Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Quella difficile identità: Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah

Quella difficile identità: Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah

Serie

1 af 23

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Religion og spiritualitet

Prendendo spunto dai testi delle deportate, il volume mette in luce come è avvenuta la trasmissione "al femminile" dell'evento epocale della Shoah. L'autrice indaga su come le testimoni e le scrittrici italiane raccontino e tramandino la loro esperienza: immagini, pensieri ed emozioni raccolte allora, il cui impatto resta inalterato nel presente di chi le legge e le studia oggi. L'importanza di autrici come Liana Millu e Giuliana Tedeschi sta non nella differenza, ma nella compartecipazione alla rappresentazione letteraria della Shoah. Lo specifico femminile arricchisce la testimonianza maschile, mentre la memoria, paradossalmente, si universalizza. È la tragedia stessa che impone di parlare di quel che avvenne alle famiglie di queste donne, oppure di immaginare cosa si cela dietro il buio di omissioni, dietro l'ansietà di un vuoto. Impone di parlare e riscoprire – per alcune di loro, come nel caso di Giacoma Limentani – il loro senso di ebraicità all'interno del contesto italiano dopo la guerra, dopo il ritorno in Italia di chi poté tornare, ma anche di chi, rimanendo, non fu meno ferita. Al ritorno, tutto quel che avvenne si sistemò lungo un asse che aveva nella Shoah il punto zero del prima e del dopo, un asse cartesiano-ortogonale della sofferenza impartita e subita da queste bambine e ragazze e dalle loro famiglie. Il romanzo apocalittico La Storia di Elsa Morante e l'ibrido narrativo Lezioni di tenebra di Helena Janeczek, riconfermano – sia pure da prospettive e mediante tecniche espressive assai diverse – il senso politico della scrittura in quanto scrittura di donna e di individuo che vive arendtianamente il politico: dunque una scrittura eticamente destinata non soltanto ad altre donne ma alla collettività intera. "Il coraggio e la perseveranza dimostrati dalle donne durante l'evento come anche nel difficile processo di ritorno ad un'esistenza normale dopo i traumi subiti merita il nostro continuo ricordo", scrive nella dedica del suo libro Stefania Lucamante, per la quale la cultura ebraica italiana e le lacerazioni nella vita di molte donne causate dalla Shoah sono diventati argomenti imprescindibili del suo lavoro di docente alla Catholic University of America.

© 2019 iacobellieditore (E-bog): 9788862524988

Udgivelsesdato

E-bog: 17. september 2019

Andre kan også lide...

  1. Versetti ironici contro l'ansia
    Versetti ironici contro l'ansia Fabio Santa Maria
  2. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  3. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  4. Vani d'ombra
    Vani d'ombra Simone Innocenti
  5. La farsa
    La farsa Enrico Pistoni
  6. L'innumerevole Uno
    L'innumerevole Uno Lia Migale
  7. Impressioni e ricordi 1856-1864
    Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  8. Napoli adagio: Alla scoperta della città dei contrasti
    Napoli adagio: Alla scoperta della città dei contrasti Francesca Amirante
  9. Metafisica dell'emergenza
    Metafisica dell'emergenza Erica Onnis
  10. Questa è già la mia vita
    Questa è già la mia vita Marina Premoli
  11. L'ultima pagina: Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf, storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita
    L'ultima pagina: Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf, storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita Susanna Schimperna
  12. Cinema e scritture femminili: Letterate italiane fra la pagina e lo schermo
    Cinema e scritture femminili: Letterate italiane fra la pagina e lo schermo Lucia Cardone
  13. Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino
    Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino AA.VV.
  14. Ciau Masino
    Ciau Masino Cesare Pavese
  15. Seconda natura: Da Lascaux al digitale
    Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  16. Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord
    Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord Martino Nicoletti
  17. La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio
    La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio Mario Ferraguti
  18. Il pane nella sporta: Una bambina nel Veneto degli anni Quaranta
    Il pane nella sporta: Una bambina nel Veneto degli anni Quaranta Imelde Rosa Pellegrini
  19. Maria Zef
    Maria Zef Paola Drigo
  20. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  21. Gigi
    Gigi Colette
  22. Psicologia archetipica
    Psicologia archetipica James Hillman
  23. Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo
    Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo Andrea Ravasco
  24. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  25. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  26. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  27. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia
    Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese
  28. Come si nasce: Miti e storie
    Come si nasce: Miti e storie Vittoria Longoni
  29. Non fu l'amore: I nuovi volti della passione
    Non fu l'amore: I nuovi volti della passione Mattia Morretta
  30. Wrangel: Avventure siberiane
    Wrangel: Avventure siberiane John Muir
  31. Pitagora - Le origini della matematica
    Pitagora - Le origini della matematica AA.VV.
  32. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
    Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  33. Il prigioniero americano
    Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  34. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  35. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  36. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  37. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi
    Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  38. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  39. E l'artista parlò alla rockstar
    E l'artista parlò alla rockstar David Bowie
  40. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  41. Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola
    Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola Lia Tagliacozzo
  42. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  43. Le donne della famiglia
    Le donne della famiglia Mahmud Shukair
  44. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  45. C'era una volta un passero
    C'era una volta un passero Alejandra Costamagna
  46. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  47. Patrick Branwell Brontë
    Patrick Branwell Brontë Alice Law
  48. Una certa idea di Italia
    Una certa idea di Italia AA.VV.
  49. La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli
    La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli Francesca Zambon
  50. L'arte e la morte
    L'arte e la morte Antonin Artaud
  51. Rime e ritmi
    Rime e ritmi Giosuè Carducci
  52. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  53. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile"
    Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis