Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997)

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Digte

Dopo il successo della raccolta di "poesie in prosa" Settembre 1972, Imre Oravecz viene riproposto in Italia, questa volta con alcune "prose in poesia" che costituiscono, anche, i frammenti di un romanzo, che è anche il sottotitolo del libro. L'ambiente è Szajla, il luogo di nascita del poeta, dove agli inizi degli anni duemila Oravecz è tornato a vivere. L'uomo che pesca contiene tutto ciò che è possibile narrare della vita dei contadini ungheresi negli anni '50 e '60. Ma vi è molto di più: l'intera vita di un villaggio - prima che fosse distrutta dalla collettivizzazione – nella quale ogni persona, ogni attività, ogni animale e ogni pianta aveva il suo posto, e tutto era collegato da una connessione profonda e organica. All'uscita della prima edizione, nel 1998, il successo è immediato. Il grande scrittore ungherese, Péter Esterházy (Harmonia Caelestis, Feltrinelli), vergò queste parole: "Imre Oravecz ha scritto la sua grande opera. Ogni scrittore ha un libro che deve scrivere. Questo è il libro che fu predestinato per Oravecz. Non considererei un'esagerazione nessun parolone in questo momento. Capolavoro." (Élet és Irodalom, 1998) "Già allora, nei giorni della pubblicazione, ogni persona colta riconosceva che era stata creata un'opera epocale." - Scrive Imre Dobri nella rivista Kortárs in occasione dell'uscita della terza edizione. - "Péter Esterházy iniziò la recensione dicendo non considererei un'esagerazione nessun parolone, e poi concluse con una parola: Capolavoro. Quindi che non lesiniamo sulle parole: La poesia di Imre Oravecz rappresenta una delle vette della letteratura ungherese." (Kortárs, 2023) In venticinque anni dalla prima edizione l'opinione della critica e dei lettori ungheresi non è cambiata: "L'uomo che pesca è una delle più grandi conquiste della nostra letteratura contemporanea, un degno ricordo di un mondo sommerso." (Ákos Győrffy, Mandiner, 2023) Adesso, con la nostra edizione, anche i lettori italiani possono conoscere quest'opera epocale nella traduzione maestosa di Vera Gheno e con l'introduzione brillante di Vanni Santoni.

© 2023 Edizioni Anfora (E-bog): 9788889076569

Udgivelsesdato

E-bog: 2. november 2023

Andre kan også lide...

  1. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  2. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  3. Dentro e fuori il testo: Dall'editoria alla filologia Alberto Cadioli
  4. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  5. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  6. Quasimodo AA.VV.
  7. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  8. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  9. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  10. Una storia spezzata. Cile 1970-1973 Andrea Mulas
  11. Il confine Silvia Cossu
  12. La società degli uomini-barbagianni Emanuele Kraushaar
  13. Nuova Tèchne n. 29 AA.VV.
  14. Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia Diego Sala
  15. Non ancora Cristina Pacinotti
  16. Tutti i nostri corpi: Storie superbrevi Georgi Gospodinov
  17. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  18. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  19. Cesco e il Grande Tossico Luca Pakarov
  20. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  21. Quattro novelle sulle apparenze Gianni Celati
  22. Un cuore al buio. Kafka Manuela Cattaneo della Volta
  23. Un anno di scuola Giani Stuparich
  24. Yomurí Cynthia Rimsky
  25. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  26. Tony Nessuno Andrés Montero
  27. L'ora senza ombre AA.VV.
  28. Milena Q. - Assassina di uomini violenti Elisa Giobbi
  29. L'ultimo viaggio di Soutine Ralph Dutli
  30. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  31. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  32. Il ladro in caserma Tobias Wolff
  33. L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi): Note su identità, alterità, conflitti Matteo Di Gesù
  34. Odore di brodo Cristina Brambilla
  35. Hunger strike Alberto Nettuno
  36. Lezioni afghane AA.VV.

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet