Il Gran Teatro Montano
Le opere d’arte del Gran Teatro Montano mettono il visitatore di fronte a una rappresentazione che dura da cinques secoli. Le statue sembrano muoversi su un palco, la scenografia è immersiva e racconta il territorio oltre le scene rappresentate.
Questo Podcast in un solo episodio racconta la nascita e la storia dei luoghi che fanno parte del sito UNESCO dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia. É un viaggio lungo l’arco alpino alla scoperta di questi luoghi nascosti ma ricchi di una tradizione secolare, unici nella forma e nel loro legame con i territori che li ospitano e le loro genti.Il Gran Teatro Montano è un podcast di Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia
Progetto promosso da Regione Lombardia e Finanziato dal Ministero della Cultura a valere sui fondi legge 20 febbraio 2006 numero 77
Scritto e raccontato da Simone Clemente
Il sound design è a cura di Filippo Mainardi
Il project manager è Marco Paltrinieri
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Due Città
“DUE CITTÀ” è un podcast in tre puntate che racconta i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO.
Perché forse non tutti lo sanno, ma la Lombardia è la regione più ricca di queste aree sotto tutela UNESCO: ben 10 delle 60 totali presenti in Italia si trovano qui. Di queste 10, poi, 5 sono presenti proprio nei territori di Bergamo e Brescia. I siti UNESCO di Brescia sono tre: il Complesso di San Salvatore/Santa Giulia insieme al parco archeologico della Brixia Romana, i siti di arte rupestre della Valcamonica e quelli palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Quelli di Bergamo, invece, sono due: le mura veneziane che cingono la città e il Villaggio operaio di Crespi D’Adda, nel comune di Capriate San Gervasio.
Seguendo tre filoni principali - nutrirsi, costruire e viaggiare - viene descritto un territorio e le comunità che l’hanno abitato nel corso dei secoli, partendo dall’Età della Pietra e arrivando fino ai giorni nostri. Dodicimila anni di Storia raccontati grazie all’incontro di un gruppo di persone che quel territorio lo amano e continuano a studiarlo e con un libro tra le mani: Le Città Invisibili di Italo Calvino.
DUE CITTÀ è un podcast di Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
Scritto da Camilla Ronzullo e Simone Clemente.
Raccontato da Camilla Ronzullo.
La cura editoriale è di Sara Poma.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
Il project manager è Marco Paltrinieri.
Il producer è Alex Peverengo.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
Il fonico di studio è Luca Possi.
Progetto promosso da Regione Lombardia e Finanziato dal Ministero della Cultura a valere sui fondi legge 20 febbraio 2006 numero 77.
Tanteanime
Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione.
Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis
Dansk
Danmark
