Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Prøv nu
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Critica della democrazia occidentale

Critica della democrazia occidentale

1 Bedømmelse

4

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Benché la civiltà occidentale ne rivendichi l'invenzione, Graeber ci mostra come forme democratiche basate sull'autoorganizzazione siano emerse, nel tempo e nello spazio, in una pluralità di società «altre», diverse tra loro ma tutte estranee alla concezione statuale propria dell'Occidente. E sta qui la contraddizione insita nell'ideale democratico occidentale, che si regge sul sogno impossibile di coniugare le pratiche democratiche con i meccanismi coercitivi dello Stato. Una contraddizione che impedisce la creazione di democrazie nel senso pieno del termine, consentendo piuttosto la nascita di «repubbliche» dotate di pochi elementi democratici. Il che spiega come mai in Occidente ci siano sempre state sperimentazioni sociali volte a riaccendere le istanze più autentiche della pratica democratica. E se in passato i modelli di democrazia scaturiti dalle rivoluzioni americana e francese si sono ispirati, più che all'Atene classica, alle navi pirata, ai nativi americani o alle comunità di frontiera popolate da liberti, prostitute e rinnegati, oggi sono i movimenti di critica radicale dell'esistente, fondati su pratiche orizzontali e modalità di condivisione, a mettere in discussione le basi della nostra democrazia incompiuta. E il futuro della democrazia sta proprio lì. Prefazione di Stefano Boni.

© 2020 Eleuthera (E-bog): 9788833020921

Oversættere: Alberto Prunetti

Udgivelsesdato

E-bog: 12. marts 2020

Andre kan også lide...

  1. Europeismo Altiero Spinelli
  2. L'egemonia culturale Antonio Gramsci
  3. MicroMega 1/2023 AA.VV.
  4. MicroMega 4/2022 AA.VV.
  5. Contro la cultura di massa Christopher Lasch
  6. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  7. Dialoghi sull'anarchia David Graeber
  8. Incontri libertari Simone Weil
  9. Opposizione: Istruzioni per l'uso Giuseppe Civati
  10. La città dei 15 minuti: Come cambiare il mondo partendo dal proprio quartiere Natalie Whittle
  11. Scienza e anarchia Pëtr Kropotkin
  12. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  13. Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) Emanuela Griglié
  14. Primavera ambientale: L'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra Ferdinando Cotugno
  15. Limes - Israele e il Libro Limes
  16. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  17. La fine del sogno occidentale Serge Latouche
  18. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  19. L'inverno sta arrivando Garry Kasparov
  20. Persona oggetto Martha Nussbaum
  21. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  22. Morante la luminosa Nadia Setti
  23. Il Vaticano e l'Italia Antonio Gramsci
  24. Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica Ultima Generazione
  25. Pensare altrimenti: Anarchismo e filosofia radicale del novecento Salvo Vaccaro
  26. Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico Maddalena Cannito
  27. Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita Lidia Menapace
  28. Anarchismo e immaginario anticoloniale: Sotto tre bandiere Benedict Anderson
  29. La scommessa psichedelica AA.VV.
  30. La scelta
    La scelta Sigfrido Ranucci
  31. Storia naturale del silenzio Jérôme Sueur
  32. Il cervello aumentato, l'uomo diminuito Miguel Benasayag
  33. Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere Alessandro Capriccioli
  34. Una visceralità indicibile: La pratica dell'inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta Lea Melandri
  35. Vangeli nuovissimi Mario Valentini
  36. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  37. Il diritto e il dovere di cambiare il mondo: Per una pedagogia dell'indignazione Paulo Freire
  38. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
  39. Filosofia in undici passi: Dalla caverna alla città Darío Sztajnszrajber
  40. Perché sogniamo: Esplorare la scienza e i misteri del sogno Antonio Zadra
  41. Popoli indigeni, terre e risorse naturali in Argentina dall'indipendenza a oggi Marzia Rosti
  42. Sulla sempiternità della natura: Riflessioni di un materialista (non soltanto) storico Lelio La Porta
  43. Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato Marco Revelli
  44. L'ombra della Bomba AA.VV.
  45. Poesie della cecità Lamia Makaddam

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis