Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare)

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

L'avanzata della parità di genere non è tutta propaganda, ma non si può parlare di cambiamento senza interrogare il potere, e l'Italia su questo è oggi un laboratorio al quale tutti guardano con attenzione. Esempi di un nuovo modello più inclusivo ed equilibrato, in politica come in economia, esistono, ma le resistenze sono molte e non scontate, e il potere femminile è ancora ben lontano dall'essere consolidato e strutturato in una rete influente e capillare. Il problema è che siamo tutti – sì, anche le donne e i ragazzi più o meno fluidi della GenZ – molto più maschilisti e conservatori di quanto siamo disposti ad ammettere. E il girl power è diventato spesso un fenomeno talmente mainstream che rischia di essere un sottoprodotto di quella maschiocrazia – o per usare una parola tornata di recente molto in auge: patriarcato – dove le donne, preso il potere, non agiscono diversamente dai loro predecessori maschi. Attraverso dati, interviste (a Roberta Metsola, Kaja Kallas, Vera Gheno e molte altre), ricerche scientifiche e cronaca recente, Maschiocrazia è la fotografia lucida e provocatoria di una mutazione epocale che la società contemporanea sta affrontando, e svela un quadro più complesso della semplice discriminazione di genere.

© 2024 Codice Edizioni (E-bog): 9791254501207

Release date

E-bog: 8. maj 2024

Andre kan også lide...

  1. Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AA.VV.
  2. La crisi della narrazione Byung-chul Han
  3. Per soli uomini Emanuela Griglié
  4. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  5. All'ombra del dragone: Il Sudest asiatico nel secolo cinese Sebastian Strangio
  6. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  7. La matematica è politica Chiara Valerio
  8. Dall'urbanizzazione alle città Murray Bookchin
  9. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  10. Spezzate: Perché ci piace quando le donne sbagliano Jude Ellison S. Doyle
  11. La salute è un diritto di genere Alessandra Vescio
  12. Il cuore scoperto: Per ri-fare l'amore Victoire Tuaillon
  13. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
  14. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  15. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  16. Uomini non si nasce Daisy Letourneur
  17. Herbariae Giulia Paganelli
  18. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  19. Femministe di un unico mondo Bianca Pomeranzi
  20. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  21. Femminucce Federica Fabrizio
  22. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  23. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  24. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  25. Riprendere il controllo: Nuove comunità per una nuova politica George Monbiot
  26. La libertà o niente Emma Goldman
  27. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  28. Nostalgoritmo: Politica della nostalgia Grafton Tanner
  29. Nella casa dei tuoi sogni Carmen Maria Machado
  30. C'era una volta Gaza Valerio Nicolosi
  31. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  32. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  33. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  34. California: La fine del sogno Francesco Costa
  35. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  36. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  37. Girlhood Melissa Febos
  38. L'evento Annie Ernaux
  39. I limiti del mio linguaggio: Piccola indagine filosofica sulla depressione Eva Meijer
  40. Tempo di seconda mano Svetlana Aleksiévich
  41. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  42. Eva: Corpi e macchine per un mondo nuovo Claire Horn
  43. Asessualità: Prospettive queer e femministe contro l'allonormatività Caterina Appia
  44. La vegetariana Han Kang
  45. La Storia Elsa Morante
  46. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  47. Piacere, dolore, potere Jean-Manuel Traimond
  48. Stranieri per sempre Giuseppe Civati

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis