Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Dio mio, perché... abbandonato?: Itinerari di spiritualità

Serier

1 of 12

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Religion og spiritualitet

Se pensiamo alle situazioni o ai momenti in cui ci chiediamo: "Ma perché Dio ha permesso questo?", "Ma dov'era Dio mentre si compiva Auschwitz?" o "Dov'è mentre tanti immigrati muoiono in mare?", dovremmo prima chiederci: "Ma dov'era l'umanità che ha causato tutto questo?

Dio ci ha creati liberi e responsabili e dobbiamo credere che proprio in Gesù "abbandonato" Egli ricupera le nostre deviazioni e le nostre resistenze, mettendoci di fronte alle nostre responsabilità e suscitando chi ci può incamminare ed accompagnare in questo ricupero. È per questo che anziché ripiegare sul passato e rimpiangere le occasioni perdute, incolpare quanti non ci hanno permesso di sviluppare possibilità ritenute positive, dovremmo incominciare a renderci conto che le contraddizioni di oggi, che hanno le loro radici nelle vicende di ieri, sono da riesaminare, non ovviamente per cambiarle, cosa ormai impossibile, ma per imparare dalle cattive scelte di ieri a non ripeterle oggi e ad orientarci, invece, con le scelte di oggi, a rimediare agli errori di ieri. Quando dunque ci sentiamo abbandonati dal Signore, è perché non siamo entrati pienamente nel Suo mistero e allora dobbiamo chiederci: "Mio Dio, mio Dio, perché Ti ho abbandonato?" Perché Ti abbandono? E se abbandono Te, non finisco per abbandonare anche i fratelli, amandoli sì, ma non come Tu ci hai amati donando davvero tutto Te stesso, assumendo la nostra umanità e "svuotandola".

© 2019 edizioni la meridiana (E-bog): 9788861537002

Release date

E-bog: 16. januar 2019

Andre kan også lide...

  1. Violentissima dolcezza: I detti dei Padri del Deserto AA.VV.
  2. Pregare è vivere: Essere preghiera continua, sinergica, nutrita e vissuta Luciano Pacomio
  3. Vie dell'umiltà e dell'orgoglio, Le Bernardo di Chiaravalle
  4. Upanishad: nella versione di W.B. Yeats W.B. Yeats
  5. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  6. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  7. Introduzione all'I Ching: La grande avventura del Libro dei mutamenti Tiziano Mattei
  8. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  9. L'uomo interrotto: L'altra faccia del digitale Marco Franco
  10. Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  11. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso
  12. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  13. L'arte del salto triplo: Allenare la motivazione per vincere nello sport e nella vita Giorgio Merola
  14. María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
  15. Pane e polvere: Storia, e storie, dei minatori di Capistrello Gianluca Salustri
  16. Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori Elisa Giobbi
  17. Imparare a imparaRE: Un'indagine con le scuole della provincia di Reggio Emilia Roberta Cardarello
  18. Il Sistema: Storia del debito sovrano e del suo ripudio Eric Toussaint
  19. Letteratura transmediale: Teoria e pratica della cultura digitale Daniele Silvi
  20. Si può fare: L'accoglienza diffusa in Europa Silke Wallenburg
  21. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  22. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  23. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  24. Nostalgia di Beirut Paolo Carlo Auref
  25. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  26. Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  27. Il pensiero economico nell'Italia repubblicana Giangiacomo Nardozzi
  28. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  29. Georges Seurat e il puntinismo AA. VV.
  30. Odi barbare Giosuè Carducci
  31. Giacomo l'idealista Emilio De Marchi
  32. La regia lirica tra autonomia e retaggio storico: L'esempio del "Serse" di Händel Eleonora Calabrò
  33. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  34. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  35. L'estate ferita Franco Stefanoni
  36. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis