Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Il cinema secondo me
Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Il cinema secondo me raccoglie gli articoli di critica cinematografica che François Truffaut ha scritto per la rivista Arts negli anni cinquanta prima di iniziare la sua carriera dietro la macchina da presa: un racconto del «primo mestiere» di uno dei più influenti cineasti del Novecento attraverso le pellicole che lo hanno conquistato, infastidito, emozionato, ispirato.

Nel 1952, dopo una travagliata esperienza nell'esercito, Truffaut viene accolto a Bry-sur-Marne dall'autorevole critico e intellettuale André Bazin, che da quel momento diventerà il suo punto di riferimento sia affettivo sia professionale. Lì il giovane trascorrerà mesi tra letture e cineclub, fino a quando non sarà raggiunto da un'illuminazione improvvisa: «Credo che potrei scrivere sul cinema». Così Truffaut inizia la sua attività di critico, inaugurata con un feroce pamphlet contro l'eccessivo tradizionalismo del cinema francese. Presto le sue recensioni taglienti e polemiche diventeranno celebri tanto quanto i suoi luminosi apprezzamenti: dall'amore per Alfred Hitchcock, capace di introdurre anche nelle pellicole più leggere «un prolungamento d'ordine metafisico», al disprezzo per il «dilettante» John Huston; dalle lodi per Roberto Rossellini alla crescente benevolenza verso Federico Fellini, fino alla stroncatura di Vittorio De Sica, «caricaturale e condiscendente»; dall'inatteso interesse per un feuilleton come Lola Montès alle invettive contro l'intero cinema inglese: «Dire che è morto sarebbe eccessivo, dal momento che non è mai esistito».

In questa raccolta assistiamo non solo alla formazione dello sguardo di un grande artista del Novecento, ma anche alla bruciante passione di uno spettatore qualunque. Perché in fondo, come ci mostra Truffaut, quando ci sediamo su quelle poltroncine, davanti a quello schermo, siamo tutti uguali: vulnerabili ed esigenti, come ogni innamorato.

© 2025 Il Saggiatore (E-bog): 9791259813718

Udgivelsesdato

E-bog: 19. november 2025

Tags

    Andre kan også lide...

    1. Nuova Tèchne n. 27
      Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
    2. Un cuore al buio. Kafka
      Un cuore al buio. Kafka Manuela Cattaneo della Volta
    3. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
      L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
    4. C'è sempre per ognuno una montagna
      C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
    5. L'officina del Vate
      L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
    6. Lavoro
      Lavoro Jean Fourastié
    7. L'invenzione del diverso: Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli
      L'invenzione del diverso: Pier Paolo Pasolini e Mario Mieli Silvia De Laude
    8. Eichmann - dove inizia la notte
      Eichmann - dove inizia la notte Stefano Massini
    9. Mina. La voce del silenzio
      Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
    10. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
      Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    11. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
      Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
    12. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
      Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
    13. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
      Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
    14. Nostalgia della bellezza
      Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
    15. Quasimodo
      Quasimodo AA.VV.
    16. Conoscenza e natura
      Conoscenza e natura Nicla Vassallo
    17. Nuova Tèchne n. 29
      Nuova Tèchne n. 29 AA.VV.
    18. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
      Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
    19. MicroMega 5/2021
      MicroMega 5/2021 AA.VV.
    20. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
      Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
    21. Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati
      Otaku: La cultura che ci ha trasformato in animali accumuladati Hiroki Azuma
    22. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti
      A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
    23. Plastica
      Plastica Malcom de Chazal
    24. Il caso Deruga
      Il caso Deruga Ricarda Huch
    25. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali
      Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
    26. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà
      La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
    27. L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997)
      L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997) Imre Oravecz
    28. La Bohème italiana
      La Bohème italiana Emilio Salgari
    29. Sotto la pelle
      Sotto la pelle David Machado
    30. MondoSerpente
      MondoSerpente Paolo Grugni
    31. Zeppole e Nuvole
      Zeppole e Nuvole Renzo Semprini Cesari
    32. María Zambrano e il sogno del divino femminile
      María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
    33. Il tipo estetico della donna nel medioevo
      Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
    34. Seconda natura: Da Lascaux al digitale
      Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
    35. ... Di lotta e di cura ...: liberamente ispirato alla Casa delle donne di Bologna
      ... Di lotta e di cura ...: liberamente ispirato alla Casa delle donne di Bologna Maria Chiara Risoldi
    36. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile"
      Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
    37. Sesto tomo dell'io
      Sesto tomo dell'io Ugo Foscolo
    38. Il velo dentro
      Il velo dentro Rosanna Sirignano
    39. MicroMega 5/2024: Cultura della rivolta: quale futuro?
      MicroMega 5/2024: Cultura della rivolta: quale futuro? AA.VV.
    40. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena
      Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
    41. Identità sessuale: È possibile un io felice?
      Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
    42. Sottocorteccia: Un viaggio tra i boschi che cambiano
      Sottocorteccia: Un viaggio tra i boschi che cambiano Luigi Torreggiani
    43. Hunger strike
      Hunger strike Alberto Nettuno
    44. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4
      A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
    45. Rime e ritmi
      Rime e ritmi Giosuè Carducci
    46. Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
      Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
    47. Cookie, credi ai tuoi sogni
      Cookie, credi ai tuoi sogni Martine Laffon
    48. La terapia del bar: Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità
      La terapia del bar: Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità Paolo Ciampi
    49. La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici
      La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici Alessia Locatelli
    50. La libertà e l'abisso
      La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
    51. Lo sguardo dello Stato
      Lo sguardo dello Stato James C. Scott
    52. Odissea
      Odissea T.E. Lawrence
    53. Criacuervo
      Criacuervo Orlando Echeverri Benedetti
    54. Come un arco teso: Autobiografia di una figlia del Risorgimento
      Come un arco teso: Autobiografia di una figlia del Risorgimento Eugenia Dal Bò
    55. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato
      Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
    56. Bill Evans: Ritratto d'artista con pianoforte
      Bill Evans: Ritratto d'artista con pianoforte Enrico Pieranunzi
    57. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
      C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi

    Vælg dit abonnement

    • Over 600.000 titler

    • Download og nyd titler offline

    • Eksklusive titler + Mofibo Originals

    • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

    • Det er nemt at opsige når som helst

    Den mest populære

    Premium

    For dig som lytter og læser ofte.

    129 kr. /måned

    7 dage gratis
    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Unlimited

    For dig som lytter og læser ubegrænset.

    159 kr. /måned

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet

    Family

    For dig som ønsker at dele historier med familien.

    Fra 179 kr. /måned

    7 dage gratis
    • Fri lytning til podcasts

    • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

    • Ingen binding

    Dig + 1 familiemedlem2 konti

    179 kr. /måned

    Start tilbuddet

    Flex

    For dig som vil prøve Mofibo.

    89 kr. /måned

    7 dage gratis
    • Gem op til 100 ubrugte timer

    • Eksklusivt indhold hver uge

    • Fri lytning til podcasts

    • Ingen binding

    Start tilbuddet