Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia?

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata dell'utilità delle scienze sociali, una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome.

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà.

© 2022 Il Margine (E-bog): 9791259820822

Release date

E-bog: 24. august 2022

Tags

    Andre kan også lide...

    1. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
    2. La società della stanchezza Byung-Chul Han
    3. Solidarietà Mariuccia Salvati
    4. Homo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Zygmunt Bauman
    5. Herbariae Giulia Paganelli
    6. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
    7. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
    8. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
    9. Il mito di Sisifo Albert Camus
    10. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
    11. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
    12. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
    13. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
    14. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
    15. Ragazze elettriche Naomi Alderman
    16. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
    17. L'arte di passare all'azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare Gregg Krech
    18. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
    19. L'avversario Emmanuel Carrère
    20. Il demone della paura Zygmunt Bauman
    21. Kintsukuroy Tomás Navarro
    22. Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati Luca Mazzucchelli
    23. Femminili singolari Vera Gheno
    24. Mi dica tutto Rosario Lisma
    25. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
    26. Il silenzio è cosa viva: L'arte della meditazione Chandra Candiani
    27. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
    28. La tranquillità dell'animo Seneca
    29. Helgoland Carlo Rovelli
    30. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
    31. Il demone della paura Zygmunt Bauman
    32. Così parlò la pianta: Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante Monica Gagliano
    33. Vulnerabilità radicale: Dialogo con Maura Gancitano Judith Butler
    34. L'alba dei nuovi dei: Da Platone ai big data Maura Gancitano
    35. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
    36. Genetica e destino Alberto Piazza
    37. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
    38. Dysphoria mundi Paul B. Preciado
    39. Un altro mondo è possibile Marc Augé
    40. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
    41. L'Aleph Jorge Luis Borges
    42. California: La fine del sogno Francesco Costa
    43. Kobane calling Zerocalcare

    Vælg dit abonnement

    • Over 600.000 titler

    • Download og nyd titler offline

    • Eksklusive titler + Mofibo Originals

    • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

    • Det er nemt at opsige når som helst

    Flex

    For dig som vil prøve Mofibo.

    89 kr. /måned
    • 1 konto

    • 20 timer/måned

    • Gem op til 100 ubrugte timer

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Prøv gratis
    Den mest populære

    Premium

    For dig som lytter og læser ofte.

    129 kr. /måned
    • 1 konto

    • 100 timer/måned

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Unlimited

    For dig som lytter og læser ubegrænset.

    149 kr. /måned
    • 1 konto

    • Ubegrænset adgang

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Family

    For dig som ønsker at dele historier med familien.

    Fra 179 kr. /måned
    • 2-6 konti

    • 100 timer/måned pr. konto

    • Fri lytning til podcasts

    • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

    • Ingen binding

    2 konti

    179 kr. /måned
    Prøv gratis