Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Pensare altrimenti: Anarchismo e filosofia radicale del novecento

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Il XX secolo ha decretato la fine del comunismo e del socialismo, il XXI secolo sta decretando l'impossibilità di vita sul pianeta sotto un unico regime liberale e capitalista. Una possibile via di salvezza collettiva è sperimentare l'ipotesi anarchica, l'unica teoria e pratica "illuminata" cui non è stata mai data l'opportunità di provare la bontà delle proprie tesi. Ma, indubbiamente, un anarchismo per il XXI secolo non può limitarsi alla teoria forgiata tra il XVIII e il XIX secolo, né può rinchiudersi in una strategia politica elaborata tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Questa antologia raccoglie un'idea forte: l'anarchismo può rilanciarsi come ipotesi adeguata per interpretare e cambiare il mondo nel XXI secolo a patto di aprirsi ai contributi di intellettuali, filosofi e studiosi che non sono stati anarchici, ma le cui idee sono molto in sintonia con le teorie anarchiche. Anzi, le idee maturate dai pensatori presi in esame – Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Michel Foucault, Emmanuel Lévinas – possono affiancare un percorso di emancipazione e di liberazione dell'umanità dal dominio e dalla minaccia di morte ecologica se declinate in senso libertario.

Contributi di Miguel Abensour, Lewis Call, Daniel Colson, Simon Critchley, Nathan J. Jun, Todd May, Saul Newman. Salvo Vaccaro (Palermo, 1959) insegna Filosofia politica all'Università di Palermo.

© 2017 Eleuthera (E-bog): 9788898860906

Udgivelsesdato

E-bog: 22. april 2017

Andre kan også lide...

  1. Hegel Marx Nietzsche: o il regno delle ombre Henri Lefebvre
  2. 101 pensieri per essere liberi Simone Weil
  3. L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo Irene Doda
  4. L'ombra della sovranità: Da Hobbes a Canetti e ritorno Luigi Alfieri
  5. La libertà o niente Emma Goldman
  6. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  7. Siamo bambini Jean-Luc Nancy
  8. Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) Emanuela Griglié
  9. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  10. Contro la cultura di massa Christopher Lasch
  11. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  12. La città dei 15 minuti: Come cambiare il mondo partendo dal proprio quartiere Natalie Whittle
  13. L'egemonia culturale Antonio Gramsci
  14. Una visceralità indicibile: La pratica dell'inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta Lea Melandri
  15. Pink is the new black: Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia Emanuela Abbatecola
  16. Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AA.VV.
  17. La fine del sogno occidentale Serge Latouche
  18. Incontri libertari Simone Weil
  19. Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa Olivier van Beemen
  20. Il mio libro di magia Mariano Tomatis
  21. Primavera ambientale: L'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra Ferdinando Cotugno
  22. Help!: Adolescenti e disagio esistenziale Alessandra Belfiore
  23. Rosso cobalto: Come il sangue del Congo alimenta le nostre vite Siddharth Kara
  24. La scommessa psichedelica AA.VV.
  25. L'invenzione delle personagge Roberta Mazzanti
  26. Le radici non sanno affondare Giovanna Miceli Jeffries
  27. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
  28. C'era n volte: Lo straordinario rapporto tra matematica e letteratura Sarah Hart
  29. Il groviglio verde: Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza Danilo Zagaria
  30. Guida minima al cattivismo italiano Marco Aime
  31. Signora economia Giovanna Badalassi
  32. MicroMega 2/2024: LIBERIAMOCI DEL PATRIARCATO AA.VV.
  33. Dopo il lavoro: Una storia della casa e della lotta per il tempo libero Nick Srnicek
  34. Il cervello aumentato, l'uomo diminuito Miguel Benasayag
  35. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  36. Il capitale biologico: Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali Paolo Vineis
  37. Moravia AA.VV.
  38. Oltre Marie: Prospettive di genere nella scienza Nastassja Cipriani
  39. Limes - Israele e il Libro Limes
  40. Il tempo della decrescita Serge Latouche
  41. K6 - Magia Nadia Terranova
  42. Storie di donne e femministe Luisa Passerini
  43. Uomini non si nasce Daisy Letourneur
  44. Senza respiro Raffaella Mottana
  45. Popoli indigeni, terre e risorse naturali in Argentina dall'indipendenza a oggi Marzia Rosti

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet