Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

I mostri non esistono

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

La violenza di genere è un'emergenza continua. Negli ultimi anni il numero delle donne uccise dal partner o ex non accenna a diminuire, mentre aumenta quello dei maltrattamenti contro familiari e conviventi e nella stragrande maggioranza dei casi le vittime sono donne. Si può fermare questa violenza? E come? Se si parla di contrasto, occorre andare all'origine della violenza. E il discorso, che è anche culturale e sociale, riguarda gli uomini. Hanno nomi diversi, si trovano in città diverse, ma l'obiettivo principale del lavoro è lo stesso. Si tratta dei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV): attuano percorsi specifici con l'obiettivo da un lato di interrompere la violenza, per tutelare le vittime, dall'altro far sì che gli uomini acquistino consapevolezza e si assumano le loro responsabilità, anche per evitare recidive. Gli uomini possono accedere a questi centri autonomamente, su consiglio di un avvocato o per un invio da parte dell'autorità giudiziaria, del questore o dei servizi territoriali. Il fenomeno è in continua crescita. Come funzionano questi centri? Chi sono gli uomini che fanno questo tipo di percorso? Con un lavoro sul campo e un viaggio nel Paese reale, Michela Giachetta è entrata in contatto con le realtà che lavorano con gli uomini maltrattanti, li ha incontrati, ha seguito le riunioni, si è messa in gioco in prima persona per cercare di comprendere, dove possibile, le ragioni dietro la violenza. Non per giudicare o giustificare, ma per provare ad andare oltre la risposta detentiva e carceraria, soluzione non sempre risolutiva. Un libro che ribalta la narrazione e ci racconta i carnefici, i violenti, a volte gli assassini, che stanno provando a fare un percorso di consapevolezza e ricostruzione. Il maschio violento non è un mostro come spesso viene descritto dalla stampa con il rischio di relegarlo a un'eccezione patologica. La violenza di genere è strutturale e gli uomini che fanno violenza uomini normali. I mostri non esistono.

© 2024 Fandango Libri (E-bog): 9791256360765

Release date

E-bog: 15. november 2024

Andre kan også lide...

  1. La mia anima è un giardino. Vita di Frances Hodgson Burnett Carmela Giustiniani
  2. Le due mogli di Napoleone I Ernesto Masi
  3. Un altro genere di forza Alessandra Chiricosta
  4. Voli per il mondo Arturo Ferrarin
  5. Giovanni Spano AA.VV.
  6. Custodire la speranza: Un giorno il deserto fiorirà Mario Vatta
  7. Celebrità napoletane Salvatore Di Giacomo
  8. Quante Americhe? Europei nel Nuovo Mondo prima di Colombo fra storia e invenzione Michael Micci
  9. È tardi! Eduardo Savarese
  10. Babele 56 Giorgio Fontana
  11. I rapporti colpevoli Fulvio Tomizza
  12. Tre racconti Vittorio Bersezio
  13. E come un sogno la vita vola. Lettere 1835-1848 Patrick Branwell Brontë
  14. The Police - Many Miles Away Giovanni Pollastri
  15. Brisbane Evgenij Vodolazkin
  16. Essere di questa terra: Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici Bruno Latour
  17. Il peso in avanti Lara Lago
  18. Attualità di Lucio Magri Mattia Gambilonghi
  19. La mala eternità Daniela Frascati
  20. La luna di Bregovic Giancarlo Giuliani
  21. Barbogeria Carlo Linati
  22. ANTIFASCISTI SENZA PATRIA Paolo Pasi
  23. Mio tuo suo loro NE Serena Marchi
  24. Madame la Dostoevskaja: Una storia di amore e poesia a Mosca Julia Kissina
  25. Le parole giuste AA.VV.
  26. Il Bene e il Male nel Medioevo Germanico Lorenzo Ferroni
  27. G. Storia ed estetica Grunge Matteo Ceschi
  28. Lutezia Anton Giulio Barrili
  29. Il manager di buona vita Alberto Camuri
  30. La rivoluzione di Papa Francesco: Come cambia la Chiesa da don Milani a Lutero Americo Mascarucci
  31. Come una piccola creatura: Solitudine, silenzio, ascolto e vita cristiana Giuseppe Forlai
  32. Nella luce dell'inizio Massimo Camisasca
  33. Agire sociale natura umana Axel Honneth
  34. La morte non ha rispetto Daniela Piazza
  35. Il dono della profezia: Ventuno personaggi biblici Elie Wiesel
  36. La porta degli imperi: Il ruolo dell'Eritrea e degli imprenditori italiani in Africa orientale 1934‐1953 Matteo Nardozi
  37. La sorella crudele: La giovane Agatha Christie alle prese con il giallo Guido Sgardoli
  38. #pistacchissimo: Vademecum sul pistacchio Marco Rinaldi

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis