Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta

Serier

1 of 1

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Il romanzo italiano degli anni Cinquanta prosegue l'onda lunga del realismo inaugurata da Moravia nel '29 con Gli indifferenti: un realismo che da un lato fa sua la visione del mondo modernista (relativismo, messa in crisi dell'antropocentrismo, verità irraggiungibile) e dall'altra la declina all'interno di una struttura narrativa lineare e a conti fatti tradizionale. Ma gli anni Cinquanta hanno una particolarità: testimoniano il momento più florido del romanzo realistico italiano di impianto novecentesco, e anche i suoi segnali di crisi. Già alla fine degli anni Quaranta, attraverso i reportages, sono diverse le voci che cercano nuovi modi di raccontare la realtà. E a cavallo con i Sessanta i venti di sperimentalismo cominciano a smuovere la cattedrale realistica. Ciò non toglie che il romanzo di impianto realistico-sociale, con venature esistenziali, sia quello dominante negli anni Cinquanta, e a cui tutti fanno riferimento, ora per aderirvi (Bassani, Arpino, Cassola, ecc.), ora per distaccarsene (e forse proprio dal campo dei detrattori escono i capolavori del decennio: Gadda e Morante, ad esempio). Questo libro, con singoli affondi saggistici, intende indagare il campo realistico che per motivi di quantità e qualità, per ragioni editoriali, per mutate condizioni economiche del paese, è quello che più di altri è diventato sinonimo di Romanzo italiano degli anni Cinquanta.

© 2024 Ledizioni (E-bog): 9791256002429

Release date

E-bog: 12. november 2024

Andre kan også lide...

  1. La vita militare Edmondo De Amicis
  2. Verso le lingue d'Europa. Le parole dell'infanzia. Il latino nell'invettiva. Tibullo e Properzio AA.VV.
  3. Il Principino Ida Baccini
  4. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  5. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  6. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  7. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  8. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  9. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  10. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  11. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  12. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  13. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  14. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  15. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  16. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  17. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  18. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  19. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  20. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  21. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  22. Odissea T.E. Lawrence
  23. Memorie della vita di Jeanne D'Arc Mark Twain
  24. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  25. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  26. Plastica Malcom de Chazal
  27. Se il mare finisce: Racconti multimediali migranti AA.VV.
  28. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
  29. María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
  30. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  31. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  32. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  33. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  34. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  35. Bergson AA.VV.
  36. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  37. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  38. Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  39. Anthony de Jasay Giacomo Brioni
  40. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  41. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  42. Nostalgia di Beirut Paolo Carlo Auref
  43. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis