Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene

Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

L'immagine più persistente nel nostro orizzonte è senza dubbio quella rappresentata dalla parola "crisi". È un tempo, questo, sottoposto a una specie di "anestesia ai misfatti indotta dal sovrappiù emotivo amplificato dai media"; la povertà d'esperienza e l'ipertrofia della paura disseccano la capacità di desiderare e immaginare il cambiamento. Non un solo aspetto ne è al riparo: lo Stato, l'Europa, le istituzioni, la giustizia, la scuola, il sistema sanitario, l'educazione, le famiglie. In economia poi l'impiego del dispositivo-crisi è diventato storicamente ricorsivo. In piena emergenza sanitaria, economica e sociale, oltre che ambientale, Dubosc entra nel vivo della crisi aperta dalla pandemia del Covid-19 affrontando l'evidenza dei sintomi psicosociali, la paura del contagio e l'epidemia psichica, la deriva del controllo securitario, la medicalizzazione radicale della vita e della morte. La pandemia sembra diventare il catalizzatore di trasformazioni in tutti gli ambiti della vita. Non sarà possibile tornare allo status quo dell'indifferenza, dobbiamo ritrovare la chiave immaginativa che ci connetta diversamente col mondo. La riflessione dell'autore parte dal considerare ciò che è bloccato nella psiche e lo mette in relazione con l'emergenza ambientale generata dall'uomo. Entra così in gioco l'elemento pietrificato e pietrificante: il troll. Dove si nasconde il troll nell'Antropocene? Che aspetto assume oggi questo essere mitologico a un tempo umano e non umano? Cosa produce? Rappresentato nel XIX secolo come abitante demoniaco di luoghi solitari, propenso a divorare gli umani e a non rivelare niente della sua natura, il troll/hater ricompare ora sotto mentite spoglie a cominciare dalle comunità virtuali, nella rete, per boicottare e paralizzare i processi comunicativi. Questo primo sguardo su come si manifesta e se sia il simbolo della nostra "natura cieca, muta e insensibile" è solo l'inizio per provare a rispondere alle domande che tutti ci poniamo sul nostro presente. Dubosc ragiona sulla crisi manifesta, quella di un modello di sviluppo sul quale incombe la svolta climatica, attraverso il prisma della clinica, della psicologia, dell'antropologia, della filosofia, ma da prospettive originali: chiama in causa lo sciamanesimo, la letteratura e il folklore, la psicopolitica e la cosmoecologia per mappare le radici del sovranismo, l'intolleranza e le politiche dell'inimicizia. Più che mai, da qui in avanti, "sognare la terra" sembra indispensabile.

© 2020 Exorma edizioni (E-bog): 9788831461139

Udgivelsesdato

E-bog: 22. marts 2020

Andre kan også lide...

  1. Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere
    Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere Alessandro Capriccioli
  2. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  3. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio
    E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  4. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
    Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  5. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
    La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  6. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  7. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  8. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  9. Le donne nell'Italia moderna
    Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  10. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  11. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6
    Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  12. Fine d'anno
    Fine d'anno Paola Drigo
  13. Reinventare l'amore
    Reinventare l'amore Mona Chollet
  14. Mio tuo suo loro NE
    Mio tuo suo loro NE Serena Marchi
  15. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  16. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  17. Lo dico da madre
    Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  18. Gli algoritmi della politica
    Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  19. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  20. Elogio dell'autore televisivo: Paradossi di un mestiere sconosciuto
    Elogio dell'autore televisivo: Paradossi di un mestiere sconosciuto Valdo Gamberutti
  21. Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica
    Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica Ultima Generazione
  22. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  23. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  24. Partire (s)vantaggiati?
    Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  25. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
    Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  26. Storia di un ruscello
    Storia di un ruscello Elisée Reclus
  27. Ricordi d'infanzia e di scuola
    Ricordi d'infanzia e di scuola Edmondo De Amicis
  28. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  29. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa
    Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  30. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano
    La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto
  31. Un genio all'Opera: Luigi Illica, una vita da Bohème
    Un genio all'Opera: Luigi Illica, una vita da Bohème Giangiacomo Schiavi
  32. Gustave Courbet
    Gustave Courbet AA.VV.
  33. Una poetica editoriale
    Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  34. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio
    Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  35. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  36. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato
    Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  37. Anthony de Jasay
    Anthony de Jasay Giacomo Brioni
  38. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
    L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  39. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  40. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
    Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  41. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  42. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  43. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
    Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  44. Francesco. La via maestra
    Francesco. La via maestra Stefania Falasca
  45. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
    Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
  46. Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
    Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra Maurizio Martinelli

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis