Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Postcritica: Asignificanza, materia, affetti

Serier

1 of 18

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Scrivere un libro contro la critica non avrebbe alcuna importanza, perché solo importa ciò che crea concetti capaci di tracciare nuove linee. Queste pagine segnano invece il primo gesto postcritico della postcritica, ovvero la rivendicazione del "post": essa reagisce all'inflazione di un suffisso con un esercizio deflattivo. E se la deflazione è la diminuzione del livello generale dei prezzi, la postcritica svaluta sé stessa senza clamore. Essa guarda infatti al minuto, all'interstizio, ai legami che intessono la trama della vita ordinaria, e rifiuta la "proiezione strutturale" delle teorie generali. Ma non è certo una propensione all'agone con la più blasonata delle creature filosofiche, la critica, che fa caricare la postcritica di un suffisso così compromettente. Il "post" non evoca un prima e un dopo, né calca il congedo da una genitrice indesiderata; è piuttosto un "segno", un "cenno", un "signpost", che richiama l'attenzione sul "dove si sta". Siamo in un mondo che certo non abbisogna dell'addio alla critica, ma che alla critica richiede di fermarsi un istante, di accorciare le distanze tra teoria e pratica, di collocarsi sulla superficie dove le cose accadono e si compongono. La postcritica di cui questo libro parla vuole inaugurare un maggese del pensiero filosofico, fatto di contaminazioni disciplinari con l'antropologia, la sociologia, la letteratura, la fisica, la botanica e tante altre, che possano indicare alla filosofia, plenipotenziaria della teoresi, come ascoltare, leccare, odorare e toccare. It would be pointless to write a book against critique, because the only thing that matters is creating concepts that draw new lines. This is why these pages emphasize postcritique's first postcritical gesture, that is, laying claim to the "post": it reacts to the inflation of this suffix with a deflated exercise. And while deflation is the decrease in the general level of prices, postcritique devalues itself without any clamour. For it pays heed to the minute, to the interstice, to the ties that weave the texture of ordinary life. It rejects the "structural projection" of general theories. Yet it is not the aversion to the noblestof the philosophical creatures—critique—that leads postcritique to take up such a compromising suffix. The "post" does not conjure any before and after. It does not mark any break with an unbeloved parent. Rather, it is a "sign," a "beckon," a "signpost" drawing attention to "where we are." Although we live in a world that certainly cannot afford to dispose of critique, the latter is called upon to stand still for a moment, to reduce the distance between theory and practice, to find position on the surface where things happen and give life to compositions. The kind of postcritique this book dwells on inaugurates a fallow period for philosophical thought with an eye to producing disciplinary contaminations with anthropology, sociology, literature, physics, botany, and many others. Only in this way can philosophy—mighty lord of theoretical thinking—become able to listen, lick, smell and touch.

© 2020 Quodlibet (E-bog): 9788822910721

Release date

E-bog: 7. marts 2020

Andre kan også lide...

  1. Wa - Armonia AA. VV.
  2. Caosmosi Félix Guattari
  3. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  4. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  5. Credere altrimenti Salvo Vaccaro
  6. Big Tech: Sfida alla democrazia Roberto Vivaldelli
  7. La città imprevista. Il dissenso nell'uso dello spazio urbano Paolo Cottino
  8. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  9. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  10. The Master of signs - Il Maestro de i segni: Su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione Pietro Celo
  11. La dignità umana dopo la "Carta di Nizza". Un'analisi concettuale Barbara Malvestiti
  12. Miss Black America: Percorsi sonori nell'identità afroamericana Carlo Babando
  13. Propaganda Danis McQuail
  14. Enrico Mattei: Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe Leonardo Giordano
  15. Se la classe inferiore sapesse... August Strindberg
  16. Alla ricerca del benessere educativo: Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca "Io e la scuola" Emanuela Botta
  17. La stella e lo scettro: Storia della politica estera di Israele Emmanuel Navon
  18. Poveri noi: La classe media in bilico Alice Facchini
  19. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
  20. Matrix Dorothy Wellesley
  21. Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione Gennaro Avallone
  22. Mani anarchiche, mani nostalgiche, manicuore: La sfida d'inizio Novecento fra il corpo integro e le sue parti Beatrice Talamo
  23. L'invasore: dramma in tre atti Annie Vivanti
  24. Tarendol René Barjavel
  25. Il piacere sovversivo: Breve storia della masturbazione Alessia Dulbecco
  26. I divoratori: Romanzo Annie Vivanti
  27. Boza! Diari di frontiera Luca Quirolo Palmas
  28. Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco - Ops Maicol&Mirco
  29. Il trauma di Caporetto: Storia, letteratura e arti AA.VV.
  30. L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa Olindo Guerrini
  31. Sic Transit Alberto Reggiori
  32. Esistenza messianica Giuseppe Ruggieri
  33. Gli amanti: pastelli: Passioni e sentimenti nella Napoli dell'Ottocento: una storia d'amore intensa e coinvolgente Matilde Serao
  34. Quarantamila: I 35 giorni della città di Torino Cristiano Ferrarese
  35. Ho scelto le parole: Genitori, dolori, rivoluzioni Alessandra Erriquez
  36. Armi e mestieri Giampiero Neri
  37. Fiore Giuseppe Fanciulli
  38. Media education e tecnologie digitali: Al nido e alla scuola dell'infanzia Cosimo Di Bari
  39. Il passo della Mezza Luna David Bosc
  40. Finché Dio ci vede: Poesie Emanuel Carnevali
  41. Il drago rosso: o l'arte di comandare agli spiriti celesti, aerei, terrestri, infernali con il vero segreto per far parlare i morti, per vincere ogni volta alle lotterie, per scoprire i tesori nascosti Anonimo

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet