Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Letteratura e libertà: Borges, Paz e Vargas Llosa

Letteratura e libertà: Borges, Paz e Vargas Llosa

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Quale rapporto esiste tra letteratura e libertà? E perché gli scrittori che difendono le idee liberali e l'economia di mercato sono così pochi? Nel corso del Novecento gli intellettuali hanno largamente difeso e sostenuto le ideologie più liberticide, e ancora oggi continuano ad avere un atteggiamento ambivalente nei confronti della libertà intesa nel suo senso più pieno. Difendere la libertà significa difendere lo Stato di diritto, l'iniziativa spontanea, l'economia di mercato, la pluralità, la tolleranza, la responsabilità individuale, il dissenso e il cosmopolitismo culturale. Ma quanti scrittori si sono veramente schierati a fianco di tutti questi valori insieme? I saggi raccolti in questo libro - a opera di Martín Krause, Héctor Ñaupari, Carlos Sabino e Ángel Soto - raccontano di tre grandi scrittori e intellettuali che hanno preso le distanze dai socialismi ideali e reali, e da una letteratura asservita a un impegno politico e ideologico acritico e cieco: Jorge Luis Borges, Octavio Paz e Mario Vargas Llosa. Il primo abbracciava quel che nelle scienze sociali si chiama "individualismo metodologico": «la moltitudine è un'entità fittizia, ciò che realmente esiste è ogni individuo». Paz sosteneva che «Lo Stato giusto non pretende di soppiantare i veri protagonisti del processo economico: imprenditori e lavoratori, commercianti e consumatori». Vargas Llosa è stato il primo grande scrittore latinoamericano che non solo ha condannato il totalitarismo e il socialismo, non solo si è opposto a governi dittatoriali o populisti, ma ha avuto il coraggio di entrare nell'agone politico per difendere apertamente i principi di una società libera. È lo stesso Vargas Llosa ad affermare che, grazie a Paz, quei pochi scrittori eretici rispetto alla fede marxista si sentirono meno orfani.

© 2015 IBL Libri (E-bog): 9788864402703

Oversættere: Maurizio Stefanini

Udgivelsesdato

E-bog: 29. juli 2015

Tags

Andre kan også lide...

  1. Marghera 1971: l'inizio di una fine: Un anno di lotta alla Sava
    Marghera 1971: l'inizio di una fine: Un anno di lotta alla Sava Chiara Puppini
  2. Femminismi futuri: Teorie Poetiche Fabulazioni
    Femminismi futuri: Teorie Poetiche Fabulazioni Lidia Curti
  3. Il Geografo si è bevuto il mappamondo
    Il Geografo si è bevuto il mappamondo Aleksej Ivanov
  4. La primavera degli scomparsi
    La primavera degli scomparsi Kańtoch Anna
  5. Celestino prima dell'alba
    Celestino prima dell'alba Reinaldo Arenas
  6. Sebastian
    Sebastian Cesare Picco
  7. Uomini oltre
    Uomini oltre Fabio Croce
  8. L'affare del Danso e altri cunti
    L'affare del Danso e altri cunti Raffaello Di Mauro
  9. Roma Termini
    Roma Termini Najwa Bin Shatwan
  10. Piazza Oberdan
    Piazza Oberdan Boris Pahor
  11. Drama
    Drama Annina Vallarino
  12. Il cielo stellato sopra di noi
    Il cielo stellato sopra di noi Roberto Trotta
  13. Napalm nel cuore
    Napalm nel cuore Pol Guasch
  14. Riaffiorano le terre inabissate
    Riaffiorano le terre inabissate John M. Harrison
  15. La tentazione della rima
    La tentazione della rima Rainer Maria Rilke
  16. I giorni lunghissimi della nostra infanzia
    I giorni lunghissimi della nostra infanzia Laura Fusconi
  17. La Svizzera non è un trullo: L'esilarante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato
    La Svizzera non è un trullo: L'esilarante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato Antonio Nebbia
  18. Insurrezione
    Insurrezione José Ovejero
  19. Passeggiate nei piccoli cimiteri
    Passeggiate nei piccoli cimiteri Claudio Visentin
  20. Tra nevi ingenue
    Tra nevi ingenue Paola Baratto
  21. Nuova Tèchne n. 26
    Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  22. Testa, mano, cuore: la valorizzazione del lavoro nelle società del XXI secolo
    Testa, mano, cuore: la valorizzazione del lavoro nelle società del XXI secolo David Goodhard
  23. Viaggio incantato, Il
    Viaggio incantato, Il Annie Vivanti
  24. Maria Lai
    Maria Lai AA.VV.
  25. Non è successo niente
    Non è successo niente Nicolò Targhetta
  26. Nuova Tèchne n. 28
    Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  27. Biografie d'artista: Le più grandi rockstar
    Biografie d'artista: Le più grandi rockstar Lucas Pavetto
  28. La letteratura come materia oscura
    La letteratura come materia oscura Enrico Terrinoni
  29. Salti mortali
    Salti mortali Charlotte Van den Broeck
  30. Pane e rivoluzione l'anarchia migrante (1870-1950)
    Pane e rivoluzione l'anarchia migrante (1870-1950) Antonio Senta
  31. L'airone della pioggia
    L'airone della pioggia Robbie Arnott
  32. Membrana
    Membrana Chi Ta-wei
  33. Nel vuoto: Il cammino dei dimenticati
    Nel vuoto: Il cammino dei dimenticati Nicolò Giraldi
  34. Libertà
    Libertà Salvatore Veca
  35. Non sono mai stata il mio tipo
    Non sono mai stata il mio tipo Irmgard Keun
  36. L'oltre
    L'oltre Laura Pugno
  37. Circe
    Circe Annie Vivanti
  38. Franziska
    Franziska Fulvio Tomizza
  39. La piscina, la piscina
    La piscina, la piscina Carmen De Burgos
  40. Bestie
    Bestie Federigo Tozzi
  41. Il disordine del mondo: Piccolo atlante dei luoghi fuori posto
    Il disordine del mondo: Piccolo atlante dei luoghi fuori posto Stefano Scanu
  42. Tre croci
    Tre croci Federigo Tozzi
  43. Salam è tornata: La parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi
    Salam è tornata: La parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi Gianluca Serra
  44. ADA:39
    ADA:39 Cosimo Lupo
  45. Prime: Dieci scienziate per l'ambiente
    Prime: Dieci scienziate per l'ambiente Mirella Orsi
  46. I ricordi degli altri
    I ricordi degli altri Violette D'Urso
  47. Dialoghi immaginari su anarchia e libertà
    Dialoghi immaginari su anarchia e libertà Filippo Trasatti
  48. Barnaby Rudge
    Barnaby Rudge Charles Dickens
  49. Tony Nessuno
    Tony Nessuno Andrés Montero
  50. Storie di ebrei: Transiti, asilo e deportazioni nel Veneto Orientale
    Storie di ebrei: Transiti, asilo e deportazioni nel Veneto Orientale Imelde Rosa Pellegrini
  51. Polvere e ossa: Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh, due paleontologi a caccia di dinosauri nel Far West
    Polvere e ossa: Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh, due paleontologi a caccia di dinosauri nel Far West Gabriele Ferrari
  52. Galassia Pianoforte: Una storia di compositori, interpreti e costruttori
    Galassia Pianoforte: Una storia di compositori, interpreti e costruttori Enzo Beacco
  53. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69
    Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  54. Cose che mi hanno salvato la vita
    Cose che mi hanno salvato la vita Wanda Marra
  55. Autobiografia di Alice Toklas
    Autobiografia di Alice Toklas Gertrude Stein
  56. Il confine
    Il confine Silvia Cossu
  57. Videogioco: femminile, plurale
    Videogioco: femminile, plurale Fiorenzo Pilla
  58. I segreti delle radici: Piccolo diario di un giardiniere imperfetto
    I segreti delle radici: Piccolo diario di un giardiniere imperfetto Stefano Mecorio
  59. Zanoni: Storia di un Rosacroce
    Zanoni: Storia di un Rosacroce Edward Bulwer-Lytton
  60. L'arte e la morte
    L'arte e la morte Antonin Artaud
  61. Non passa lo straniero.: Come resistere al discorso sovranista
    Non passa lo straniero.: Come resistere al discorso sovranista Dario Accolla
  62. Nel nostro fuoco
    Nel nostro fuoco Maura Chiulli
  63. Volto verde, Il
    Volto verde, Il Gustav Meyrink
  64. La malattia dell'ostrica
    La malattia dell'ostrica Claudio Morici
  65. Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione
    Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione Fiammetta Sabba
  66. Il linguaggio è un labirinto: favola ispirata alla filosofia di Ludwig Wittgenstein
    Il linguaggio è un labirinto: favola ispirata alla filosofia di Ludwig Wittgenstein Emanuele Rainone
  67. La fiaba come cifra dell'identità europea
    La fiaba come cifra dell'identità europea Massimo Bray
  68. Bulky
    Bulky Raffaella Simoncini
  69. Amico o nemico…??: Esseri artificiali e noi
    Amico o nemico…??: Esseri artificiali e noi Max Qwen

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis