Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Bertolt Brecht: Tre dispositivi

Bertolt Brecht: Tre dispositivi

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti un dispositivo che vuole produrre una forma collettiva di veggenza. In modo fedele al dettato platonico, l'ambizione brechtiana è costruire sulla scena un terzo occhio artificiale capace di attingere il "reale" che scorre impercepito al di sotto del "mondo". Il dispositivo teatrale brechtiano perfeziona e integra i due altri dispositivi che nella modernità sono stati montati per rendere possibile un realismo "perturbante": il dispositivo prospettico e il dispositivo fotografico.

© 2017 Orthotes (E-bog): 9788893140997

Udgivelsesdato

E-bog: 10. august 2017

Andre kan også lide...

  1. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  2. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  3. Wa - Armonia
    Wa - Armonia AA. VV.
  4. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
    Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  5. Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile
    Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile Elisa Cozzarini
  6. Maria Montessori e la pedagogia scientifica
    Maria Montessori e la pedagogia scientifica Francesco De Bartolomeis
  7. Il latino preletterario dei carmina e degli elogia. Le parole di tutti i giorni. Il latino nelle professioni. Cicerone
    Il latino preletterario dei carmina e degli elogia. Le parole di tutti i giorni. Il latino nelle professioni. Cicerone AA.VV.
  8. aut aut 404: Quel poco di verità
    aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  9. Medium design: Riprogettare il mondo
    Medium design: Riprogettare il mondo Keller Easterling
  10. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  11. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva
    La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  12. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
    Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  13. La democrazia nel XXI secolo
    La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  14. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  15. Pace
    Pace Norberto Bobbio
  16. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  17. Alice nel Paese delle Meraviglie
    Alice nel Paese delle Meraviglie Lewis Carroll
  18. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  19. Lusso Comune: L'immaginario politico della Comune di Parigi
    Lusso Comune: L'immaginario politico della Comune di Parigi Kristin Ross
  20. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  21. Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze
    Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze AA.VV.
  22. Attualità di Lucio Magri
    Attualità di Lucio Magri Mattia Gambilonghi
  23. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia"
    Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  24. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr
    Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  25. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura
    Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  26. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  27. Tomasi di Lampedusa
    Tomasi di Lampedusa AA.VV.
  28. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  29. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  30. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
    Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  31. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  32. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  33. María Zambrano e il sogno del divino femminile
    María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
  34. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione
    Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  35. L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento
    L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento Luca Pellegrini
  36. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?
    Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  37. Kant, i filosofi, i visionari
    Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  38. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  39. How to accelerate: Introduzione all'accelerazionismo
    How to accelerate: Introduzione all'accelerazionismo Tiziano Cancelli
  40. Natale nella vecchia Virginia
    Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page
  41. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  42. Curie - La scoperta della radioattività
    Curie - La scoperta della radioattività AA.VV.
  43. Didattica ludica: Competenze in gioco
    Didattica ludica: Competenze in gioco Andrea Ligabue
  44. Com'è successo
    Com'è successo Giordana Pallone
  45. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  46. Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
    Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra Maurizio Martinelli
  47. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  48. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  49. La Bohème italiana
    La Bohème italiana Emilio Salgari
  50. Le ragioni di una congiura e altri scritti
    Le ragioni di una congiura e altri scritti Bartolomeo Vanzetti
  51. Burma Blue
    Burma Blue Massimo Morello
  52. Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin
    Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin Emanuel Pietrobon
  53. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  54. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato
    Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  55. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  56. Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord
    Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord Martino Nicoletti
  57. Infanzia
    Infanzia Jean-Jacques Sempé
  58. Una certa idea di Italia
    Una certa idea di Italia AA.VV.

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet