un asse che aveva nella Shoah il punto zero del prima e del dopo, un asse cartesiano-ortogonale della sofferenza impartita e subita da queste bambine e ragazze e dalle loro famiglie. Il romanzo apocalittico La Storia di Elsa Morante e l'ibrido narrativo Lezioni di tenebra di Helena Janeczek, riconfermano – sia pure da prospettive e mediante tecniche espressive assai diverse – il senso politico della scrittura in quanto scrittura di donna e di individuo che vive arendtianamente il politico: dunque una scrittura eticamente destinata non soltanto ad altre donne ma alla collettività intera. "Il coraggio e la perseveranza dimostrati dalle donne durante l'evento come anche nel difficile processo di ritorno ad un'esistenza normale dopo i traumi subiti merita il nostro continuo ricordo", scrive nella dedica del suo libro Stefania Lucamante, per la quale la cultura ebraica italiana e le lacerazioni nella vita di molte donne causate dalla Shoah sono diventati argomenti imprescindibili del suo lavoro di docente alla Catholic University of America.

© 2019 iacobellieditore (E-bog): 9788862524988

Udgivelsesdato

E-bog: 17. september 2019

Andre kan også lide...

  1. Kramp
    Kramp María José Ferrada
  2. Parole e immagini: Il caso Sardegna
    Parole e immagini: Il caso Sardegna Paola Pittalis
  3. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69
    Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  4. E l'artista parlò alla rockstar
    E l'artista parlò alla rockstar David Bowie
  5. Il tipo estetico della donna nel medioevo
    Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  6. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  7. Storia delle idee
    Storia delle idee Jacques Le Goff
  8. Yomurí
    Yomurí Cynthia Rimsky
  9. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto
    La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  10. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto
    Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  11. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  12. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio
    Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  13. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  14. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono
    La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  15. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile"
    Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  16. La farsa
    La farsa Enrico Pistoni
  17. Central Park un'isola di libertà
    Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  18. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico
    Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi
  19. La collera e il desiderio
    La collera e il desiderio Alice Renard
  20. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  21. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  22. Sacro niente
    Sacro niente Giovanni Bitetto
  23. La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli
    La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli Francesca Zambon
  24. Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati
    Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati Hiroki Azuma
  25. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità
    Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  26. Benny cerca famiglia
    Benny cerca famiglia Dea Loher
  27. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  28. Il disordine del mondo: Piccolo atlante dei luoghi fuori posto
    Il disordine del mondo: Piccolo atlante dei luoghi fuori posto Stefano Scanu
  29. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne
    Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  30. La canzone italiana: Storia, storie, protagonisti
    La canzone italiana: Storia, storie, protagonisti Felice Liperi
  31. La Bohème italiana
    La Bohème italiana Emilio Salgari
  32. Natalia Ginzburg
    Natalia Ginzburg AA.VV.
  33. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  34. Il mosaico della memoria: Omaggio a Giacoma Limentani
    Il mosaico della memoria: Omaggio a Giacoma Limentani Adriana Chemello
  35. Un altro calcio: È ancora possibile
    Un altro calcio: È ancora possibile Riccardo Cucchi
  36. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo
    L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  37. 11 settembre, io c'ero
    11 settembre, io c'ero Giorgio Radicati
  38. Conoscenza e natura
    Conoscenza e natura Nicla Vassallo
  39. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo
    Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  40. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  41. Hunger strike
    Hunger strike Alberto Nettuno
  42. L'ospite triste
    L'ospite triste Matthias Nawrat
  43. Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023
    Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023 Francesco Anghelone
  44. Brescia adagio: capitale industriale, capitale della cultura
    Brescia adagio: capitale industriale, capitale della cultura Massimo Tedeschi
  45. Prime: Dieci scienziate per l'ambiente
    Prime: Dieci scienziate per l'ambiente Mirella Orsi
  46. Tre storie notturne
    Tre storie notturne Xavier Forneret
  47. Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo
    Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo Andrea Ravasco
  48. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche
    Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  49. Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia
    Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia Diego Sala
  50. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena
    Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  51. La donna italiana descritta da scrittrici italiane
    La donna italiana descritta da scrittrici italiane AA. VV.
  52. Non ancora
    Non ancora Cristina Pacinotti
  53. Il giudice e Mussolini
    Il giudice e Mussolini Raffaele Vescera
  54. Rousseau
    Rousseau AA.VV.
  55. L'invenzione del diverso: Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli
    L'invenzione del diverso: Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli Silvia De Laude
  56. La politica degli animali
    La politica degli animali Gianluca Felicetti
  57. Il letto di acajou: Le dame del Faubourg
    Il letto di acajou: Le dame del Faubourg Jean Diwo
  58. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola
    Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  59. Un pianeta senz'acqua: Viaggio nella desertificazione contemporanea
    Un pianeta senz'acqua: Viaggio nella desertificazione contemporanea Fred Pearce
  60. Quaderni sull'acqua
    Quaderni sull'acqua Babak Lakghomi
  61. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
    Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  62. Storia della felicità
    Storia della felicità Gérard Thomas
  63. Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze
    Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze AA.VV.

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned

7 dage gratis
  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned

7 dage gratis
  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

Dig + 1 familiemedlem2 konti

179 kr. /måned

Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned

7 dage gratis
  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet