Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Prøv nu
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for "Gli asini" n. 84 febbraio 2021

"Gli asini" n. 84 febbraio 2021

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Økonomi & Business

Questo numero degli "Asini" si presenta con una nuova veste grafica, che dobbiamo alla generosità di Fausta Orecchio, compagna di strada della nostra rivista, e con delle nuove illustrazioni in apertura di sezione per le quali ringraziamo Fabian Negrin, collaboratore prezioso e sostenitore delle nostre iniziative. Degli "Asini" in parte nuovi, dunque, ma che continuano testardi e coerenti nelle proprie analisi e nelle proprie pratiche, pur tenendo a mente che, come diceva Groucho Marx, "troppa saggezza uccide". Le fotografie nelle prime e nelle ultime pagine sono un dono di Paolo Pellegrin – il cui lavoro è descritto brevemente da Alessandra Mauro – e ritraggono gli effetti dei disastrosi incendi australiani del 2019-2020. In Apertura di questo numero, pubblichiamo l'ultimo articolo scritto da David Graeber, assieme a Andrej Grubačić, tradotto da Lorenzo Velotti: l'introduzione alla nuova edizione in lingua inglese, di Il mutuo appoggio di Pëtr Kropotkin: ricordiamo così due grandi intellettuali e attivisti anarchici, e con loro torniamo a ragionare su un tema, quello del mutualismo, oggi quanto mai necessario per ricostruire legami sociali e nuove forme di resistenza. Guardando in casa nostra, Federica Resta legge l'ultimo libro di Luigi Manconi e Federica Graziani e riflette sugli eccessi di uno "stato penale" che sta sostituendo lo stato sociale, mentre Bruno Montesano e Francesco Portoghese analizzano i nuovi decreti sull'immigrazione, che purtroppo non cambiano direzione rispetto ai decreti Salvini, e Costantino Cossu chiama a una necessaria mobilitazione contro una nuova legge regionale che minaccia territorio e paesaggio in Sardegna. L'ambiente è una delle nostre preoccupazioni principali e una delle questioni su cui è più urgente comprendere come intervenire. A questo dedichiamo un lungo dossier, aperto da Riccardo Mastini, che spiega come dovrebbe essere un "green new deal" equo ed efficace, e da Marino Ruzzenenti, che guarda ai ritardi del sindacato italiano sull'ecologia, ma ricorda che il legame tra movimenti ambientalisti e movimenti dei lavoratori è necessario. Chiara Mazzoleni analizza il disastro del consumo di suolo in Veneto, Giulio Agostini, a partire dalle mobilitazioni di Civitavecchia contro la centrale a carbone di Enel, ragiona sulla necessità della riconversione delle fonti energetiche, Roberto Rosso e Alberto Valleriani si focalizzano sulla bonifica dei siti inquinati, a partire dall'esperienza di lotta di Colleferro, mentre Edoardo Bortolotto, incontrato da Enzo Ferrara, ci informa sulle mobilitazioni e le indagini sulla contaminazione da Pfas a Vicenza, e Elena Piffero, dopo l'ennesima alluvione, nella bassa modenese, spiega come le amministrazioni locali dovrebbero lavorare per prevenire i disastri ambientali. Il dossier è chiuso da Amalia Rossi e da Matteo Gaspari, che smontano una recente campagna pubblicitaria con cui l'Eni cerca di ripulire la propria immagine. Che il capitalismo possa essere rispettoso dell'ambiente è un inganno, come argomenta Daniel Tanuro, in un libro la cui recensione di Alessandro Stoppoloni trovate sul nostro sito.

© 2021 Edizioni dell'Asino (E-bog): 9788863574111

Udgivelsesdato

E-bog: 25. januar 2021

Andre kan også lide...

  1. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
    Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  2. America contro Iran
    America contro Iran AA.VV.
  3. Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato
    Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato Marco Revelli
  4. Foucault e Hayek: Tra biopolitica e liberalismo
    Foucault e Hayek: Tra biopolitica e liberalismo Jacopo Marchetti
  5. Un'idea esagerata di libertà
    Un'idea esagerata di libertà Giampietro N. Berti
  6. Cina-Russia, la strana coppia
    Cina-Russia, la strana coppia AA.VV.
  7. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  8. La mia sinistra
    La mia sinistra Edgar Morin
  9. Occupare il futuro: Prevedere, anticipare e trasformare il mondo di domani
    Occupare il futuro: Prevedere, anticipare e trasformare il mondo di domani Roberto Paura
  10. Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere
    Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere Alessandro Capriccioli
  11. L'egemonia culturale
    L'egemonia culturale Antonio Gramsci
  12. L'anno zero del capitalismo italiano
    L'anno zero del capitalismo italiano la Repubblica
  13. Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica
    Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica Ultima Generazione
  14. Contro il lavoro
    Contro il lavoro Philippe Godard
  15. Pensare altrimenti: Anarchismo e filosofia radicale del novecento
    Pensare altrimenti: Anarchismo e filosofia radicale del novecento Salvo Vaccaro
  16. Il segreto del nucleo: Il mondo nel cuore della materia
    Il segreto del nucleo: Il mondo nel cuore della materia Giorgio Chinnici
  17. Viaggio nel paese degli stereotipi: Lettera a una venusiana sul sessismo
    Viaggio nel paese degli stereotipi: Lettera a una venusiana sul sessismo Graziella Priulla
  18. MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi
    MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi AA. VV.
  19. Limes - Una strategia per l'Italia
    Limes - Una strategia per l'Italia Limes
  20. Più vicina: La Cina del XXI secolo
    Più vicina: La Cina del XXI secolo Fulvio Lorefice
  21. Locke
    Locke AA.VV.
  22. Meditazione sull'Europa
    Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  23. MicroMega 4/2022
    MicroMega 4/2022 AA.VV.
  24. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo
    Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  25. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  26. Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita
    Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita Lidia Menapace
  27. L'Onda Turca
    L'Onda Turca Lorenzo Vita
  28. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
    La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  29. Tutti gli errori di Piketty: Saggi su Il capitale nel XXI secolo
    Tutti gli errori di Piketty: Saggi su Il capitale nel XXI secolo AA.VV.
  30. Poesie della cecità
    Poesie della cecità Lamia Makaddam
  31. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  32. L'altro 1991: Quando l'Italia scoprì le riforme
    L'altro 1991: Quando l'Italia scoprì le riforme Giuliano Cazzola
  33. Red America. Lotta di classe negli Stati Uniti
    Red America. Lotta di classe negli Stati Uniti John Reed
  34. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa
    Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
  35. Dialoghi sull'anarchia
    Dialoghi sull'anarchia David Graeber
  36. MicroMega 1/2021: Il Pci che ho vissuto
    MicroMega 1/2021: Il Pci che ho vissuto AA.VV.
  37. Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa
    Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa Olivier van Beemen
  38. Violenza Di Genere, Femmiicidio E Diritti Umani Delle Donne
    Violenza Di Genere, Femmiicidio E Diritti Umani Delle Donne Karla I P Cuellar
  39. La libertà degli uguali
    La libertà degli uguali Michail Bakunin
  40. Limes - Cina-Usa, la sfida
    Limes - Cina-Usa, la sfida Limes
  41. L'Europa di Gramsci: Filosofia, letteratura e traducibilità
    L'Europa di Gramsci: Filosofia, letteratura e traducibilità AA.VV.
  42. La meta e i passi: Don Giussani e l'educazione. Confronti
    La meta e i passi: Don Giussani e l'educazione. Confronti Antonio Polito

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis