Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Gli Antifederalisti. I nemici della centralizzazione in America (1787-1788)

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

La Costituzione degli Stati Uniti d'America, redatta a Filadelfia nell'estate del 1787, viene comunemente considerata il prodotto più alto della scienza giuridica occidentale. Longeva, efficiente, relativamente democratica, le sue virtù sono per lo più magnificate da politici, studiosi e opinione pubblica ben informata. Ciò che molti ammiratori, tuttavia, ignorano è che quella stessa Costituzione venne ratificata solo dopo una lotta senza esclusione di colpi tra coloro che avevano contribuito a scriverla e coloro che, ispirandosi ai principi della Rivoluzione del 1776, la consideravano incapace di difendere le libertà conquistate a caro prezzo dagli americani. Questa antologia presenta per la prima volta al pubblico italiano una selezione dei principali scritti degli avversari della Costituzione. I quali, a dispetto dell'etichetta di "Antifederalisti" che venne loro affibbiata dai rivali, si battevano contro l'accentramento politico, burocratico ed economico che il documento, a loro avviso "federale" solo di facciata, avrebbe comportato. Una folta schiera di grandi pensatori dimenticati – da Richard Henry Lee a Patrick Henry e George Mason – trattano con grande lungimiranza temi sempre presenti, ieri come oggi, nel dibattito pubblico: la natura della democrazia, l'ingerenza indebita dei pubblici poteri nel processo economico, il pericolo rappresentato dalla centralizzazione. La fiducia nell'esperimento americano di autogoverno si sostanziava per gli Antifederalisti nel prospettare ai loro compatrioti un sistema politico non centralizzato, con un massimo di cooperazione volontaria tra gli individui e un minimo di coercizione.

Luigi Marco Bassani (Chicago, 1963) insegna Storia delle dottrine politiche all'Università di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il pensiero politico americano, la teoria liberale classica e il libertarismo contemporaneo. Fra le sue pubblicazioni "Thomas Jefferson. Un profilo intellettuale" (2002), "Il pensiero politico di Thomas Jefferson. Libertà, proprietà e autogoverno" (2002), "Marxismo e liberismo nel pensiero di Enrico Leone" (2005), "Dalla Rivoluzione alla guerra civile. Federalismo e Stato moderno in America 1776-1865" (2009), "Liberty, State & Union. The Political Theory of Thomas Jefferson" (2010).

© 2012 IBL Libri (E-bog): 9788864400686

Release date

E-bog: 21. juni 2012

Tags

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet