Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Prøv nu
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for La terribile lingua tedesca

La terribile lingua tedesca

Serie

1 af 8

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

– In fondo, anche il tedesco è meglio della morte. – Beh non saprei, dipende dal genere di morte.

Per tutta la vita Mark Twain ebbe un rapporto complicato con la lingua tedesca. Provò più volte a impararla, ma non riuscì mai a ottenere un livello di padronanza tale da soddisfare le sue raffinate esigenze espressive. Alla fine si convinse che il problema non era suo, ma del tedesco: «i miei studi filologici mi hanno dimostrato che una persona dotata è in grado di imparare l'inglese in trenta ore, il francese in trenta giorni e il tedesco in trent'anni: è dunque evidente che si tratta di una lingua che ha bisogno di essere semplificata e rimessa in sesto. Se dovesse rimanere così com'è, converrà archiviarla rispettosamente fra le lingue morte, perché solo i morti avranno il tempo di impararla». Qui si propone, per la prima volta in traduzione italiana, una raccolta dei testi scritti da Twain sul tedesco, o nei quali il tedesco ha larga parte: le radicali proposte di riforma linguistica, i discorsi pubblici in uno straordinario grammelot anglo-germanico, una commedia e un racconto con la descrizione delle disavventure alle quali vanno incontro quanti improvvidamente fanno uso, senza ben conoscerla, di questa lingua infernale, «inventata da un pazzo con il mal di denti».

© 2021 Quodlibet (E-bog): 9788822912527

Oversættere: Dino Baldi

Udgivelsesdato

E-bog: 3. september 2021

Andre kan også lide...

  1. Theo: storia del cane che guardava le stelle
    Theo: storia del cane che guardava le stelle Debora Benincasa
  2. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte
    Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  3. Ciau Masino
    Ciau Masino Cesare Pavese
  4. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  5. Vangeli nuovissimi
    Vangeli nuovissimi Mario Valentini
  6. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  7. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente
    Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  8. Primo Levi
    Primo Levi AA.VV.
  9. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia
    Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  10. Introduzione all'I Ching: La grande avventura del Libro dei mutamenti
    Introduzione all'I Ching: La grande avventura del Libro dei mutamenti Tiziano Mattei
  11. Locke
    Locke AA.VV.
  12. L'oppio del popolo
    L'oppio del popolo Goffredo Fofi
  13. Filosofia in undici passi: Dalla caverna alla città
    Filosofia in undici passi: Dalla caverna alla città Darío Sztajnszrajber
  14. Carnot - La nascita della termodinamica
    Carnot - La nascita della termodinamica AA.VV.
  15. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  16. Voci dal cratere: Il Cammino nelle Terre Mutate da Fabriano a L'Aquila dopo il terremoto
    Voci dal cratere: Il Cammino nelle Terre Mutate da Fabriano a L'Aquila dopo il terremoto Ermanno Bosco
  17. Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico
    Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico Maddalena Cannito
  18. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  19. MicroMega 2/2021: Trentacinque anni di scrittura e di impegno - Testimonianze
    MicroMega 2/2021: Trentacinque anni di scrittura e di impegno - Testimonianze AA.VV.
  20. Il cinema del no: Visioni anarchiche della vita e della società
    Il cinema del no: Visioni anarchiche della vita e della società Goffredo Fofi
  21. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
    Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  22. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi
    Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  23. Quasi viventi: Il mondo digitale dalla A alla Z
    Quasi viventi: Il mondo digitale dalla A alla Z Felice Cimatti
  24. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile"
    Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  25. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
    La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  26. Raffaello e le proporzioni geometriche
    Raffaello e le proporzioni geometriche AA. VV.
  27. Critica di ChatGPT
    Critica di ChatGPT Antonio Santangelo
  28. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari
    La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  29. Guida tascabile per maniaci del cibo
    Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  30. L'anarchia del mondo contemporaneo
    L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  31. Gli sciamani non ci salveranno
    Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  32. Bhagavadgita: Il canto divino
    Bhagavadgita: Il canto divino unknown
  33. Il bordo. Due favole border-line
    Il bordo. Due favole border-line Nicola Neri
  34. La mente virtuale
    La mente virtuale Giulio de Martino
  35. Red America. Lotta di classe negli Stati Uniti
    Red America. Lotta di classe negli Stati Uniti John Reed
  36. Italiani illustri
    Italiani illustri Piero Gobetti
  37. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana
    Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  38. Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori
    Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori Elisa Giobbi
  39. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?
    Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  40. Dallo Stato alla comunità: il mondo nuovo
    Dallo Stato alla comunità: il mondo nuovo John P. Clark
  41. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società
    Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  42. Lo spettacolo utile: L'origine della divulgazione scientifica
    Lo spettacolo utile: L'origine della divulgazione scientifica Amedeo Pitzoi

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis