Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for La libertà e l'abisso

La libertà e l'abisso

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Per Rainer Maria Rilke, la scoperta dei libri di Rudolf Kassner (1873-1959) fu decisiva, gli avevano "trapassato l'anima, come un pugnale che venga affilato contro di te". La lettura di Kassner fu in effetti una svolta per Rilke, che nel 1916 dona al filosofo il manoscritto delle "Poesie alla notte" e gli dedicherà una delle Elegie duinesi, l'ottava. Kassner sarà uno dei rari, estremi confidenti del poeta. Frequentavano entrambi il castello della principessa Marie von Thurn und Taxis, a Duino, a cui Rilke, a proposito di Kassner, scrisse "non è forse il più importante tra gli scrittori del nostro tempo?". In effetti, candidato per tredici volte al Nobel per la letteratura, Rudolf Kassner è figura di primo piano del pensiero occidentale. Viaggiò molto – spesso in India e in Russia –, fu amico di Paul Valéry e di Marguerite Yourcenar. Lo dissero "il nuovo Nietzsche" ma lui replicò che non avevano capito nulla; T.S. Eliot lo descrisse come "un grande europeo". Fece finta di nulla: era troppo vasto. In questo libro, si onora l'opera di un pensatore a lungo negletto in Italia, troppo "libero". In appendice, è ricostruito il rapporto con Rilke tramite una silloge di lettere e poesie.

© 2023 Magog (E-bog): 9791281018198

Udgivelsesdato

E-bog: 15. februar 2023

Andre kan også lide...

  1. Il passo delle stagioni: Piccolo diario della natura alpina
    Il passo delle stagioni: Piccolo diario della natura alpina Gianni Gasparini
  2. Epiche: Altre imprese, altre narrazioni
    Epiche: Altre imprese, altre narrazioni Bia Sarasini
  3. Etica dell'interpretazione
    Etica dell'interpretazione Gianni Vattimo
  4. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
    Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  5. Natale nella vecchia Virginia
    Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page
  6. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  7. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  8. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  9. La Certosa di Parma
    La Certosa di Parma Stendhal
  10. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  11. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  12. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  13. La trappola amorosa
    La trappola amorosa Giovanni Arpino
  14. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  15. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  16. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  17. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  18. La Grecia in Italia: Storie, narrazioni, rappresentazioni
    La Grecia in Italia: Storie, narrazioni, rappresentazioni Lorenzo Benadusi
  19. Nostalgia di Beirut
    Nostalgia di Beirut Paolo Carlo Auref
  20. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  21. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  22. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza
    L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  23. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  24. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  25. Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord
    Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord Martino Nicoletti
  26. Il prigioniero americano
    Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  27. Dossier Benjamin
    Dossier Benjamin Fredric Jameson
  28. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  29. Nuova Tèchne n. 29
    Nuova Tèchne n. 29 AA.VV.
  30. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  31. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo
    Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  32. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  33. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  34. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
    Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  35. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo
    Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  36. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  37. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  38. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile
    Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
  39. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  40. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  41. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  42. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  43. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  44. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  45. La poesia è secondaria: Poesie scelte.  Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan
    La poesia è secondaria: Poesie scelte. Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan Aleksandr Skidan
  46. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
    Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
  47. Piccolo il mondo
    Piccolo il mondo Filippo Vignali
  48. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  49. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
    Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  50. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  51. LE MAGNIFICHE RIBELLI
    LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  52. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
    Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  53. Sbirri e culicaldi
    Sbirri e culicaldi Stefano Talone
  54. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4
    A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  55. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  56. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
    Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  57. Prompting: Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale
    Prompting: Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale Niccolò Monti

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis