Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871)

Serier

1 of 18

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, che abbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris, del 1871: è un filo quasi invisibile, allungabile, su cui l'autore, come un saltimbanco, cerca di camminare avanti e indietro, recuperando un certo numero di corrispondenze immaginarie e ideali tra la Comune di Parigi e l'Europa della Comunità. Sono briciole di immagini e di idee che provano a "inventare" – tra noticine d'utopia e sassolini nelle scarpe – un ritorno della Commune. Detto questo, non è il solito libro da anniversari, bucati o anticipati peraltro: è il libro di un italiano all'estero che è deluso dall'Europa della Comunità – una specie di madre senza figli e senza futuro, sempre incinta di popoli che vuole "sterilizzati" o sulla via di esserlo, anche e soprattutto da un punto di vista storico-culturale e linguistico – ma che ama l'Europa in sé e vive nel cuore della stessa, e più per necessità che per potersene vantare (o per dirsi – come altri vorrebbe – in geniale esilio); non mira con sdegno un paese né si arruffiana le sue corti per essere dentro o fuori l'Europa; cerca più semplicemente un'altra Europa. Ed è per questo che ha sentito la necessità di coniugare con una certa, problematica urgenza, la Comune di Parigi e l'Europa della Comunità. Sa bene che corre il rischio di presentare la Commune come proto-europea malgrado sé stessa. Anche se stralciando e valorizzando – a partire dalla loro fermezza (specie se pensiamo al disimpegno facile, codardo, di molti altri scrittori) – certi partecipi appelli e lettere che Victor Hugo (1802-1885) elabora in diretta nei giorni della paura dell'assedio e poi dell'«insurrection parisienne», dove il rapporto tra Parigi, l'Europa e la Commune c'è («nous écrivons sur notre drapeau : États-Unis d'Europe» ; «Paris veut, peut et doit offrir à la France, à l'Europe, au monde, le patron communal, la cité exemple»), l'autore cerca di intercettare, nei dintorni, tra Occidente e Oriente, tra Ottocento e Novecento, una serie di dettagli testuali che rischiano di fare sistema, come quella Rêverie d'un fédéraliste libertaire, relativa al sogno di un'Europe parallèle (1976) di Denis de Rougemont (1906-1985) che è vicino alle posizioni federaliste di Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865), cioè al punto di vista di uno dei pensatori che hanno maggiormente ispirato la Commune. E in quel mezzo e in prospettiva, Curreri, da saltimbanco birichino, chiama a raccolta, in chiave interdisciplinare e comparata, tanti altri autori, tra loro più o meno diversi: Agamben, Bachtin, Benjamin, Bensaïd, Boucheron, Cassou, Chabrol, Cioran, Fournier, Harvey, Hazan, Herzen, Hillgruber, Kracauer, Kropotkine, Jiang, Jourde, Lacoste, Laurent, Lavrov, Lefebvre, Lenin, Lidsky, Lordon, Malon, Manara, Marx, Morris, Noël, Oehler, Rieuneau, Ross, Riot-Sarcey, N. Rosselli, Rougerie, Rude, Tardi, Traverso, Vallès, Vautrin, Watkins, Zoja...

© 2020 Quodlibet (E-bog): 9788822910745

Release date

E-bog: 6. marts 2020

Andre kan også lide...

  1. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  2. L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo Irene Doda
  3. Wa - Armonia AA. VV.
  4. Aspettando il Sessantotto: Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968 AA.VV.
  5. L'odio: Come il nazismo ha degradato l'intelligenza Heinrich Mann
  6. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  7. Anthony de Jasay Giacomo Brioni
  8. Miss Black America: Percorsi sonori nell'identità afroamericana Carlo Babando
  9. Intimità delle lontananze: Meditazioni al tempo dell'epidemia Alberto Olivetti
  10. La partenza di Sise Paola Drigo
  11. Fiore Giuseppe Fanciulli
  12. Eterotopie anarchiche Salvo Vaccaro
  13. Giovani e altre novelle Federigo Tozzi
  14. Nuove storie d'ogni colore Emilio De Marchi
  15. Bioetica in trincea: Una riflessione a partire dalla crisi pandemica Luisa Borgia
  16. ANARCHICI E ORGOGLIOSI DI ESSERLO Amedeo Bertolo
  17. Giustizia senza confini: Crimini internazionali e lotta all'impunità Antonio Marchesi
  18. Amor di patria Marco Sassano
  19. Gheddafi Leonardo Palma
  20. Cucina di guerra: Cento ricette di cucina igienica senza carne Giulia Peyretti
  21. Big Tech: Sfida alla democrazia Roberto Vivaldelli
  22. Omero e i poemi epici AA.VV.
  23. La periferia non è più quella di un tempo Agostino Petrillo
  24. Timo l'avventuriero Jonathan Garnier
  25. R/home: Diritto all'abitare dovere capitale AA.VV.
  26. Esistenza messianica Giuseppe Ruggieri
  27. Il monopolio dell'uomo e Il voto alle donne Anna Kuliscioff
  28. La salute mentale è un diritto: Per una psichiatria davvero sociale, dalla prevenzione alla terapia Luigi Cancrini
  29. Poveri noi: La classe media in bilico Alice Facchini
  30. Le Omonime Filippo Vignali
  31. Il laccio Isabella Pojavis
  32. D5, Pantani: Storia di un capro espiatorio Chiara Spoletini
  33. Tarendol René Barjavel
  34. Poesie della cecità Lamia Makaddam
  35. L'incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte Manuela Montanaro
  36. Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco - Ops Maicol&Mirco
  37. L'aria del cristallo: L'opera di Nobuo Uematsu in Final Fantasy Mario Petillo
  38. Quintetto romano Raoul Precht
  39. Atti di un mancato addio Giorgio Ghiotti
  40. I cinque misteri dolorosi di Andy Africa Stephen Buoro
  41. Azioni concrete, impronte leggere: Educare alla transizione. Le scuole e i territori per una transizione ambientale equa e giusta Oscar Azzimonti
  42. Il passo della Mezza Luna David Bosc

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet