7. Il gran teatro di Rebibbia

0 Anmeldelser
0
Episode
8 of 10
Længde
43M
Sprog
Italiensk
Format
Kategori
Fakta

Stando alle sue dichiarazioni, Goliarda finisce in carcere perché voleva portare a termine la sua opera più grandiosa. Ma forse c’è un secondo motivo, un desiderio inconfessabile. O anche più di uno. Fatto sta che il 14 ottobre 1980, Goliarda Sapienza varca il cancello di Rebibbia. La sua può dirsi un’indagine, per tastare il polso del paese, perché “il carcere è sempre stato e sempre sarà la febbre che rivela la malattia del corpo sociale”. E, come sempre con Goliarda, non sarà soltanto questo. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di: ANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di Sapienza ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparate MARIA ROSA CUTRUFELLI, scrittrice ALESSANDRA TREVISAN, Ricercatrice e critica letteraria ANNA TOSCANO, scrittrice SILVIA NEONATO, giornalista I brani sono tratti da L’università di Rebibbia e Le certezze del dubbio di Goliarda Sapienza, letti da Paola Pace e a cura di Emons Edizioni. Materiali audio su licenza di Rai Com S.p.A Bibliografia G. SAPIENZA, Università di Rebibbia, Einaudi (audiolibro pubblicato da Emons Edizioni) G. SAPIENZA, Le certezze del dubbio, Einaudi Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza Scritto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio Mis(S)conosciute Una produzione Emons Record (P) 2024, Emons Italia s.r.l. © 2024, Emons Italia s.r.l.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices


Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Prøv nu
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Other podcasts you might like ...