Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La letteratura come materia oscura

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Cosa hanno in comune Einstein e Joyce? Entrambi hanno cercato di sfidare, con strumenti diversi, il mistero del Senso e del Tutto. Leggere i classici dell'antichità o quelli più moderni, in qualche modo, ci pone di fronte allo stesso tipo di imponderabilità offerto dai misteri che muovono la scienza. Il punto di partenza del libro sta proprio in questo parallelo tra la composizione del linguaggio e quella dell'universo, con i suoi fenomeni singolari, le sue oscurità, le apparenti arbitrarietà. Un testo letterario, qualunque esso sia, e a prescindere dalle intuizioni del suo creatore, dalla sua volontà, e persino dalle condizioni in cui vede la luce, sarebbe lettera morta se non esistesse un lettore che lo fa vivere. Ma anche nella scienza, in particolare nell'interpretazione relazionale della quantistica, accade qualcosa di simile: solo quando gli oggetti interagiscono se ne vedono le proprietà, che non sono da considerare, per così dire, intrinseche alle cose, ma appunto relative, relazionali. Questo ha spinto l'autore ad applicare alla ricezione dei testi letterari alcuni concetti propri della teoria dei quanti e altri derivanti dallo studio dell'universo. Perché «come per la scienza, anche in letteratura soltanto di fronte all'oscuro sa sprigionarsi l'immaginazione».

© 2024 Treccani (E-bog): 9788812011810

Release date

E-bog: 25. oktober 2024

Andre kan også lide...

  1. Son qui: m'ammazzi: I personaggi maschili nella letteratura italiana Francesco Piccolo
  2. Letteratura mondiale e metodo: Con un saggio di Guido Mazzoni Erich Auerbach
  3. Breve storia del mondo Ernst H. Gombrich
  4. Il lettore sul lettino: Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri Guido Vitiello
  5. Long Island Colm Tóibín
  6. Gente nel tempo Massimo Bontempelli
  7. Il canto della cicogna e del dromedario Anjet Daanje
  8. 4 3 2 1 Paul Auster
  9. Villette Charlotte Brontë
  10. Stalingrado Vasilij Grossman
  11. Kafka sulla spiaggia Murakami Haruki
  12. La zona d'interesse Martin Amis
  13. Meno di zero Bret Easton Ellis
  14. L'anima degli altri Alba de Céspedes
  15. Vita e destino Vasilij Grossman
  16. Yellowface R. F. Kuang
  17. Americana Don DeLillo
  18. Le schegge Bret Easton Ellis
  19. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
  20. Quel che resta del giorno Kazuo Ishiguro
  21. Attraversare i muri Marina Abramovic
  22. Klara e il Sole Kazuo Ishiguro
  23. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  24. Shantaram Gregory David Roberts
  25. Tempo curvo a Krems Claudio Magris
  26. Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia Renato Martinoni
  27. Dissipatio H.G. Guido Morselli
  28. Camere separate Pier Vittorio Tondelli
  29. Love Is a Mix Tape Rob Sheffield
  30. L'oro e la patria: Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato Federico Fubini
  31. Stoner John Williams
  32. Gli Effinger: Una saga berlinese Gabriele Tergit
  33. Palomar Italo Calvino
  34. L'impostore Zadie Smith
  35. Ho sposato un comunista Philip Roth
  36. Trilogia di New York: Città di vetro. Fantasmi. La stanza chiusa Paul Auster
  37. Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio Remo Rapino
  38. L'arte della gioia - Seconda parte Goliarda Sapienza
  39. Baumgartner Paul Auster
  40. I folgorati Susanna Bissoli
  41. Benevolenza cosmica Fabio Bacà
  42. L'incubo di Hill House Shirley Jackson
  43. Quel che nasconde il fiume Isabel Ibañez
  44. La città e le sue mura incerte Murakami Haruki
  45. La crisi della narrazione Byung-chul Han
  46. Filosofia minima del pendolare Björn Larsson
  47. Controllare e proteggere: Il ritorno dello Stato Paolo Gerbaudo
  48. Abbiamo sempre vissuto nel castello + La Lotteria Shirley Jackson

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis