Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Il contratto sociale

8 Anmeldelser

4

Serier

1 of 121

Længde
4T 3M
Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Il Contratto sociale del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo – costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale'' impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società, natura umana e collettività. Come la natura dell'uomo può conciliarsi con l'associazione? L'interesse del singolo con l'interesse generale? Come la sfera degli interessi personali e i diritti fondamentali dell'uomo possono trovare equilibrio e rispetto da parte dell'autorità governativa? Che forma assume questa autorità? Quali benefici la società offre ai suoi cittadini e cosa deve sacrificare ad essa ciascun individuo per raccogliere i suoi frutti? Qual è la forma di governo migliore? La monarchia? La dittatura? La democrazia? Quando conviene l'una o l'altra? Come si manifesta il potere sovrano e quali conseguenze ne scaturiscono per coloro che scelgono di non rispettare la volontà generale? La democrazia rappresentativa è davvero cosí efficace e giusta? Oppure essa dà adito e si traduce in una effettiva negazione di eguaglianza, suffragio universale e sovranità popolare? Non è forse la democrazia una trasfigurazione non proprio occulta di un totalitarismo dello Stato centrale? Come i suoi predecessori "contrattisti' (Hobbes e Locke), Rousseau cerca di fondare la sua teoria politica su una comprensione della natura umana, da lui ritenuta fondamentalmente buona ma corrotta dagli interessi conflittuali che si agitano nell'alveo della società. Poiché all'interno della società l'interesse individuale degenera inevitabilmente in uno stato di guerra, è necessaria l'imposizione e l'accettazione condivisa di una sorta di patto ""super partes'', per l'appunto un "contratto'. Contraendo porzione dei suoi interessi accessori per effetto di questo contratto, ogni individuo trova il suo vero interesse servito nell'espressione politica della comunità dell'uomo, o ""volontà generale''.

Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore e musicista svizzero. Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese. Il suo primo testo filosofico importante, il Discorso sulle scienze e le arti vinse il premio dell'Accademia di Digione e segnò l'inizio della sua fortuna. Dal primo Discours emergevano già i tratti salienti della filosofia rousseauiana: un'aspra critica della civiltà come causa di tutti i mali e le infelicità della vita dell'uomo, con il corrispondente elogio della natura come depositaria di tutte le qualità positive e buone. Questi temi sarebbero stati ulteriormente sviluppati dal Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini: da questo secondo Discours emergeva la concezione di Rousseau dell'uomo e dello stato di natura, la sua idea sull'origine del linguaggio, della proprietà, della società e dello Stato. Considerato per alcuni versi un illuminista, e tuttavia in radicale controtendenza rispetto alla corrente di pensiero dominante nel suo secolo, Rousseau ebbe influenze importanti nel determinare certi aspetti dell'ideologia egualitaria e anti-assolutistica che fu alla base della Rivoluzione francese del 1789; anticipò inoltre molti degli elementi che, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, avrebbero caratterizzato il Romanticismo, e segnò profondamente tutta la riflessione politica, sociologica, morale, psicologica e pedagogica successiva. Alcuni elementi della sua visione etica saranno ripresi in particolare da Immanuel Kant. Le idee di Rousseau ebbero una risonanza europea e mondiale, tale da ispirare le future costituzioni degli Stati Uniti e della Rivoluzione francese.

© 2020 SAGA Egmont (Lydbog): 9788726530889

Release date

Lydbog: 30. november 2020

Andre kan også lide...

  1. La peste Albert Camus
  2. Il mito di Sisifo Albert Camus
  3. Candido o l'ottimismo Voltaire
  4. Lo straniero Albert Camus
  5. Delitto e castigo Fedor Dostoevskij
  6. I fratelli Karamazov Fedor Dostoevskij
  7. 1. Dalla parte di Swann: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1 Marcel Proust
  8. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  9. Notti bianche Fedor Dostoevskij
  10. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  11. Anna Karenina Lev Tolstoj
  12. Se questo è un uomo Primo Levi
  13. La luna e i falò Cesare Pavese
  14. Uomini e topi (Nuova traduzione Michele Mari) John Steinbeck
  15. Anime morte Nikolaj Vasil’evič Gogol'
  16. Don Chisciotte della Mancia Miguel De Cervantes
  17. Lamento di Portnoy Philip Roth
  18. Doctor Faustus Thomas Mann
  19. Narciso e Boccadoro Hermann Hesse
  20. La valle dell'eden John Steinbeck
  21. La ciociara Alberto Moravia
  22. Pastorale americana Philip Roth
  23. Lolita Vladimir Nabokov
  24. La noia Alberto Moravia
  25. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  26. Siddhartha Hermann Hesse
  27. L'ultimo giorno di un condannato a morte Victor Hugo
  28. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana Carlo Emilio Gadda
  29. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  30. Il partigiano Johnny. Postfazione di Marisa Fenoglio Beppe Fenoglio
  31. Odissea Omero
  32. Agostino Alberto Moravia
  33. Il sergente nella neve Mario Rigoni-Stern
  34. La sonata a Kreutzer - La morte di Ivan Il'ic Lev Tolstoj
  35. Finzioni Jorge Luis Borges
  36. Cuore di tenebra Joseph Conrad
  37. Lettera sulla felicità Epicuro
  38. Yoga Emmanuel Carrère
  39. La tranquillità dell'animo Seneca
  40. Helgoland Carlo Rovelli
  41. Colloqui con se stesso Marco Aurelio
  42. L'Aleph Jorge Luis Borges
  43. Critone, ovvero, quello che si deve fare Platone
  44. Repubblica Platone
  45. Camminare Henry David Thoreau
  46. Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta Robert M. Pirsig
  47. L'arte di essere felici Seneca

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis