Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

L'uomo che non c'era: Storie ai limiti del sé

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

In questo agile saggio Anil Ananthaswamy si interroga sul paradosso del sé, e sulle malattie che lo rivelano, coniugando al rigore scientifico l'attenzione per l'esperienza individuale, ricordandoci la domanda che da sempre neuroscienze e uomo cercano di rispondere: che cosa vuol dire «io»?

Sindrome di Cotard, schizofrenia, morbo di Alzheimer, epilessia sono «patologie del sé», modi di esistere in cui viene meno la cristallina equivalenza di pensiero ed essere postulata da Cartesio, «penso, dunque sono», e la persona sperimenta un io che non coincide con le certezze che abitualmente le consentono di credersi se stessa: la capacità di ricordare quello che ha vissuto, la padronanza dei suoi pensieri e delle sue azioni, la percezione di abitare un corpo, di occupare un punto preciso nello spazio, di avere un'identità che resta stabile nel tempo… Ma, se non è nel corpo né nei sensi né nella memoria, dove si trova il sé? E quale realtà o continuità possiamo attribuirgli, dal momento che sappiamo solo ciò che non è?

L'uomo che non c'era parte da qui: dagli interrogativi a cui epistemologie differenti non hanno ancora saputo rispondere definitivamente, rimandandoci alla certezza che mente e corpo intrecciano tra loro relazioni complesse e mutanti, che i processi neuronali aggiornano il nostro Sé continuamente, e che la percezione di continuità che abbiamo del nostro essere noi stessi potrebbe di per sé essere un'illusione. Perché il Sé è allo stesso tempo ovunque, eppure da nessuna parte, nel nostro cervello.

© 2022 Il Margine (E-bog): 9791259820655

Release date

E-bog: 7. maj 2022

Andre kan også lide...

  1. Caro Epicuro: LETTERE SUI GRANDI TEMI DELLA FILOSOFIA Diego Fusaro
  2. L'arte di passare all'azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare Gregg Krech
  3. Nessuno può farti star male senza il tuo permesso: Breve corso di autodifesa emotiva Paolo Borzacchiello
  4. Alla ricerca delle coccole perdute Giulio Cesare Giacobbe
  5. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  6. L'ora di lezione: Per un'erotica dell'insegnamento Massimo Recalcati
  7. Contaminati Giulio Xhaët
  8. Non credere a tutto quel che ti frulla in testa Alexandra Reinwarth
  9. Storytelling for dummies Andrea Fontana
  10. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
  11. Il pensiero giapponese Le Yen Mai
  12. visualizzazione della spiaggia relax Frédéric Garnier
  13. La nuova te inizia dall’armadio: Liberati dal superfluo, riordina il guardaroba, trova il tuo stile con il metodo RockandFiocc Giulia Torelli
  14. La parola magica Paolo Borzacchiello
  15. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  16. Piccolo manuale per persone vulnerabili Berckhan Barbara
  17. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  18. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  19. Lettera sulla felicità Epicuro
  20. Attività Montessori all'aperto Marta Versiglia
  21. Orientarsi nei conflitti: Teorie e strumenti per conoscerli e gestirli in contesti educativi Alessandra Gigli
  22. L'arte di essere felici Seneca
  23. Come noi?: I pensieri, i sentimenti e il comportamento degli animali Norbert Sachser
  24. Ecce Homo Friedrich Nietzsche
  25. Educazione per un mondo nuovo Maria Montessori
  26. Mi dica tutto Rosario Lisma
  27. La scoperta del bambino Maria Montessori
  28. La realtà non è come ci appare Carlo Rovelli
  29. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  30. Noi siamo i nostri ormoni: Come gli ormoni plasmano ogni aspetto della nostra vita Max Nieuwdorp
  31. Guida alle reliquie miracolose d'Italia Mauro Orletti
  32. Come saremo Luca De Biase
  33. Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico Maurizio Bettini
  34. Spatriati Mario Desiati
  35. Risvegli Oliver Sacks
  36. Un altro giro di giostra Tiziano Terzani
  37. Essere umani: Come la biologia ci ha reso ciò che siamo Lewis Dartnell
  38. La tranquillità dell'animo Seneca
  39. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  40. Genetica e destino Alberto Piazza
  41. Verde Brillante Stefano Mancuso
  42. La vegetariana Han Kang
  43. La fine è il mio inizio Tiziano Terzani
  44. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis