Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La libertà e l'abisso

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Per Rainer Maria Rilke, la scoperta dei libri di Rudolf Kassner (1873-1959) fu decisiva, gli avevano "trapassato l'anima, come un pugnale che venga affilato contro di te". La lettura di Kassner fu in effetti una svolta per Rilke, che nel 1916 dona al filosofo il manoscritto delle "Poesie alla notte" e gli dedicherà una delle Elegie duinesi, l'ottava. Kassner sarà uno dei rari, estremi confidenti del poeta. Frequentavano entrambi il castello della principessa Marie von Thurn und Taxis, a Duino, a cui Rilke, a proposito di Kassner, scrisse "non è forse il più importante tra gli scrittori del nostro tempo?". In effetti, candidato per tredici volte al Nobel per la letteratura, Rudolf Kassner è figura di primo piano del pensiero occidentale. Viaggiò molto – spesso in India e in Russia –, fu amico di Paul Valéry e di Marguerite Yourcenar. Lo dissero "il nuovo Nietzsche" ma lui replicò che non avevano capito nulla; T.S. Eliot lo descrisse come "un grande europeo". Fece finta di nulla: era troppo vasto. In questo libro, si onora l'opera di un pensatore a lungo negletto in Italia, troppo "libero". In appendice, è ricostruito il rapporto con Rilke tramite una silloge di lettere e poesie.

© 2023 Magog (E-bog): 9791281018198

Udgivelsesdato

E-bog: 15. februar 2023

Andre kan også lide...

  1. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  2. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  3. Wa - Armonia AA. VV.
  4. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  5. La vita militare Edmondo De Amicis
  6. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  7. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  8. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  9. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  10. Odissea T.E. Lawrence
  11. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  12. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  13. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  14. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  15. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  16. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  17. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  18. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  19. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  20. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  21. Plastica Malcom de Chazal
  22. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  23. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  24. Reinventare l'amore Mona Chollet
  25. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  26. Autopsia di una felicità mancata Annalisa Marinelli
  27. Quasimodo AA.VV.
  28. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  29. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  30. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  31. Gli anni di Marta Laura Tullio
  32. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  33. A oriente del Califfo: A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi AA.VV.
  34. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  35. Sono nato dopo mio figlio Marco Dell'Acqua
  36. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  37. Teseo André Gide
  38. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  39. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  40. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  41. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  42. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet