Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Prøv nu
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Liriche del Cinquecento

Liriche del Cinquecento

Serie

1 af 23

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Un'imperdibile antologia dei testi di 8 rimatrici del Cinquecento che gettano nuova luce sulla produzione letteraria di un secolo fulgido per la letteratura italiana. Questa straordinaria antologia presenta i testi di 8 poetesse uscite dalla loro ombra secolare, inspiegabilmente seguita alla fama e alla gloria goduta fra i contemporanei nei pochi e radiosi decenni d'inizio del Cinquecento che alcuni continuano a ritenere un'esplosione localizzata e irripetibile di gioia culturale. I loro nomi – quelli almeno delle più famose all'epoca, legati ai canzonieri meno esigui o agli amanti più potenti – sono noti, la loro presenza storica registrata, la loro opera disponibile. Tuttavia la lirica femminile del Rinascimento è entrata malamente sulla scena del pensiero letterario contemporaneo, salutata da pochi e misurati gesti di accoglienza e piuttosto da moti di diffidenza, turbamento e disagio. Non era infatti prevista né forse prevedibile, e annunciava scompiglio venendo oltretutto a complicare, con quella specificazione di genere, una questione in sé già abbastanza spinosa come il cosiddetto "petrarchismo". La lirica femminile cinquecentesca aderisce alla tradizione, assumendone i temi e fondamenti platonici nonché i fatti metrici e gli aspetti formali, di lingua, di stile e di genere letterario. E tuttavia questa poesia femminile, apparentemente così ben inserita nel canone e così adattabile al codice petrarchesco, lavora a ben vedere più sulla differenza che non sull'omologazione, o imitazione che dir si voglia, e per apprezzarla occorre individuare con cura la particolare posizione di equilibrio fra tradizione e innovazione, o di incrocio fra norma e scarto, nella quale e sulla quale essa si colloca e si sostiene. I testi critici e le note di commento che accompagnano l'opera di ciascuna autrice, firmati da alcuni tra i maggiori studiosi e studiose del periodo, annunciano quindi una vera e propria svolta nell'analisi critica del Cinquecento italiano. A cura di Monica Farnetti e Laura Fortini Antologia di testi di Isabella Andreini, Vittoria Colonna, Veronica Franco, Veronica Gambara, Chiara Matraini, Isabella Morra, Gaspara Stampa, Laura Terracina, presentati e commentati da Adriana Chemello, Tatiana Crivelli, Marco Dorigatti, Monica Farnetti, Laura Fortini, Maria Antonietta Grignani, Giuliana Ortu, Deanna Shemek.

© 2019 iacobellieditore (E-bog): 9788862525084

Udgivelsesdato

E-bog: 30. september 2019

Andre kan også lide...

  1. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  2. Reinventare l'amore
    Reinventare l'amore Mona Chollet
  3. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  4. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio
    Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  5. Le donne nell'Italia moderna
    Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  6. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  7. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura
    Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  8. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  9. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  10. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
    Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  11. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano
    La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto
  12. Nuova Tèchne n. 27
    Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  13. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
    La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
  14. Il prigioniero americano
    Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  15. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  16. Novelle popolari toscane
    Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  17. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  18. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
    Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  19. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  20. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  21. Il Principino
    Il Principino Ida Baccini
  22. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  23. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  24. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
    La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  25. Teseo
    Teseo André Gide
  26. Attraverso lo specchio
    Attraverso lo specchio Lewis Carroll
  27. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi
    Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  28. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  29. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
    Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  30. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  31. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
    Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
  32. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  33. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  34. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  35. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  36. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  37. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  38. Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
    Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra Maurizio Martinelli
  39. Viagginversi
    Viagginversi Valeria Gentile
  40. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  41. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  42. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo
    Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis