Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997)

L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997)

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Digte

Dopo il successo della raccolta di "poesie in prosa" Settembre 1972, Imre Oravecz viene riproposto in Italia, questa volta con alcune "prose in poesia" che costituiscono, anche, i frammenti di un romanzo, che è anche il sottotitolo del libro. L'ambiente è Szajla, il luogo di nascita del poeta, dove agli inizi degli anni duemila Oravecz è tornato a vivere. L'uomo che pesca contiene tutto ciò che è possibile narrare della vita dei contadini ungheresi negli anni '50 e '60. Ma vi è molto di più: l'intera vita di un villaggio - prima che fosse distrutta dalla collettivizzazione – nella quale ogni persona, ogni attività, ogni animale e ogni pianta aveva il suo posto, e tutto era collegato da una connessione profonda e organica. All'uscita della prima edizione, nel 1998, il successo è immediato. Il grande scrittore ungherese, Péter Esterházy (Harmonia Caelestis, Feltrinelli), vergò queste parole: "Imre Oravecz ha scritto la sua grande opera. Ogni scrittore ha un libro che deve scrivere. Questo è il libro che fu predestinato per Oravecz. Non considererei un'esagerazione nessun parolone in questo momento. Capolavoro." (Élet és Irodalom, 1998) "Già allora, nei giorni della pubblicazione, ogni persona colta riconosceva che era stata creata un'opera epocale." - Scrive Imre Dobri nella rivista Kortárs in occasione dell'uscita della terza edizione. - "Péter Esterházy iniziò la recensione dicendo non considererei un'esagerazione nessun parolone, e poi concluse con una parola: Capolavoro. Quindi che non lesiniamo sulle parole: La poesia di Imre Oravecz rappresenta una delle vette della letteratura ungherese." (Kortárs, 2023) In venticinque anni dalla prima edizione l'opinione della critica e dei lettori ungheresi non è cambiata: "L'uomo che pesca è una delle più grandi conquiste della nostra letteratura contemporanea, un degno ricordo di un mondo sommerso." (Ákos Győrffy, Mandiner, 2023) Adesso, con la nostra edizione, anche i lettori italiani possono conoscere quest'opera epocale nella traduzione maestosa di Vera Gheno e con l'introduzione brillante di Vanni Santoni.

© 2023 Edizioni Anfora (E-bog): 9788889076569

Udgivelsesdato

E-bog: 2. november 2023

Andre kan også lide...

  1. La vita dopo Kafka
    La vita dopo Kafka Magdaléna Platzová
  2. Un cuore al buio. Kafka
    Un cuore al buio. Kafka Manuela Cattaneo della Volta
  3. Nuova Tèchne n. 29
    Nuova Tèchne n. 29 AA.VV.
  4. Il nodo, il canestro, il pane e il filo spinato
    Il nodo, il canestro, il pane e il filo spinato Ruggero Pierantoni
  5. Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord
    Lo zoo delle donna giraffa: Un viaggio tra i Kayan nella Tailandia del nord Martino Nicoletti
  6. Sudeste
    Sudeste Haroldo Conti
  7. Come in un labirinto di specchi
    Come in un labirinto di specchi Silvana Mazzocchi
  8. Hunger strike
    Hunger strike Alberto Nettuno
  9. Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati
    Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati Hiroki Azuma
  10. Il sangue non basta
    Il sangue non basta Alex Taylor
  11. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse
    La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
  12. La canzone italiana: Storia, storie, protagonisti
    La canzone italiana: Storia, storie, protagonisti Felice Liperi
  13. Cesco e il Grande Tossico
    Cesco e il Grande Tossico Luca Pakarov
  14. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  15. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  16. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  17. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze
«Diario perpetuo», Anno 3, numero 3
 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  18. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  19. Per motivi di giustizia
    Per motivi di giustizia Marco Omizzolo
  20. Giovani e altre novelle
    Giovani e altre novelle Federigo Tozzi
  21. Central Park un'isola di libertà
    Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  22. Le scavatrici
    Le scavatrici Taina Tervonen
  23. Bluets
    Bluets Maggie Nelson
  24. E l'artista parlò alla rockstar
    E l'artista parlò alla rockstar David Bowie
  25. Yomurí
    Yomurí Cynthia Rimsky
  26. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  27. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  28. La Bohème italiana
    La Bohème italiana Emilio Salgari
  29. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
    Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  30. Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile
    Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile Elisa Cozzarini
  31. L'officina del Vate
    L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  32. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono
    La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  33. La fine della fine della storia: Lo strano ritorno della politica nel XXI secolo
    La fine della fine della storia: Lo strano ritorno della politica nel XXI secolo Alex Hochuli
  34. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  35. (d)istruzioni d'uso per una macchina da cucire: Femminismi, comunità e altre trame
    (d)istruzioni d'uso per una macchina da cucire: Femminismi, comunità e altre trame Eugenia Prado Bassi
  36. Conoscenza e natura
    Conoscenza e natura Nicla Vassallo
  37. Il segreto di Ella
    Il segreto di Ella Cath Howe
  38. Pace
    Pace Norberto Bobbio
  39. Medium design: Riprogettare il mondo
    Medium design: Riprogettare il mondo Keller Easterling
  40. Spettri Diavoli Cristi Noi
    Spettri Diavoli Cristi Noi Riccardo Ielmini
  41. Tornare a casa
    Tornare a casa Tom Lamont
  42. Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari
    Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari Irene Biemmi
  43. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  44. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  45. Tomasi di Lampedusa
    Tomasi di Lampedusa AA.VV.
  46. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento
    Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
  47. Viscere
    Viscere Amelia Gray
  48. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  49. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
    Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  50. Eredità colpevole
    Eredità colpevole Diego Zandel
  51. Rime e ritmi
    Rime e ritmi Giosuè Carducci
  52. Nostalgia della bellezza
    Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  53. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  54. LE MAGNIFICHE RIBELLI
    LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  55. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
    Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  56. Operette licenziose
    Operette licenziose Aleksandr S. Puškin
  57. Ragione di Stato, ragione di scienza: Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale
    Ragione di Stato, ragione di scienza: Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale Giacomo Destro
  58. Piccolo il mondo
    Piccolo il mondo Filippo Vignali
  59. Il velo dentro
    Il velo dentro Rosanna Sirignano
  60. Il latino preletterario dei carmina e degli elogia. Le parole di tutti i giorni. Il latino nelle professioni. Cicerone
    Il latino preletterario dei carmina e degli elogia. Le parole di tutti i giorni. Il latino nelle professioni. Cicerone AA.VV.
  61. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  62. A sud del sud: viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti
    A sud del sud: viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti Giuseppe Smorto
  63. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  64. Limited Edition: Un esperimento di teatro urbano
    Limited Edition: Un esperimento di teatro urbano Davide Carnevali

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

159 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet