Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Aborto senza frontiere: Il movimento polacco e i suoi modelli

Aborto senza frontiere: Il movimento polacco e i suoi modelli

Serie

1 af 15

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Lo sguardo dell'autore sulle proteste contro il divieto d'aborto in Polonia non le considera una vicenda essenzialmente polacca e dimostra che lo #StrajkKobiet fa parte di una rinascita globale del movimenti per i diritti attingendo alle sue pratiche organizzative e comunicative, arricchendo simboli e nuovi immaginari. In un mondo globale l'organizzazione delle piazze sperimenta i social media più recenti per aggirare la repressione o sfuggire alle censure. Questo è avvenuto per rivolte con una forte presenza femminile: le vicine Bielorussia e Ucraina fino ai movimenti più lontani delle "Primavere arabe" e delle caceroladas argentine, da Hong Kong a Gezi Park; #OccupyWallStreet, "Indignados", piazza Syntagma… gli hijab bruciati in Iran. Viene a crearsi, così, un cortocircuito tra l'occupazione indispensabile a una vera azione politica nelle piazze e i contenuti da condividere sui social. Da qui l'incessante creatività che saccheggia i linguaggi dell'arte visiva. «Le arti che non realizzano alcuna opera hanno grande affinità con la politica», sosteneva Hanna Arendt. La Polonia appare come un esempio "all'avanguardia" della sospensione dei diritti fondamentali da parte della destra garante dei "valori tradizionali" e dell'ordine patriarcale contro cui le donne polacche hanno lanciato una sfida che non riguarda solo loro.

© 2022 Rosenberg & Sellier (E-bog): 9791259931351

Udgivelsesdato

E-bog: 4. november 2022

Tags

Andre kan også lide...

  1. Le radici non sanno affondare
    Le radici non sanno affondare Giovanna Miceli Jeffries
  2. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  3. Etica dell'interpretazione
    Etica dell'interpretazione Gianni Vattimo
  4. Stuart Mill
    Stuart Mill AA.VV.
  5. Indifesa dei mondi perduti: Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio
    Indifesa dei mondi perduti: Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio Gianni Bauce
  6. L'altare del passato
    L'altare del passato Guido Gozzano
  7. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori
    Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo
  8. Le parole giuste
    Le parole giuste AA.VV.
  9. Fiction
    Fiction Daniele Giglioli
  10. Imparare a imparaRE: Un'indagine con le scuole della provincia di Reggio Emilia
    Imparare a imparaRE: Un'indagine con le scuole della provincia di Reggio Emilia Roberta Cardarello
  11. Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini
    Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini la Repubblica
  12. Medium design: Riprogettare il mondo
    Medium design: Riprogettare il mondo Keller Easterling
  13. Piero della Francesca e la prospettiva centrale
    Piero della Francesca e la prospettiva centrale AA. VV.
  14. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  15. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia"
    Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  16. Odi barbare
    Odi barbare Giosuè Carducci
  17. Gerarchia Celeste, La
    Gerarchia Celeste, La Dionigi l'Aeropagita
  18. Patrick Branwell Brontë
    Patrick Branwell Brontë Alice Law
  19. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  20. Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino
    Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino AA.VV.
  21. Il nostro futuro
    Il nostro futuro Martin Rees
  22. La mente virtuale
    La mente virtuale Giulio de Martino
  23. Kant, i filosofi, i visionari
    Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  24. Rinascere libero e da acqua in roccia: Conversazioni con Crispino Valenziano
    Rinascere libero e da acqua in roccia: Conversazioni con Crispino Valenziano Crispino Valenziano
  25. Uso della cannabis negli animali domestici
    Uso della cannabis negli animali domestici Pharmacology University
  26. Dopo la violenza: Lo stupro e la ricostruzione del sé
    Dopo la violenza: Lo stupro e la ricostruzione del sé Susan J. Brison
  27. Un cammino primitivo
    Un cammino primitivo Maddalena Canepa
  28. Goodbye, Merkel: Perché per sedici anni ha comandato lei
    Goodbye, Merkel: Perché per sedici anni ha comandato lei Letizia Tortello
  29. L'arte del salto triplo: Allenare la motivazione per vincere nello sport e nella vita
    L'arte del salto triplo: Allenare la motivazione per vincere nello sport e nella vita Giorgio Merola
  30. Perché siamo futuristi
    Perché siamo futuristi Umberto Boccioni
  31. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari
    Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  32. La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard
    La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard Jean-Luc Egger
  33. Amore? No, il suo "quasi"
    Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  34. Lo spirito dei piedi: Piccoli passi alla ricerca della verità
    Lo spirito dei piedi: Piccoli passi alla ricerca della verità Andrea Bellavite
  35. Raoul Taburin
    Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  36. Il racconto dell'Anticristo
    Il racconto dell'Anticristo Vladimir Solovev
  37. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  38. Wa - Armonia
    Wa - Armonia AA. VV.
  39. Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
    Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra Maurizio Martinelli
  40. Impressioni e ricordi 1856-1864
    Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  41. Il simbolismo dei tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri
    Il simbolismo dei tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Pëtr D. Ouspensky
  42. curdi
    curdi AA.VV.
  43. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  44. Un giorno smetteremo di morire
    Un giorno smetteremo di morire Roberto Pasolini
  45. Le seduzioni
    Le seduzioni Amalia Guglielminetti
  46. Il pane nella sporta: Una bambina nel Veneto degli anni Quaranta
    Il pane nella sporta: Una bambina nel Veneto degli anni Quaranta Imelde Rosa Pellegrini
  47. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4
    A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  48. Perché camminare
    Perché camminare Sergio Valzania
  49. L'intelligenza tra natura e cultura
    L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  50. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  51. Vita di Bernardo di Chiaravalle
    Vita di Bernardo di Chiaravalle Giulio Barberis

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis