Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia?

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata dell'utilità delle scienze sociali, una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome.

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà.

© 2022 Il Margine (E-bog): 9791259820822

Release date

E-bog: 24. august 2022

Andre kan også lide...

  1. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
  2. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
  3. L'uomo e la morte Edgar Morin
  4. Il diritto e il dovere di cambiare il mondo: Per una pedagogia dell'indignazione Paulo Freire
  5. Il cervello aumentato, l'uomo diminuito Miguel Benasayag
  6. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  7. Persona oggetto Martha Nussbaum
  8. Sull'ingiustizia: Quando il dittatore da rovesciare per salvare il pianeta siamo noi Amartya Sen
  9. Homo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Zygmunt Bauman
  10. Un altro genere di forza Alessandra Chiricosta
  11. Pink is the new black: Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia Emanuela Abbatecola
  12. La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa Marco Dallari
  13. Antropologia di genere Giovanna Campani
  14. Mito Jean-Pierre Vernant
  15. Ontologia e teologia in Kant Giovanni Ferretti
  16. Per farla finita con se stessi: Antimanuale di crescita personale Laurent de Sutter
  17. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  18. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  19. Campanella AA.VV.
  20. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
  21. Il demone della paura Zygmunt Bauman
  22. Vulnerabilità radicale: Dialogo con Maura Gancitano Judith Butler
  23. Quasi viventi: Il mondo digitale dalla A alla Z Felice Cimatti
  24. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  25. Il pensiero acentrico: L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva Giulio Giorello
  26. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  27. Agire sociale natura umana Axel Honneth
  28. Lo Zibaldone Giacomo Leopardi
  29. The good lobby: Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso Alberto Alemanno
  30. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  31. La scomparsa dell'identità Alain De Benoist
  32. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  33. L'amore, l'odio e il cervello: Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo Michel Rochon
  34. Noi siamo i nostri ormoni: Come gli ormoni plasmano ogni aspetto della nostra vita Max Nieuwdorp
  35. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  36. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  37. Moravia AA.VV.
  38. Corpomatto Cristina Venneri
  39. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  40. Limes - La rivoluzione giapponese Limes
  41. Le mie prigioni Silvio Pellico
  42. Guida tascabile per maniaci del Rock The 88 Fools
  43. La volontà infallibile di Delfi: Un occhio linguistico sugli oracoli di fondazione coloniale Domenico Giuseppe Muscianisi
  44. Infanzia Adolescenza Giovinezza Lev Tolstoj

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis