Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Frammenti di un'autobiografia: La neutralità impossibile dello psicoanalista

Serie

1 af 5

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Biografier

"È sufficiente sapersi mortali per essere candidati a sintomi nevrotici o persino psicotici." Eravamo alla "Casa delle donne" a Roma in un incontro con Rossana Rossanda, e Marie Langer cercava di contrastare l'idea, sorta nel dibattito, che un universo socialista potesse salvarci dalle naturali angosce umane (erano gli anni '70). Il desiderio di far giungere la comprensione psicoanalitica ai pazienti meno abbienti per aiutarli a capirsi non ha mai cessato di interessarla. La stesura di questo testo nasce dal desiderio di far conoscere la figura di Marie Langer, le cui tre passioni (psicoanalisi, politica e femminismo) sono quanto mai attuali non solo per chi lavora nel mondo psi- ma per tutti coloro interessati ad intrecciare l'individuale col politico, il mondo interno con la polis.

© 2022 edizioni la meridiana (E-bog): 9788861538740

Udgivelsesdato

E-bog: 14. februar 2022

Andre kan også lide...

  1. Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  2. Per chi vuole non c'è destino Pietro Scidurlo
  3. Sono nato dopo mio figlio Marco Dell'Acqua
  4. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  5. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  6. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  7. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  8. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  9. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  10. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  11. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  12. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  13. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  14. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  15. Plastica Malcom de Chazal
  16. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  17. Reinventare l'amore Mona Chollet
  18. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  19. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  20. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  21. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  22. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  23. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  24. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  25. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  26. Campanella AA.VV.
  27. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  28. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  29. Diario di pace e di altri inganni Daniele De Amicis
  30. Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  31. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  32. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  33. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  34. L'arte e la morte Antonin Artaud
  35. I tarocchi e la tradizione iniziatica: La sapienza delle carte Daniele Palmieri
  36. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  37. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  38. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  39. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  40. Autopsia di una felicità mancata Annalisa Marinelli
  41. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  42. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet