Questa puntata è dedicata a un’altra esigenza delle comunità che hanno abitato i territori di Bergamo e Brescia: il costruire. Grazie ai siti UNESCO della zona, infatti, possiamo capire come queste abbiano costruito i loro insediamenti nel corso dei secoli. Partiamo dalle zone palafitticole preistoriche della provincia di Brescia, scoprendo appunto come erano costruite le palafitte. Con un salto temporale piuttosto ampio, poi, ci spostiamo a Brescia, nel 753 d.C., per parlare della costruzione del complesso di San Salvatore/Santa Giulia da parte dei Longobardi e, infine, a Bergamo, per parlare delle sue mura cinquecentesche, costruite dalla Repubblica di Venezia per difendere i suoi possedimenti sul territorio.
Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis
Dansk
Danmark