Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia?

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata dell'utilità delle scienze sociali, una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome.

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà.

© 2022 Il Margine (E-bog): 9791259820822

Release date

E-bog: 24. august 2022

Andre kan også lide...

  1. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
  2. Persona oggetto Martha Nussbaum
  3. L'uomo e la morte Edgar Morin
  4. Il cervello aumentato, l'uomo diminuito Miguel Benasayag
  5. I miei filosofi Edgar Morin
  6. Sull'ingiustizia: Quando il dittatore da rovesciare per salvare il pianeta siamo noi Amartya Sen
  7. Homo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Zygmunt Bauman
  8. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  9. La violenza di genere: Una questione complessa Aurelia Galletti
  10. Morante la luminosa Nadia Setti
  11. Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico Tiziana Mangarella
  12. Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave Luca Trappolin
  13. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  14. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  15. L'educazione al pensiero critico a scuola Alessandra Imperio
  16. Foucault Gilles Deleuze
  17. Fat shame: Lo stigma del corpo grasso Amy Erdman Farrell
  18. Il diritto e il dovere di cambiare il mondo: Per una pedagogia dell'indignazione Paulo Freire
  19. Sulla soppressione dei partiti politici seguito da Studio per una dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano (1943) Simone Weil
  20. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  21. Il demone della paura Zygmunt Bauman
  22. Il sintomo e il discorso. Lacan legge Marx Piergiorgio Bianchi
  23. Il pensiero acentrico: L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva Giulio Giorello
  24. Il tempo della decrescita Serge Latouche
  25. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  26. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  27. Introduzione alla metafisica Henri Bergson
  28. L'insegnamento di G. I. Gurdjieff e le sue origini Antonella Galli
  29. Noi siamo i nostri ormoni: Come gli ormoni plasmano ogni aspetto della nostra vita Max Nieuwdorp
  30. La clinica psicoanalitica di Jacques Lacan Marco Focchi
  31. Siamo bambini Jean-Luc Nancy
  32. Spinoza: Filosofia pratica Gilles Deleuze
  33. Le lacrime di Lacan. Fenomenologia di un'amicizia Giorgio Rimondi
  34. Guida turistica Vienna Siegfried Kampe
  35. The good lobby: Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso Alberto Alemanno
  36. Stile Alberto Michele Masneri
  37. MicroMega 3/2022 AA.VV.
  38. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  39. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  40. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  41. Lo Zibaldone Giacomo Leopardi
  42. La vita estrinseca. Dopo il linguaggio Felice Cimatti
  43. Ecclesiaste - Qohelet Attribuito Salomone
  44. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet