Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro di rispetto e non violenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, il volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva.
AA. VV. Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Introduzione di Nicola Lagioia Uscita 5 febbraio 2025
Bibliografia di puntata
Virginia Woolf, Le tre ghinee Virgilio, Iliade Elsa Morante, La Storia Lev Tolstoj, Guerra e pace Italo Svevo, La coscienza di Zeno Hillman, Un terribile amore per la guerra Isaac Asimov, Il ciclo delle fondazioni Omero, Odissea La Bibbia Svetlana Aleksievič, Preghiera per Černobyl Thomas Mann, La montagna magica/incantata Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi
Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini
Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis
Dansk
Danmark