Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta

Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta

Serie

1 af 1

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Il romanzo italiano degli anni Cinquanta prosegue l'onda lunga del realismo inaugurata da Moravia nel '29 con Gli indifferenti: un realismo che da un lato fa sua la visione del mondo modernista (relativismo, messa in crisi dell'antropocentrismo, verità irraggiungibile) e dall'altra la declina all'interno di una struttura narrativa lineare e a conti fatti tradizionale. Ma gli anni Cinquanta hanno una particolarità: testimoniano il momento più florido del romanzo realistico italiano di impianto novecentesco, e anche i suoi segnali di crisi. Già alla fine degli anni Quaranta, attraverso i reportages, sono diverse le voci che cercano nuovi modi di raccontare la realtà. E a cavallo con i Sessanta i venti di sperimentalismo cominciano a smuovere la cattedrale realistica. Ciò non toglie che il romanzo di impianto realistico-sociale, con venature esistenziali, sia quello dominante negli anni Cinquanta, e a cui tutti fanno riferimento, ora per aderirvi (Bassani, Arpino, Cassola, ecc.), ora per distaccarsene (e forse proprio dal campo dei detrattori escono i capolavori del decennio: Gadda e Morante, ad esempio). Questo libro, con singoli affondi saggistici, intende indagare il campo realistico che per motivi di quantità e qualità, per ragioni editoriali, per mutate condizioni economiche del paese, è quello che più di altri è diventato sinonimo di Romanzo italiano degli anni Cinquanta.

© 2024 Ledizioni (E-bog): 9791256002429

Udgivelsesdato

E-bog: 12. november 2024

Andre kan også lide...

  1. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  2. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  3. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  4. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  5. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  6. L'impresa italiana
    L'impresa italiana Franco Amatori
  7. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  8. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  9. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
    Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  10. Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro
    Come un paesaggio: Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro Sandra Burchi
  11. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  12. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  13. Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza
    Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza Emilio Carlo Corriero
  14. Nuova Tèchne n. 32
    Nuova Tèchne n. 32 AA.VV.
  15. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  16. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  17. Messaggeri cosmici: L'Universo, i suoi emissari e noi
    Messaggeri cosmici: L'Universo, i suoi emissari e noi Loreta Minutilli
  18. Amore e ginnastica
    Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  19. Natale nella vecchia Virginia
    Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page
  20. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza
    L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  21. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi
    Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  22. Hunger strike
    Hunger strike Alberto Nettuno
  23. La Certosa di Parma
    La Certosa di Parma Stendhal
  24. De Roberto
    De Roberto AA.VV.
  25. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
    Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  26. La lingua della neopolitica
    La lingua della neopolitica A. Michele Cortelazzo
  27. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
    Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  28. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  29. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
    Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  30. Sull'opera d'arte
    Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  31. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano
    Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  32. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  33. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  34. Central Park un'isola di libertà
    Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  35. 11 settembre, io c'ero
    11 settembre, io c'ero Giorgio Radicati
  36. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  37. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  38. C'è sempre per ognuno una montagna
    C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  39. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono
    La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  40. E l'artista parlò alla rockstar
    E l'artista parlò alla rockstar David Bowie
  41. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  42. Rime e ritmi
    Rime e ritmi Giosuè Carducci
  43. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  44. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  45. Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati
    Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati Hiroki Azuma
  46. Nostalgia della bellezza
    Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  47. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  48. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  49. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  50. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  51. Identità sessuale: È possibile un io felice?
    Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  52. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  53. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr
    Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis